FIBRE NET - Edilizia
Data Pubblicazione:

Sostenibilità e compatibilità nel restauro: l'approccio di Fibre Net nello sviluppo di tecnologie

Fibre Net Group si distingue per lo sviluppo di tecnologie sostenibili nel rinforzo strutturale, garantendo la compatibilità con i materiali preesistenti e ottenendo certificazioni ambientali. La loro leadership nel settore si riflette in progetti prestigiosi come Cascina Continassa e la Sagrada Familia, con un impegno costante verso la riduzione dell'impatto ambientale e la conformità agli standard ISO. Nell'articolo l'intervista al CEO e Direttore Commerciale Cecilia Zampa.

Fibre Net, sostenibilità al primo posto: ogni prodotto rappresenta una scelta etica e responsabile

L'intervista di Cecilia Zampa durante la Convention 2024 di Assorestauro a Roma, il 26 gennaio 2024, ha evidenziato il costante impegno di Fibre Net Group nello sviluppo di tecnologie per il rinforzo strutturale, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla compatibilità con i materiali preesistenti.

Cecilia Zampa, CEO e Direttore Commerciale di Fibre Net Group, ha sottolineato l'importanza di ottenere una certificazione ambientale per garantire la sostenibilità dei prodotti dell'azienda sul mercato, riconoscendo i principi di compatibilità e reversibilità come fondamentali nel contesto del restauro dei beni vincolati.

Fibre Net si è sempre distinta nello sviluppo di prodotti e sistemi certificati in materiali compositi, quali fibre di vetro e carbonio abbinate a matrici polimeriche, ampiamente utilizzati nel recupero strutturale, nell'adeguamento sismico e nella sicurezza del patrimonio archeologico ed edilizio esistente. La sicurezza e il rispetto delle caratteristiche storico-costruttive sono prioritari in ogni fase dello sviluppo dei prodotti Fibre Net, come dimostrato dai numerosi cantieri celebri, inclusi Cascina Continassa, il Campanile di Santa Maria Novella a Firenze e la Sagrada Familia a Barcellona.

Oltre al ruolo di guida in Fibre Net, Cecilia Zampa ha giocato un ruolo significativo nel settore del restauro e della conservazione del patrimonio storico-architettonico, testimoniato dal suo coinvolgimento come Vicepresidente e Consigliere di Assorestauro, dove ha promosso politiche di conservazione e restauro sostenibile.

L'impegno di Fibre Net per la sostenibilità ambientale si traduce in politiche di risparmio energetico e nell'adozione di materiali sostenibili, con una produzione scarsamente energivora che impatta positivamente sulla carbon footprint. Ogni prodotto Fibre Net rappresenta una scelta etica e responsabile, rispettosa dell'ambiente e delle future generazioni.

L'azienda si impegna inoltre in un processo continuo di quantificazione e verifica dei propri impatti ambientali, conforme alla norma ISO 14025, al fine di sviluppare Etichette Ambientali di Tipo III e documenti EPD (Environmental Product Declaration). Fibre Net è certificata secondo gli standard ISO 9001/UNI EN ISO 9001:2015 per il sistema di gestione della qualità e ISO 14001/UNI EN ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambientale, garantendo il controllo su tutte le fasi del processo produttivo e confermando il suo impegno verso una produzione sostenibile e responsabile.

Video

Sostenibilità e Compatibilità nel Restauro: l'approccio di Fibre Net nello sviluppo di tecnologie

Leggi anche