Stabilizzazione di un terreno di fondazione di una scuola mediante tecnologia Uretek Deep Injections
Il consolidamento dei terreni di fondazione è essenziale per garantire la sicurezza strutturale degli edifici, specialmente in presenza di dissesti come cedimenti e crepe nelle murature. La scuola materna “Monte Cardoneto” di Roma, affetta da danni strutturali legati al ritiro del terreno, è stata stabilizzata con successo utilizzando la tecnologia Uretek Deep Injections®. Grazie all’iniezione della resina Uretek Geoplus®, il terreno ha guadagnato stabilità e capacità portante, con un intervento rapido, preciso e monitorato. Scopri i dettagli della tecnica e i vantaggi che offre per la sicurezza e la durabilità delle strutture.
SCUOLA MATERNA “Monte Cardoneto” Roma - Italia 2013
L'edificio
Realizzato intorno al 1970 con struttura mista (muratura e c.a.) il fabbricato in oggetto si presenta su un solo livello fuori terra con sottostante vespaio di altezza pari a 160 cm circa.
La pianta ad “L” occupa una superficie di circa 1300 m2 in area pianeggiante.
![](/upload/image/a/f/b/576f2b89716385e18490c3f8912f30867764ea02.jpg)
Il Problema
Negli anni recenti la porzione di edificio orientata approssimativamente secondo l’asse Nord-Sud ha manifestato la progressiva comparsa di evidenti lesioni sulle murature e di inflessioni nella pavimentazione.
Tali dissesti sono stati ricondotti principalmente a fenomeni di ritiro-rigonfiamento del terreno di fondazione di natura prevalentemente argillosa.
![](/upload/image/7/1/3/63a54bbb5bd4895ccb180852b1545ed1466c5004.jpg)
La Soluzione di Uretek
Per stabilizzare l’edificio si è scelta la tecnologia brevettata Uretek Deep Injections®.
Le iniezioni della speciale resina Uretek Geoplus®, hanno compattato il terreno aumentandone la capacità portante.
Fasi di intervento
1ª FASE - Compattazione superficiale: le iniezioni sono state eseguite nell'intradosso della fondazione per migliorare le caratteristiche geomeccaniche del terreno e riempire i vuoti macroscopici presenti.
2ª FASE - Consolidamento in profondità: oltre alle precedenti, si sono eseguite iniezioni su 2 ulteriori livelli di profondità nel volume di terreno interessato dai carichi trasmessi dall’edificio. I lavori sono stati costantemente monitorati con un sistema laser sensibile a variazioni di +/- 0,5 mm.
Prove penetrometriche comparative, realizzate prima e dopo l’intervento, hanno evidenziato il netto miglioramento dei parametri di rigidezza del terreno.
Complessivamente è stato consolidato il terreno sottostante 120 ml di fondazione in 10 giorni lavorativi
I PUNTI DI FORZA di Uretek Deep Injections®
per la stabilizzazione dei terreni di fondazione:
- Non invasivo, senza scavi o lavori in muratura;
- Rapido ed immediatamente efficace;
- Non sporca e non produce scarti;
- Permette interventi parziali e localizzati;
- Monitorato con livello laser in tempo reale.
La resina URETEK GEOPLUS®
- Espande rapidamente con alta pressione di rigonfiamento;
- Rimane confinata nel volume significativo;
- Stabile nel tempo;
- Eco-compatibile: non inquina;
- Prodotta in esclusiva per Uretek.
L'intervento nel dettaglio
Le Indagini
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/2/4/2/241a196c08fd48f1271ef925b4abed4d8b7592eb.jpg)
L'Intervento
![](/upload/image/f/3/2/60bfb7ed258441b51f098b5cd71182acc5d2e2b6.jpg)
Perforazione
![](/upload/image/1/9/2/2f92ac4e98797d75fdb74a6f1018f47a409927d6.jpg)
Iniezione
Consolidamento Fondale
Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Consolidamento Terreni
Il consolidamento del terreno è un processo utilizzato per migliorare la stabilità e la resistenza di un terreno instabile o debole. Esistono...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp