Il nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico, progettato dallo studio MTA Associati, nasce attraverso un processo che affianca la ricerca di un alto livello di qualità ambientale alla centralità di bambini ed operatori.
L’edificio, che accoglie una scuola per l’infanzia e una elementare, sorge su un lotto di 16.880 mq a sud est del centro storico di Cesenatico tra il lungomare, la ferrovia e la via Litoranea marina, e si propone, forte della sua posizione baricentrica, come nuovo centro di aggregazione per l’intera comunità locale.
L’orientamento, la massimizzazione degli apporti solari gratuiti (derivante da un’attenta distribuzione degli ambienti interni), la ventilazione e l’illuminazione naturale, coniugati con l’impiego di materiali a bassa energia incorporata, determinano un’architettura fortemente improntata alla sostenibilità ambientale.
L’edificio, a ridotte emissioni di CO2, si colloca in Classe energetica A, con un fabbisogno termico netto dell’involucro inferiore ai 30 kWh/mq anno.
L’involucro è costituito da chiusure esterne opache in blocchi di laterizio da 35 cm con cappotto termico esterno in EPS di spessore 10 cm e contropareti interne in cartongesso con isolamento in intercapedine. Le partizioni interne sono realizzate con tecnologia stratificata a secco, con lastre in cartongesso su orditure metalliche e isolamento in intercapedine, una soluzione tecnologica che consente elevati livelli di adattabilità alle future esigenze.
LA STRUTTURA
Il manufatto, con fondazione a platea in c.a., si sviluppa su due piani fuori terra con una struttura realizzata interamente in acciaio. Tutti gli elementi di carpenteria sono stati interamente lavorati in officina ed assemblati in cantiere impiegando, per lo scheletro dell’edificio, oltre 4.300 elementi per circa 485 tonnellate di acciaio.
L’utilizzo dell’acciaio, oltre a garantire un’adeguata sicurezza sismica dell’edificio con minore ingombro dimensionale, ha consentito massima libertà compositiva, tempi rapidi di realizzazione e riduzione delle tolleranze di coordinamento dimensionale in cantiere.
I pilastri sono realizzati con profilati tubolari a sezione quadrata di dimensioni 180x180 mm, le colonne a vista sono costituite da profili tubolari a sezione circolare con diametri compresi tra i 180 e i 200 mm, mentre i solai d’interpiano sono in lamiera zincata pressopiegata tipo HI-BOND sp. 10/10 e getto collaborante.
La copertura è stata orientata secondo l’asse nord-sud attraverso una sequenza regolare di falde ad inclinazione pari a 10 gradi per la falda più lunga e 50 gradi per la falda più corta, e sviluppi calibrati in relazione agli ambienti interni. L’orditura primaria della copertura, che si sviluppa in direzione est-ovest, è costituita da travi reticolari composite con profili UPN 140 e IPE 140.
Ortogonalmente, l’orditura secondaria, realizzata con profili IPE di altezza variabile tra i 240 e i 600 mm asseconda e definisce l’andamento delle falde. Superiormente, un terzo ordine di elementi strutturali funge da arcareccio per i pannelli sandwich che costituiscono il guscio esterno della copertura. Nelle porzioni sud, le falde a pendenza inferiore ospitano un impianto fotovoltaico in grado di produrre quasi 145.000 kWh annui, contribuendo alla caratterizzazione sostenibile dell’edificio anche attraverso lo sfruttamento dell’energia rinnovabile.
NUOVO POLO SCOLASTICO VILLAMARINA DI CESENATICO
Committente
Comune di Cesenatico (FC)
Progetto architettonico
MTA Associati,
Studio Laila Filippi
Progetto strutturale e impiantistico
MCZero srl
Costruttore metallico
Zara Metalmeccanica srl,
Steel Pool Cantieri srl (coperture)
Imprese
CMC Cooperativa
Muratori e Cementisti,
ITER
Foto: Giorgio Biserni, MTA Associati
DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA IN ACCIAIO
Pilastri: profilati per struttura in elevazione in acciaio, comprese connessioni primarie e alla soletta superiore collaborante: Tubo Quadro 180X180X16, 180X180X5, 180X180X10, 180X180X6, RHS 193,7*5, RHS 193,7*7, RHS 193,7*10, RHS 200*100*8, RHS 180*5.
Travi reticolari: UPN140 + IPE 140.
Travi e Copertura: IPE 600, IPE 500, IPE 400, IPE 450, IPE 360, IPE 330, IPE 300, IPE 240
Impalcati: Solai realizzati in lamiera zincata presso piegata, tipo HI-BOND con sagoma ottenuta mediante la profilatura a freddo: A55/ P66 sp. 10/10 con Connettori Nelson.
Baraccature serramenti : TUBO 180*180*10 e 180*180*5
Strutture in acciaio : 60.000 Kg escluse le scale
Qualità dell’acciaio : S275 JR – UNI EN 10025 – 1a6.
Le costruzioni metalliche rappresentano una scelta strategica per strutture leggere, sicure, resistenti e sostenibili. Scopri su INGENIO tecniche, norme e soluzioni per progettare con l’acciaio.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.