Superbonus e altri bonus: Poste riapre il servizio di acquisto dei crediti! Il via da ottobre
L'acquisizione dei crediti di imposta da bonus edilizi da parte di Poste Italiane sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro
La notizia arriva con una nota stringata dell'8 agosto, all'indomani dell'approvazione, da parte del Governo, del Decreto Asset e Investimenti che, al suo interno, contiene anche due novità di rilievo per il Superbonus, in primis la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di concludere i lavori che beneficiano del Superbonus nelle case unifamiliari.
Poste Italiane ha infatti annunciato la ripaertura del servizio di acquisto dei crediti d'imposta a partire dai primi giorni di ottobre.
"Un’iniziativa - si legge nella nota diffusa nell'area 'Comunicati' del sito ufficiale di Poste Italiane - in linea con le indicazioni del Governo che conferma il sostegno costante di Poste Italiane alle famiglie e al sistema Paese"
Acquisizione crediti: ammontare massimo 50 mila euro
Poste evidenzia in ogni caso che l'acquisizione dei crediti sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro.
Superbonus: le novità del Decreto Asset e Investimenti
Ricordiamo che, prima di tutto, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL) prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, con un'ulteriore proroga di 3 mesi rispetto a quanto concesso, in ultima istanza, dal Decreto Cessioni.
Attenzione: spese sostenute non significa lavori completamente terminati, visto che si ragiona col criterio di cassa.
Poi, l'altra novità stabilisce che i crediti da Superbonus non utilizzati derivanti dall'esercizio opzioni alternative (cessione o sconto in fattura) che risultino inutilizzabili per motivi diversi dal decorso dei termini di fruizione, devono essere oggetto da parte dell'ultimo cessionario di comunicazione all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall'avvenuta conoscenza dell'evento che ha determinato la non utilizzabilità del credito.
L'Agenzia delle Entrate stabilirà poi, con specifico provvedimento, le modalità con le quali l'adempimento dovrà essere effettuato.
IL COMUNICATO STAMPA DI POSTE SULLA RIAPERTURA DEL CANALE ACQUISTO CREDITI E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Bonus facciate
Con il topic "Bonus facciate" raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano questo incentivo per l'edilizia.
![](/upload/company/5/a/1/d3c91fc660b32fb9bc881d4135fcc95557e45be5_m.jpg)
Bonus ristrutturazione
Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.
Cessione del Credito
News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.
Ecobonus
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.
![](/upload/company/7/7/0/38c80031a4d5ba25fc305ad97ae9d8cc6c763b3a_m.jpg)
Sismabonus
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp