Sostituzione del climatizzatore con impianto a pompa di calore: Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus? Le discriminanti
A seconda dei casi, per la sostituzione del climatizzatore all'interno di una abitazione, si può richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria del 50% o quella per la riqualificazione energetica del 65%.
La sostituzione del climatizzatore è un classico: ma che bonus si può ottenere?
Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate attraverso la "Posta di FiscoOggi", rispondendo ad un quesito di un contribuente il quale chiede, dovendo cambiare il climatizzatore con un impianto dotato a pompa di calore, se può richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria del 50% (Bonus Ristrutturazioni) o quella per la riqualificazione energetica del 65% (Ecobonus).
Sostituzione di climatizzatore: di base rientra nel Bonus Ristrutturazioni
In linea di massima, spiega il Fisco, la sostituzione, integrale o parziale, del vecchio impianto di climatizzazione con un climatizzatore a pompa di calore rientra, in generale, tra gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmio energetico, per i quali si può richiedere la detrazione prevista dall'articolo 16-bis, lettera h), del Tuir (detrazione del 50% delle spese sostenute, nel limite massimo di 96.000 euro).
L’intervento può essere assimilato, infatti, alla “manutenzione straordinaria” (articolo 123, comma 1, del Testo unico edilizia).
Si tratta, in soldoni, del Bonus Ristrutturazioni.
Ecobonus al 65%: ecco quando
Se, però, il nuovo impianto di climatizzazione presenta determinate caratteristiche tecniche, lo stesso intervento di sostituzione può rientrare, in alternativa, tra quelli per i quali è prevista la detrazione del 65% delle spese sostenute, nel limite massimo di 30.000 euro.
In particolare, per richiedere l’agevolazione del 65% l’intervento deve rispettare i valori limite indicati nella tabella 1 dell'allegato F al decreto interministeriale del 6 agosto 2020.
Nella pagina speciale dedicata al bonus per la riqualificazione energetica, peraltro, l'Agenzia delle Entrate evidenzia che si beneficia del 50% di detrazione Irpef per "la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (spetta, invece, la maggiore detrazione del 65% se le caldaie, oltre a essere almeno in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti)".
I due bonus non si possono cumulare: o uno o l'altro
Ovviamente, chiude l'AdE, per il medesimo intervento non è possibile 'prendere' entrambe le agevolazioni.
Il contribuente dovrà scegliere quale richiedere, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione all'agevolazione scelta

Bonus ristrutturazione
Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.
Ecobonus
Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp