Superbonus | Ecobonus | Sismabonus | Cessione del Credito | Immobiliare
Data Pubblicazione:

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

L'Agenzia delle Entrate ha inviato le prime 3.300 lettere ai contibuenti che potrebbero non aver comunicato le variazioni catastali previste dalla legge: è partita, quindi, la campagna del Fisco atta ad accertare eventuali incongruenze post lavori Superbonus.

Da sottolineare che lo scorso 7 febbraio la stessa Agenzia aveva avvisato sul contenuto delle lettere di compliance, con apposito provvedimento.

 

Diecimila lettere: per ora focus sugli immobili a rendita zero

Le prime 3.300 lettere, su 10 mila totali in previsione (le prossime verranno inviate nei mesi successivi), riguardano i casi più 'clamorosi', cioè quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020.

Si tratta, come anticipato da "Il Sole 24 Ore", di case in costruzione, ruderi, edifici collabenti.

Infatti, riceverà l'avviso dell'Agenzia delle Entrate chi ha beneficiato del bonus tramite il meccanismo della cessione del credito (o dello sconto in fattura) e non ha ancora comunicato la variazione catastale.

Per l'individuazione degli immobili, il Fisco ha messo a confronto le comunicazioni delle opzioni di cessione del credito relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficientamento energetico, antisismici, su impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica e "le risultanze della banca dati catastale, per gli immobili per i quali non risulta essere stata presentata, ove prevista", appunto, la dichiarazione di variazione catastale.

 

Rendite catastali: cosa deve fare chi riceve la lettera del Fisco?

Tutti coloro che riceveranno le lettere del Fisco potranno, in primis, verificare la correttezza dei dati, spiegare la situazione, fornire ulteriori informazioni e, nel caso in cui la rendita catastale non sia stata aggiornata, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Tra i dati a disposizione dei contribuenti, il codice fiscale, l'identificativo catastale dell'immobile indicato e, appunto, l'invito a fornire chiarimenti e idonea documentazione tramite l'apposito servizio "Consegna documenti e istanze", disponibile sul sito dell'AdE, nel caso in cui il contribuente rilevi un errore o intenda fornire dati ed elementi sconosciuti all'Agenzia.

 

Variazione catastale: per cosa è obbligatoria

Per interventi di modesta entità, come l’installazione di una caldaia o il rifacimento della copertura, non è previsto l'obbligo di aggiornare la rendita catastale. L’obbligo di variazione scatta invece in caso di lavori più rilevanti, che incidono sulle caratteristiche e sul valore dell’immobile.

Tutti i dettagli su quando è necessario aggiornare la rendita, in quali casi va presentata la dichiarazione di variazione e come trasmettere correttamente la comunicazione sono illustrati nell'approfondimento a cura di Nicola Furcolo (vedi link nel box sottostante).

 

Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?

La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli


Scopri tutto su Ingenio!

Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi...

Scopri di più

Ecobonus

Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.

Scopri di più

Immobiliare

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Scopri di più

Sismabonus

Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche