Superbonus 110%: nuove FAQ ENEA su immobili commerciali e vincolati e facciate non visibili
L'ENEA, nel webinar dello scorso 21 ottobre 2020 con i tecnici dell'Agenzia delle Entrate, ha fornito nuovi chiarimenti sul Superbonus del 110%, con novità e procedure a seguito dei decreti su asseverazioni e requisiti
Le ultimissime FAQ (o meglio, chiarimenti) sul Superbonus 110% sono 'figle' del webinar "Superbonus del 110% novità e procedure a seguito dei decreti su asseverazioni e requisiti" organizzato da ENEA lo scorso 21 ottobre, che ha visto la partecipazione di Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, di Patrizia Claps, Agenzia delle Entrate e di Domenico Prisinzano, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA, con l’intervento “Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica”.
Sono intervenuti anche Roberto Asaro, Presidente ANACI Prato-Pistoia, con una testimonianza sugli interventi in corso presso un condominio di via Baracca a Prato e Paolo Pagliaro, Direttore Agenzia giornalistica “9colonne” che ha moderato il question time. Le conclusioni sono state affidate a Mauro Mallone, Direttore Divisione Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico.
Vediamo alcuni chiarimenti tratti dal webinar, rimandando al link Youtube per la visione integrale dell'evento.
Immobili commerciali
- Superbonus off limits se si trovano in condomini per i quali la superficie catastale degli appartamenti è inferiore al 50% del totale;
- Ecobonus 'standard' sempre ammesso invece sia per i lavori sulle parti comuni che per eventuali interventi sui singoli locali.
In pratica, se il condominio scende di due classi energetiche si potrà beneficiare della detrazione del 75% e/o dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Ammontare spese e prezzi massimi (dal Decreto Prezzi)
- la spesa ammissibile per gli interventi trainati per i quali l’Ecobonus prevede un limite sulla detrazione massima ammissibile (es. infissi, caldaie, pannelli e schermature) si determina dividendo la detrazione massima ammissibile per l’aliquota di detrazione espressa in termini assoluti cioè: detrazione massima diviso 1,1;
- ai fini del rilascio dell'asseverazione per la realizzazione di un progetto di riqualificazione energetica composto dall’intervento trainante di isolamento termico della superficie disperdente e da quello trainato di sostituzione degli infissi, i prezzi di riferimento sono quelli previsti dal punto 13.1 dell’Allegato A del DM Prezzi/Requisiti del MISE;
- i prezzi di cui all’Allegato I del DM Prezzi/Requisiti sono invece da utilizzarsi per tutti gli interventi indicati nell’Allegato A del medesimo decreto, laddove l’asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore o dell’installatore.
Facciate non visibili e immobili vincolati
L'ENEA ha ricordato che il Superbonus si può ottenere anche con i soli interventi trainati nel caso in cui ci siano vincoli che impediscono di effettuare il cappotto all’esterno del palazzo.
Attenzione però: se il vincolo riguarda solo la facciata principale dell'edificio, ma è possibile effettuare interventi di coibentazione su quelle nascoste dalla vista, ad esempio sulle facciate che danno sul cortile interno, e anche sulla superficie coprente, la coibentazione è obbligatoria, altrimenti il Superbonus non è ammesso.

Facciate Edifici
News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.