Soluzioni Sikafloor® per un parcheggio interrato
Nel settembre 2015 è stato inaugurato un nuovo parcheggio interrato a Mestre. Questo progetto ha contribuito, insieme ad altri progetti nella zona, a ridefinire il volto di un importante ambito urbano, posto a poche centinaia di metri dal nucleo storico di piazza Ferretto. La richiesta della Committenza era quella di avere una superficie resinosa e uniforme, di colorazioni differenti e resistente al traffico veicolare dei mezzi in circolazione nel parcheggio. La soluzione sika, anche quando l'umidità nel sottofondo supera il 4%!
Pavimentazione in resina per un parcheggio interrato
Nel settembre 2015 è stato inaugurato un nuovo parcheggio interrato a Mestre. Questo progetto ha contribuito, insieme ad altri progetti nella zona, a ridefinire il volto di un importante ambito urbano, posto a poche centinaia di metri dal nucleo storico di piazza Ferretto.
Il parcheggio interrato è strutturato su quattro piani, ciascuno con 85 stalli di sosta (circa 340 posti auto in totale) per sole autovetture e caratterizzato da un colore differente: arancione, giallo, verde e blu.
Requisiti di progetto
La richiesta della Committenza era quella di avere una superficie resinosa e uniforme, di colorazioni differenti e resistente al traffico veicolare dei mezzi in circolazione nel parcheggio.
Il sistema di pavimentazione SIKA adottato
Dopo aver preparato meccanicamente le superfici e verificato la resistenza a compressione (min. 25 MPa), la resistenza a trazione (min. 1,5 MPa) e l’umidità relativa (max. 4%) del supporto, si è miscelato e successivamente steso a rullo su tutta la superficie di pavimentazione il primer epossidico bicomponente a totale contenuto di solidi Sikafloor®-156.
Nell’ultimo piano interrato, prima di Sikafloor®-156, è stata posata una barriera al vapore in epossi-cemento tricomponente autolivellante, Sikafloor®-81 EpoCem®, con un consumo di 4,5 kg/mq. Questo prodotto, che presenta uno spessore di 2 mm, permette l'applicazione di un rivestimento resinoso, sia in interno che in esterno, quando l’umidità relativa contenuta nel sottofondo è >4%.
Questa malta autolivellante è certificata come:
- Idonea per i lavori di ripristino (Principio 3, Metodo 3.1 della norma EN 1504-9);
- Idonea per la resistenza fisica (Principio 5, Metodo 5.1 della norma EN 1504-9);
- Idonea per il controllo dell’umidità (Principio 2, Metodo 2.3M della norma EN 1504-9);
- Idonea per l’incremento della resistività (Principio 8, Metodo 8.3 della norma EN 1504-9);
- Idonea per ripristinare o preservare la passivazione (Principio 7, Metodo 7.1 e 7.2 della norma EN 1504-9);
- Idonea per la protezione del calcestruzzo secondo EN 1504-2 per i principi 2, 5 e 8;
- Idonea come ripristino del calcestruzzo secondo EN 1504-3 per i principi 3,7 in classe R4.
Su Sikafloor®-81 EpoCem® sono state poi applicate due mani di Sikafloor®-156. Successivamente, sul prodotto ancora fresco, è stato realizzato uno spolvero a rifiuto di sabbia di quarzo di 0,4/0,7 mm, al fine di ottenere resistenza allo scivolamento e di aumentarne la resistenza in generale, come richiesto dalla Committenza. Il giorno seguente tutto il pavimento è stato carteggiato e la sabbia in eccesso è stata aspirata.
Infine è stato applicato, tramite spatola liscia, uno strato di rivestimento di resina epossidica a totale contenuto di solidi e colorata, Sikafloor®-264, con un consumo di ca. 0,7 kg/mq, arrivando a uno spessore totale di 2/3 mm.
Sikafloor®-264 è certificato:
- alle emissioni di particelle e all'emissione di sostanze volatili secondo ISO 14644-1;
- alle basse emissioni di VOC (
- al fuoco in classe Bfl-S1 secondo la EN 13501;
- per ambienti alimentari secondo standard ISEGA.
I camminamenti sono stati eseguiti con Sikafloor®-2540 W, una resina epossidica a base acqua, bicomponente, colorata, a basse emissioni di VOC, posata a rullo e con un consumo di ca. 300 g/mq/mano.
Tutti i giunti a pavimento e a parete sono stati realizzati con Sikaflex® PRO-3, sigillante elastico igroindurente, monocomponente, a base poliuretanica, specifico per pavimentazioni.
PRODOTTI/SISTEMI UTILIZZATI
- Sikafloor®-156
- Sikafloor®-81 EpoCem®
- Sikafloor®-264
- Sikafloor®-2540 W
- Sikaflex® PRO-3
Sistemi Sika:
Sikafloor® : rivestimento multistrato colorato
1. Primer: Sikafloor®-156
2. Strato di base: Sikafloor®-156 spolverato a rifiuto con sabbia di quarzo 0,4/0,7 mm
3. Rivestimento: Sikafloor®-264 - Rivestimento colorato a base di resina epossidica, bicomponente, senza solventi
4. Camminamenti: Sikafloor®-2540 W – Rivestimento epossidico all’acqua, bicomponente, colorato e a basse emissioni di VOC.
Spessore totale strato: ca. 2/3 mm
Sikaflex®: sigillatura dei giunti
5. Sigillatura giunto: Sikaflex® PRO-3 - Sigillante elastico igroindurente a base poliuretanica, monocomponente, per pavimentazioni
Dimensioni giunto: larghezza min/max. = 10/35 mm
Per approfondire, visita il sito: www.sika.it
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp