Architettura | Città | Edilizia | Professione | Progettazione | Rigenerazione Urbana | ASACERT ASSESSMENT & CERTIFICATION S.R.L.
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

"Il design dell'inclusività: progettare la sostenibilità sociale", l'evento promosso da Asacert

Venerdì, 19 aprile 2024 al California Bakery Garden & Lounge in Corso di Porta Ticinese, 58 a Milano, ASACERT Assessment & Certification, con il patrocinio del Green Building Council Italia ed il supporto di Milano Sostenibile e del Rotary Club Passport Innovation, si è fatta promotrice di un evento in occasione della Design Week milanese, dal titolo: “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale”.

Un incontro per offrire una visione globale e organica sulle sinergie tra design e sostenibilità, intesa nella sua declinazione sociale, per diffondere una cultura dell’inclusività ancorata concretamente alla vita di tutti i giorni e alle buone pratiche. Si sono condivise esperienze sull'implementazione di approcci innovativi a livello aziendale e di policy territoriale, per rendere le città più accessibili alle persone di tutte le capacità.

Si è parlato, dunque, di progettazione, approfondendo i principi e le strategie innovative per edifici e ambienti che accolgano e supportino le diversità. Focus sul ruolo delle politiche pubbliche e delle iniziative di governance territoriali nel promuovere la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura. Tra gli altri temi affrontati: norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

La serata si inserisce nel ciclo di eventi di Milano Sostenibile, il format di ASACERT che, da anni, è punto di riferimento e contenitore aperto, inclusivo ed aggregante, dove trovano spazio associazioni, società civile, istituzioni, chiamate a dare il loro contributo, per mettere in campo strategie per la realizzazione dei tre pilastri della sostenibilità ESG.

Una serata per promuovere il design come strumento di costruzione di un mondo più inclusivo, sostenibile e socialmente giusto.

   

L'evento
L'evento "Il design dell'inclusività: progettare la sostenibilità sociale" per il Milano Design Week 2024. (Asacert)

  


VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL'AZIENDA?   CLICCA QUI


 

Gli ospiti dell'incontro "Il design dell'inclusività: progettare la sostenibilità sociale"

Ospiti dell’incontro:

  • Fabrizio Capaccioli, Amministratore Delegato di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia;
  • Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi - Regione Lombardia;
  • Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo economico e alle Politiche del Lavoro con delega al Commercio, alla Moda e al Design del Comune di Milano;
  • Giuseppe Talamazzini, Presidente della Fondazione del Villaggio della Madre e del Fanciullo e Presidente del Rotary Club Passport Innovation;
  • Donatella Bollani, Coordinatrice Comunicazione e Marketing - Green Building Council Italia;
  • Francesco Rodighiero, Presidente Design for All Italia;
  • Natasha Calandrino Van Kleef, Founder and Director NVK Design;
  • Massimiliano Mandarini, Inclusion designer, architetto, curatore ed esperto di Sostenibilità, Segretario del Chapter Lombardia - Green Building Council Italia.

La serata è stata condotta e moderata da Fulvio Giuliani, direttore de “La Ragione”.

 

“Abbiamo voluto un momento di riflessione e confronto sul tema dell’inclusività, – ha affermato Fabrizio Capaccioli AD di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia – oggi siamo tra le aziende che in Italia hanno deciso di investire molto su questo tema. Sulla parità di genere, ad esempio, posso affermare con orgoglio, che abbiamo una percentuale di donne in azienda maggiore di quella maschile, nonostante le nostre attività siano di ispezioni, di collaudo, di verifica, in cantieri complessi di grandi opere pubbliche, ad esempio, in cui fino a poco tempo fa le donne erano difficilmente contemplate. Se noi oggi siamo tra i leader in queste attività è grazie anche alla nostra capacità di crederci, da ben prima che questi temi fossero sentiti come urgenza, come parte di un percorso verso una sostenibilità sociale non di facciata”.

 


ASACERT  opera da venti anni come organismo di certificazione, ispezione, valutazione e formazione, di terza parte indipendente, accreditato da enti nazionali e internazionali a garanzia della qualità e della imparzialità dei servizi, in ambiti tra cui la certificazione dei sistemi di gestione, le ispezioni per le verifiche ai fini della validazione del progetto e del controllo tecnico in corso d’opera.

ASACERT ha ottenuto il riconoscimento "Leadership d’impresa in sostenibilità” e ha visto riconfermare il Rating di Legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a conferma dell’impegno in termini di qualità, responsabilità sociale, legalità e trasparenza.

ASACERT supporta azioni in favore di: bioeconomia, finanza sostenibile, protocolli energetico-ambientali, CAM in edilizia, principi di responsabilità etica pubblica e privata, servizi per la condivisione degli indirizzi proposti dalla Comunità Internazionale, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in merito alla rendicontazione e la validazione dei criteri di accesso alle risorse messe a disposizione del mercato italiano

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche