Sostenibilità ed efficienza energetica nei comuni: 320 milioni per impianti fotovoltaici, solari, termici, a pompa di calore
Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.
Meritano spazio - anche se dedicato ai soli comuni - i dettagli del nuovo Avviso C.S.E. 2022 del Ministero della Transizione Ecologica (diventato “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica”) col quale le amministrazioni comunali potranno negoziare, sul MePA (mercato degli acquisti elettronici della PA) l’acquisto di prodotti per l’efficientamento energetico degli edifici e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Avviso per efficientamento energetico dei comuni: le specifiche
Dall'8 novembre scorso, i comuni che intendano accedere al finanziamento potranno negoziare l'acquisto di determinati prodotti, tra i quali sono ricompresi impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.
Gli acquisti saranno effettuati con Richieste di offerta (RDO) attraverso modelli di negoziazione e relative schede di offerta appositamente predisposti.
La tipologia dei contributi e la dotazione economica
In base all’Avviso C.S.E. 2022, tali interventi sono finanziati con contributi a fondo perduto fino al 100%, grazie alle risorse dell’iniziativa “REACT - EU” destinate all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020.
I contributi saranno assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili pari a 320 mln/€ e il 50% delle risorse è riservato agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Gli interventi riguardano edifici di proprietà delle amministrazioni comunali (esclusi dunque gli immobili in semplice detenzione o possesso), posti sul territorio nazionale e adibiti a uso pubblico.
Ogni amministrazione può presentare fino a un massimo di cinque istanze di contributo, ciascuna non inferiore a 40mila euro, e non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria (attualmente pari a 215mila euro).
La road-map
Una volta effettuata l’acquisizione sul MePA, dal 23 novembre 2022 i Comuni potranno poi accedere alla Piattaforma telematica CSE 2022 e avviare la richiesta di finanziamento, la cui trasmissione potrà avvenire a partire dal 30 novembre, giorno di apertura dello sportello, sino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni, segnaliamo i link relativi a:
- documentazione completa del MITE (Avviso integrale, Allegati, FAQ, Capitolati, Guida alla scheda offerta per singolo prodotto);
- specifiche sui capitolati tecnici e guide operative del MePA.

Impianti Fotovoltaici
Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Impianti Termici
Quando parliamo di impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Pompe di Calore
Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp