Superbonus, dossier della Camera aggiornato al Decreto Cessioni: aliquote, interventi, beneficiari
Nel documento ufficiale della Camera sul Superbonus: termini e aliquote di detrazione, interventi interpretativi del Fisco, interventi agevolabili, soggetti beneficiari, cessione del credito
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 28/2023, di conversione del DL 11/2023 - Decreto Cessioni, la Camera ha aggiornato il dossier ufficiale sul Superbonus edilizio.
Il dossier parte dall'inquadramento della misura agevolativa, introdotta nel nostro ordinamento dal DL Rilancio (34/2020) ma più volte modificato da interventi legislativi successivi, in ultimo appunto il Decreto Cessioni che ha rivisto completamente il meccanismo delle opzioni alternative (cessione del credito e sconto in fattura) oltre a prorogare la possibilità di fruire del 110% per gli interventi sugli edifici unifamiliari.
I dati aggiornati del Superbonus
Nel documento, in avvio, si citano anche i dati del rapporto ENEA: al 31 marzo 2023, erano in corso più di 400 mila interventi edilizi incentivati, per circa 72.7 miliardi di investimenti ammessi a detrazione per 80 miliardi di euro di sconti.
Di questi:
- più di 59 mila sono lavori condominiali (48.7% del totale);
- 231 mila sono i lavori negli edifici unifamiliari (36.3%)
- 113 mila sono i lavori nelle unità funzionalmente indipendenti (15%).
La Regione con più lavori avviati è la Lombardia (quasi 64 mila edifici per un totale di quasi 13 miliardi di euro, poi il Veneto (51 mila interventi, 7.2 miliardi di investimenti) e l'Emilia-Romagna (35 mila interventi, 6.5 miliardi di investimenti).
Tutte le informazioni del dossier
Il documento fornisce specifiche complete su:
- termini e aliquote di detrazione;
- interventi interpretativi dell'Agenzia delle Entrate;
- interventi agevolabili, suddivisi in:
- interventi trainanti di efficientamento energetico;
- interventi trainanti antisismici e di riduzione del rischio sismico;
- interventi trainati;
- disciplina comune
- interventi a supporto della liquidità delle imprese edilizie;
- soggetti beneficiari;
- condizioni per il riconoscimento del superbonus e quadro sanzionatorio per i professionisti;
- limiti di spesa ammessi alla detrazione e decadenza del beneficio fiscale;
- cessione del credito e responsabilità dei cessionari.
IL DOSSIER UFFICIALE DELLA CAMERA SUL SUPERBONUS E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Cessione del Credito
La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi...
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp