Strutture e infrastrutture: sistema wireless per il monitoraggio in tempo reale a controllo da remoto
Sempre di più il monitoraggio strutturale sta acquisendo importanza per garantire la durabilità di strutture e infrastrutture. Per questo Extratech propone un innovativo sistema di monitoraggio automatico con tecnologia wireless, denominato CSM (Civil Structural Monitoring), facile da usare e adatto per numerose applicazioni.
Il sistema wireless CSM: che cosa è e come funziona
Il sistema wireless CSM (v.3.0) di EXTRATECH permette la misura ed il monitoraggio di una molteplicità di sensori. Grazie alla tecnologia wireless la misurazione può essere realizzata con estrema facilità e praticità così come le operazione di setup iniziale che grazie al Bluetooth potranno essere svolte rapidamente interrogando tramite qualsiasi dispositivo dotato di porta bluetooth (smartphone,pc,tablet,ecc) sul quale sia stata installata la nostra app di gestione.
Ogni sensore viene collegato ad un box dotato di protocollo di comunicazione ad 868 MHz e Bluetooth. I sensori, mediante un connettore (IP 68), trasferiscono i dati in modalità cablata (possibilità di prolunghe con connettori M-F) ai box mentre i dati raccolti da questi box vengono inviati in modalità wireless al concentratore che funge anche da modem GPRS e che prvvederà a trasmettere idati raccolti,sulla nuvola di dati WMS-Cloud. Il cliente potrà accedere alla sua area riservata tramite l'inserimento delle credenziali di accesso e visualizzare grafici e tabelle, estrarre idati in formato CSV o impostare soglie di allarme.
I sistemi di monitoraggio WMS dotati di una robustezza intrinseca, nascono per essere utilizzati in ambienti estremi. I box,(2 canali) sono ottimizzati "Low Power" e sono alimentati da n° 1 batteria agli ioni di litio da 3.6V che ne garantisce un utilizzo per 3-5 anni in funzione del tipo disensore collegato.li concentratore/modem GPRS invece può essere alimentato, a scelta,da rete elettrica o da un piccolo pannello fotovoltaico.
Punto di forza dei sistemi WMS è l'elettronica, interamente progettata e sviluppata presso le nostre strutture, che ha un cuore a 24 bit che garantisce elevatissimi standard di precisione nel processo di misura e campionamento il tutto in un ingombro di soli 13x9x4 cm che ne fanno uno dei sistemi di misura più piccoli presenti sul mercato.
I nostri sistemi sono tutti modulari ed espandibili e consentono l'utilizzo di una vasta scelta di sensori per le più svariate esigenze per l'utilizzo nei settori più disparati come l'idrogeologico, l'ambientale, lo strutturale, l'energetico, solo per citarne alcuni.

CSM è parte integrante del nostro programma di sviluppo denominato WMS (Wireless Monitoring Systems) un progetto che ha alla base la realizzazione di sistemi di monitoraggio "user-friendly" facili da usare, facili da installare,con ridotto utilizzo di cavi ed a controllo da remoto.
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL SISTEMA CSM E CONSULTA I CASE HISTORY
Possibili utilizzi
- Monitoraggio di quadri fessurativi, lesioni e spostamenti in genere di qualunque manufatto
- Cinematismi misurabili:traslazionali,rotazionali o roto-traslazionali
- Controllo carico applicato - deformazioni indotte nelle prove di carico mediante celle di carico trazione/compressione
Vantaggi
- Sensori wireless
- Sistema espandibile con autoriconoscimento delle nuove sonde aggiunte
- Facile lettura dei dati, anche in posti angusti, SENZA l'utilizzo di personale
- Tutti i dati vengono convogliati in un unico database interrogabile anche senza interrompere le misure
- Gestione e controllo dei dati misurati, via web 24/24 h e 7/7 gg tramite server dedicato
- Possibile gestione di sistemi direport / alert /I allarme (sms, email, comandi domatici)
- L'mplementazione dei sistemi aggiuntivi risulta economico poiché il sistema di trasmissione e gestione dei dati è unico per tutti ikit del WMS-PROJECT.
Grandezze misurabili
- Aperture di lesioni, spostamenti, rotazioni, carichi, deformazioni.
- Temperatura, Radiazione solare, Umidità, Velocità dell'aria, ecc.
Applicazioni
- Monitoraggio di edifici strategici (Ospedali, Caserme, Comuni, Scuole, Palestre)
- Opere rilevanti (Ponti, Gallerie, Dighe, Muri di sostegno, Infrastrutture)
- Beni archeologici e monumentali
- Edilizia residenziale
- Edifici industriali
A seguire alcuni esempi di sistemi di monitoraggio in opera, per vedere altre applicazioni vai sul sito di Extratech
Applicazione ad un ponte in c.a.p.
Sistema: CSM Civil Structural Monitoring con n. 7 inclinometri biassiali da superficie, n. 8 fessurimetri ad occhielli snodati,n. 11 fessurimetri a cavo, n. 3 distanziometri laser.

Applicazione alla Chiesa Madonna della Quercia a Roma
Sistema: CSM Civil Structural Monitoring con n.8 fessurimetri ad occhielli snodati n.1 lnclinometro biassiale di superficie.

Applicazione ad un edificio in c.a. ad Avigliano (PZ)
Sistema: CSM Civil Structural Monitoring con n.10 fessurimetri ad occhielli, n. 5 inclinometri biassiali di superficie

Controlli
Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...