Architettura | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | Legno | Materiali e Tecniche Costruttive
Data Pubblicazione:

Struttura in legno lamellare e pannelli CLT: il Polo educativo nZEB a Parma di Enrico Molteni Architecture

Il Polo Educativo Inclusivo di Parma, progettato da Enrico Molteni Architecture, è un padiglione innovativo dagli standard nZEB in legno lamellare e facciata vetrata, che unisce asilo e scuola materna con un centro per l'inclusione sociale di minori fragili.

Architettura in legno: il progetto del Polo educativo inclusivo a Parma

Frutto della collaborazione tra l’Università di Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, è stato realizzato a Parma un polo didattico dal programma misto guidato da un comune principio educativo centrato sull’inclusione.

L’architettura di Enrico Molteni Architecture ha interpretato questa caratteristica realizzando due edifici in uno, identici e speculari. L’uno comprende un asilo nido e una scuola materna destinati ai figli, da 0 e 6 anni di età, di dipendenti e studenti dell’ateneo. L’altro è dedicato all’inclusione culturale e sociale di minori di età compresa tra i 10 e 14 anni che versano in situazioni di fragilità.

 

Polo educativo inclusivo a Parma, foto esterna: Enrico Molteni Architecture.
Polo educativo inclusivo a Parma, foto esterna: Enrico Molteni Architecture. (© Marco Cappelletti)

 

Situata nel parco universitario che si trova a sud della città emiliana, in un’area di margine prossima al torrente Cinghio oltre il quale si stendono campi coltivati, l’opera di Enrico Molteni è un padiglione leggero, realizzato su un unico piano fuori terra circondato da un porticato composto da esili appoggi lievemente inclinati.

 

Fotomontaggio di Enrico Molteni Architecture su foto di Marco Cappelletti.
Fotomontaggio di Enrico Molteni Architecture su foto di Marco Cappelletti.

 

La forma rettangolare del padiglione è ottenuta tramite l’affiancamento di due corpi perfettamente quadrati e fortemente ravvicinati, tra i quali trova spazio un ambito di relazione, anch’esso di forma quadrata. Interamente costruito a secco con struttura portante in legno lamellare e pannelli CLT per i solai e dotato di grandi serramenti vetrati per i prospetti perimetrali, l’edificio di circa 2.450 metri quadrati ha una elevata efficienza energetica. La sua costruzione, conclusa nell’autunno 2023, è durata poco più di un anno.

  • L’integrazione tra committenza pubblica e privata ha fornito lo spunto per la concezione di un’opera nella qualei due programmi didattici, distinti, si compongono e si integrano all’interno di un unico edificio.
  • Il padiglione è come un puzzle. La composizione degli spazi in pianta è fortemente geometrica, e fa uso di doppie simmetrie, di figure intere o sagomate, incastrate l’una nell’altra all’interno di una forma composta da due quadrati avvolti dal portico perimetrale.
  • Gli ambienti sono interconnessi e occasionalmente definiscono viste che attraversano il corpo dell’edificio da una facciata all’altra dando luogo a una serie di sconfinamenti visivi.

 

Fotomontaggio di Enrico Molteni Architecture su foto di Marco Cappelletti.
Fotomontaggio di Enrico Molteni Architecture su foto di Marco Cappelletti.

 

Relazione di progetto

Il fatto che l'Università degli Studi di Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari (AGS) si siano messi insieme a fare qualcosa che avrebbero potuto fare ciascuno per conto proprio è l'aspetto fondamentale che il progetto ha voluto manifestare in forme architettoniche.

L'idea pedagogica su cui è basato il programma funzionale è fortemente innovativa, sia nell'integrazione tra una scuola pubblica e una privata, sia nella continuità educativa e nella contiguità con il polo universitario, come nell'unione delle diversità, secondo un principio di inclusività e trasversalità di saperi.

I due edifici richiesti, uno destinato a Polo per l'Infanzia 0-6 (uno dei pochi esempi in Italia) -pubblico- e uno destinato all'educazione di ragazzi fragili in età preadolescenziale -privato- sono del tutto indipendenti. Ma, in questa diversità e necessaria autonomia, la concezione di fondo del progetto è stata quella dell'uguaglianza, tanto che l'architettura  della Fondazione AGS e quella del Polo per l'Infanzia sono la stessa architettura. Due edifici in uno, identici e speculari. Come un Giano bifronte, misterioso dio romano con due volti.

 

Duplicità e simmetria e unità

L'immagine del Giano bifronte, la sua duplicità e simmetria, ma soprattutto la sua unità e la sua indivisibilità sono stati da principio il riferimento concettuale più chiaro di questo progetto. Due volti, un sola testa. Optando per un approccio di adesione alla comunità del Campus di cui è parte integrante, comunità composta da persone e da edifici, il nuovo padiglione educativo è collocato seguendo la stessa griglia ortogonale, a 45° rispetto al nord, che ordina tutti i fabbricati esistenti. L'identità specifica del nuovo edificio è invece assicurata dalla sua espressione architettonica e materica, in legno, in contrasto con le architetture esistenti.

 

Fotomontaggio di Enrico Molteni Architecture su foto di Marco Cappelletti.
Fotomontaggio di Enrico Molteni Architecture su foto di Marco Cappelletti.

 

I due corpi di cui è fatto sono rivolti su due lati opposti: il Polo per l'Infanzia, più protetto, verso il torrente Cinghio e la Fondazione AGS verso Giocampus, un'associazione sportiva integrata alla Fondazione AGS. Un percorso trasversale taglia l'edificio a metà, collegando il parcheggio all'area verde del Centro Universitario Sportivo.

Esternamente l'immagine del polo didattico è quella conferita dal legno e dalla struttura. Il porticato, alto 5 metri e caratterizzato da esili appoggi lievemente inclinati, avvolge l'intera struttura senza dare luogo a fronti principali o gerarchie, secondo il principio della simmetria radiale che solitamente distingue un edificio pubblico da un edificio privato o di servizio. L’impianto planimetrico del progetto è composto da due quadrati avvolti dal portico continuo, a protezione delle facciate interamente vetrate. Un taglio di 12 centimetri separa fisicamente i due edifici.

 

Pianta geometrica con doppie simmetrie

La composizione in pianta è fortemente geometrica, e fa uso di doppie simmetrie, di figure intere o sagomate, incastrate una all'altra: 72 spazi diversi per funzione e dimensione, tutti generati da una matrice comune di 360 x 360 x 360 centimetri e sottomultipli, tra loro complementari come in un incastro perfetto. Il padiglione è un puzzle.

Internamente, ogni spazio si unisce in punti tangenti agli altri, e in questi punti si aprono le porte vetrate: la posizione di queste aperture permette di allargare lo spazio, lungo linee di enfilade visuali che uniscono l'intero edificio da una facciata all'altra, per 70 metri. Ogni spazio ha più di tre punti di apertura diversi, che consentono di amplificare la luce naturale, le viste, le relazioni d'uso in più direzioni. Le connessioni tra le aule e la hall, ma anche tra aule e aule, intendono definire un uso fluido e flessibile, il cui equilibrio tra parti cieche e parti trasparenti, tra pareti e porte permette di vivere lo spazio come spazio totale. Al centro, un perfetto spazio di forma quadrata.

 

Facciata vetrata, polo educativo a Parma.
Facciata vetrata, polo educativo a Parma. (© Marco Cappelletti)

 

Fare un progetto è in sé un gioco di pazienza: un puzzle. Dare una forma a richieste e aspetti di diversa natura: struttura, impianti, finiture, funzioni, normative, clima, terreno, budget. Questi e altri aspetti si presentano come questioni isolate e autonome. Lo scopo del progetto si orienta invece verso la sintesi, verso l'insieme. In questa totalità, in questa forma finale, ogni pezzo, ogni elemento è necessario e indispensabile nel costruire il senso e la bellezza del tutto.

L'edificio è concepito come un’architettura interamente realizzata con sistemi costruttivi a secco, con struttura portante lignea costituita da travi-pilastri in lamellare e pannelli CLT per i solai, con grandi serramenti vetrati per i prospetti perimetrali. L'intera superficie di ciascun edificio è di circa 900 metri quadrati e si regge tutta su 4 pilastri centrali, circolari, e sui pilastri perimetrali, opportunamente controventati. L'inclinazione dei pilastri del portico, che aggiunge ulteriore superficie, funge da controvento, evitando le croci. Le partizioni interne sono in cartongesso, protette con un rivestimento fino da 75 centimetri in PVC grigio, in continuità con il pavimento. I controsoffitti acustici sono in fibra di legno. Nell'insieme l'ambiente è sobrio, naturale, luminoso, uno sfondo neutro e confortevole alle attività e alla presenza colorata e vivace dei ragazzi e dei bambini.

 

Edificio nZEB: ventilazione meccanica, pannelli radianti a pavimento, pannelli fotovoltaici

In termini impiantistici, l'edifico è stato costruito secondo i criteri NZEB a elevata efficienza energetica, e raggiunge una classificazione pari a 22,45 kWh/m2 anno. Ventilazione meccanica mediante impianto canalizzato a soffitto, oscuramento con tende esterne motorizzate, riscaldamento invernale e raffrescamento estivo tramite  pannelli radianti a pavimento , sistema di building automation, impianto con pannelli fotovoltaici per una potenza pari a 96 kWp, a copertura quasi completa dell’intero fabbisogno energetico dell’edificio.

 

Progetto paesaggistico

Il progetto paesaggistico si propone di fornire le condizioni per far sì che i bambini e i ragazzi possano esplorare e abitare i giardini come parte di un sistema verde più ampio. La siepe non è una barriera ma diventa un primo piano visuale in una sequenza che si dilata e si fonde con il bosco e il campus. Nel cortile centrale tra i due corpi separati, si fa presente, simbolicamente e fisicamente, la loro unione: lo spazio comune intorno al quale tutto si raduna. In questo centro l'uso simbolico del colore rosso diventa protagonista. Questo spazio pubblico è un'aula a cielo aperto, un luogo di scambio, di condivisione, di confronto, che si presta per accogliere eventi comuni, anche allargati alla comunità del Campus e all'intera città.

L'edificio è stato realizzato in 310 giorni lavorativi, con 48 imprese, 4.500 presenze totali in cantiere e nessun infortunio.

 

Polo educativo inclusivo a Parma, foto esterna: Enrico Molteni Architecture.
Polo educativo inclusivo a Parma, foto esterna: Enrico Molteni Architecture. (© Marco Cappelletti)

Fonte: comunicato Enrico Molteni Architetti

Immagini

© Marco Cappelletti

Enrico Molteni Architecture - Polo Educativo a Parma.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche