Spostamento del tramezzo in appartamento: basta la CILA, non serve il permesso e non si demolisce mai
Tar Salerno: il tramezzo dell'appartamento si sposta senza permesso di costruire e non deve essere abbattuto anche se manca la comunicazione di inizio lavori
La sanzione demolitoria scatta soltanto quando gli interventi edilizi sono realizzati senza i necessari titoli abilitativi, mentre basta la comunicazione di inizio lavori per le opere che non interessano le parti strutturali del fabbricato ma, anche se questa CILA non dovesse esserci, non si demolisce comunque perché scatta una sanzione pecuniaria.
Lo ha chiarito il Tar Salerno nella sentenza 905/2020 del 15 luglio, davvero molto interessante, e riferita al ricorso della proprietaria di un vecchissimo fabbricato, accolto dai giudici amministrativi, con contestuale annullamento dell'ordinanza emessa dal comune che ingiungeva di abbattere i manufatti costruiti al primo piano, dove risulta ricavato un piccolo gabinetto accanto ai tre vani esistenti
CILA e tramezzature
Il motivo? Le opere realizzate si sostanzierebbero in una diversa distribuzione degli ambienti, ma - come sottolineato dal TAR - abbattere e ricostruire le tramezzature costituisce un'attività assoggettata alla mera comunicazione di inizio lavori, la Cila, ex art.6-bis del DPR 380/2001, a patto che non intervenga su elementi portanti dell'edificio.
Non solo. La mancata comunicazione impone la mera sanzione pecuniaria, così come quando manca la Scia per gli interventi che invece interessano le parti strutturali del fabbricato ex art.22, primo comma, del dpr 380/01.
No CILA, no demolizione ma solo multa
In definitiva, l'ordinanza di demolizione del comune è illegittima: gli interventi costituiscono opere di manutenzione straordinaria ex art.3 DPR 380/2001, che non alterano la sagoma dell'edificio e non implicano una modifica dei volumi perché sono realizzate all'interno dell'immobile. In quanto tali possono essere assentiti dall'amministrazione con la Scia e non con permesso di costruire.
Quanto alla scala interna in ferro che collega i due piani della costruzione, è sufficiente l'autorizzazione sismica in sanatoria depositata agli atti a far decadere il profilo di contestazione.
LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA

L'AREA è un luogo di riflessioni, commenti, studi e proposte sullo stato dell’arte dell’Edilizia e dell’Urbanistica in cui ci proponiamo di dare sistematicità alle informazioni inerenti l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che pubblichiamo giornalmente.
Nell'area di principi e modalità applicative delle norme dell’Urbanistica e dell’Edilizia facendo il punto critico sulle tematiche che maggiormente si pongono all’attenzione della legislazione e della giurisprudenza in un momento in cui l’evoluzione della materia appare confusa e, a volte, contraddittoria; per questo trattiamo gli argomenti, per così dire, più attuali, interpretandoli ed inquadrandoli alla luce dei principi fondanti della materia anch’essi oggetto di evoluzione concettuale e dottrinaria.
Vai all'area di approfondimento "LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA"

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.