Data Pubblicazione:

STRADE: dall’EUROPA nuove regole per informare in tempo reale gli utenti

Secondo le nuove regole adottate lo scorso Il 18 dicembre 2014, dalla Commissione Europea, gli utenti delle strade europee avranno a disposizione informazioni di viaggio e di traffico più accurate, accessibili e aggiornate anche in tempo reale.

La commissione europea adotta nuove regole per i servizi di informazione agli utenti della strada
 
Secondo le nuove regole adottate lo scorso Il 18 dicembre 2014, dalla Commissione Europea, gli utenti delle strade europee avranno a disposizione informazioni di viaggio e di traffico più accurate, accessibili e aggiornate anche in tempo reale.
 
Le informazioni potranno riguardare rallentamenti, tempi di viaggio stimati, informazioni su incidenti, lavori in corso e strade chiuse, messaggi di allerta su condizioni metereologiche avverse e altri aspetti rilevanti legati agli spostamenti su strada.
Per quel che riguarda la diffusione questa dovrà avvenire tramite molteplici canali di comunicazione: pannelli a messaggio variabile, stazioni radio, smartphone, dispositivi di navigazione, etc.
 
Esiste già un mercato attivo per quanto riguarda i servizi di informazioni in tempo reale sul traffico, il che spiega la necessità di adottare nuove regole il cui obiettivo è quello di rendere i servizi di informazione già esistenti disponibili per un maggior numero di utenti; facilitare la condivisione di dati digitali; supportare la disponibilità di un più alto numero di dati e più accurati. 

Obiettivi della Commissione

Partendo da un mercato di servizi di informazioni in tempo reale esistente, gli obiettivi delle azioni della Commissione Europea sono finalizzati a :
-          Rendere gli attuali servizi di informazione sul traffico disponibili per un maggior numero di utenti aumentando i livelli di interoperabilità e continuità dei dati e dei servizi (in combinazione con i servizi di informazione di viaggio);
-          Aumentare la quantità di dati (digitali) e il relativo scambio al fine di ridurre la frammentazione dei dati stessi, rendendoli più accessibili e migliorandone la qualità;
-          Facilitare la disponibilità di dati più accurati per garantire una migliore gestione delle infrastrutture stradali e del traffico. 
 

I regolamenti delegati (specifiche)

Al fine di migliorare l’interoperabilità dei dati, le specifiche richiedono che lo stato del traffico e i dati di traffico divengano accessibili tramite punti di accesso nazionali secondo un format standardizzato. Le specifiche stabiliscono inoltre delle regole sull’aggiornamento dei dati, inclusa anche la tempestività degli aggiornamenti stessi.
 
La bozza delle specifiche è stata oggetto di lunghe consultazioni con esperti nominati dagli Stati Membri e con altri stakeholders pubblici e privati.
 
Le specifiche si applicheranno sia all’intera rete stradale trans-europea e alle autostrade non incluse in tale rete sia alle “aree prioritarie” (soprattutto strade urbane ed extraurbane particolarmente trafficate) nel momento in cui le autorità nazionali identificheranno volontariamente le suddette aree. Le specifiche non rendono obbligatoria l’implementazione di servizi di informazione sul traffico in tempo reale. Tuttavia, qualora questi servizi fossero già implementati in uno Stato Membro o dovessero essere implementati dopo la data di applicazione del regolamento delegato, allora le specifiche dovranno essere eseguite.
 
L’elemento chiave per la diffusione di informazioni sul traffico accurate, accessibili e consistenti è rappresentato dalla garanzia dell’interoperabilità e dell’accessibilità dei dati in tutta Europa. Pertanto, le specifiche prevedono che ciascun Stato Membro stabilisca un punto di accesso nazionale (finestra singola) per lo scambio di dati.
 
Ora che le specifiche sono state adottate, verranno trasmesse al Consiglio e al Parlamento Europeo per l’opportuno controllo. I regolamenti delegati verranno applicati a partire da 24 mesi dopo l’entrata in vigore.