Intonaco armato e coefficiente migliorativo: il parere della Regione Emilia-Romagna chiarisce i criteri di applicazione
Il consolidamento delle pareti in muratura tramite intonaco armato è una tecnica fondamentale per migliorare la resistenza e la rigidezza delle strutture esistenti, specialmente in contesti sismici. Con il parere dell’ “Area geologia, suoli e sismica” dell’Emilia Romagna vengono esaminati i dubbi relativi all'applicazione dei coefficienti migliorativi da applicare, in particolare riguardo allo spessore della parete e ai limiti massimi di applicabilità.
Coefficienti correttivi nel consolidamento: analisi della tabella C8.5.II
Spesso molti progettisti devono affrontare problematiche che riguardano il consolidamento delle pareti in muratura mediante intonaco armato. Questa tecnica viene utilizzata con lo scopo di migliorare la resistenza e la rigidezza delle murature esistenti, che in generale potrebbero essere vulnerabili durante eventi sismici.
In particolare, tale tecnica di consolidamento prevede l’utilizzo di due strati di calcestruzzo armato (intonaco strutturale armato con rete metallica), applicati su entrambe le facciate della parete in muratura e collegati mediante connettori trasversali.
In questo modo si miglioreranno le proprietà meccaniche della parete, sia in termini di resistenza che di rigidezza. Per garantire l'efficacia del consolidamento, è però essenziale che le lastre in calcestruzzo siano applicate su entrambi i lati della parete e che siano ben collegate tramite i connettori trasversali. Studi sperimentali hanno infatti dimostrato che l’utilizzo di una sola lastra su un solo lato della parete non produce i miglioramenti desiderati.
Fondamentale diventa la Circolare 7/2019 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che fornisce le istruzioni relativamente all'applicazione del DM 17 gennaio 2018 e stabilisce l'uso di coefficienti migliorativi per il consolidamento delle murature tramite intonaco armato. Di fatti, nella tabella C8.5.II della Circolare 7/2019 vengonio individuati quali siano coefficienti correttivi massimi da applicare in presenza di determinati tipi di interventi come appunto quelli realizzati mediante l'intonaco armato.
Inoltre la tabella sottolinea che il consolidamento tramite intonaco armato è particolarmente efficace solo se accompagnato da connessioni trasversali sistematiche tra i paramenti della muratura, senza i quali l'efficacia del consolidamento è ridotta e il coefficiente tenderebbe all'unità.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/3/2/f/f4e3c572079bc18b2e2bce9d35ea7987c896f25b.jpg)
Ulteriori chiarimenti sui coefficienti migliorativi nel consolidamento delle pareti in muratura mediante intonaco armato vengono forniti con il parere n. 346/2025 dell’ Area geologia, suoli e sismica dell’Emilia Romagna.
Come valutare l’efficacia del consolidamento con intonaco armato
Le pareti in muratura sono elementi strutturali di grande interesse tecnico soprattutto per quanto riguarda l'applicazione del metodo di miglioramento relativo all'intonaco armato, il quale è un tema di rilevante importanza, come delineato nella Circolare 7/2019 (Cap. C.8.5.3 e Tabella C8.5.II) del DM 2018. Recentemente all’ Area area geologia, suoli e sismica dell’Emilia Romagna è pervenuto un quesito che pone la questione sulla corretta applicazione del coefficiente migliorativo indicato nella Tabella C8.5.II della citata Circolare. In particolare, il quesito riguarda l'intervento di rinforzo di maschi murari tramite intonaco armato e la modalità di applicazione del coefficiente migliorativo, considerato in relazione allo spessore complessivo della parete dopo l'intervento.
Nel caso esaminato, il progettista applica il coefficiente migliorativo proposto dalla Tabella C8.5.II della Circolare 7/2019, ridotto dell’(0%...), tenendo conto dello spessore complessivo della parete dopo l’intervento. In altre parole, il coefficiente moltiplicativo viene applicato alla muratura maggiorata di uno spessore t', dove t è lo spessore originario della parete e t' include anche lo spessore dell'intonaco armato. Questo approccio comporta che la rigidezza e la resistenza a taglio della parete siano calcolate per una muratura di spessore maggiorato, t’.
Detto ciò nascono due interrogativi:
- se sia corretto considerare che lo spessore dell'intonaco armato non debba essere conteggiato separatamente, essendo già incluso nel coefficiente migliorativo indicato dalla normativa;
- se il valore massimo del coefficiente (1,5) proposto dalla normativa rappresenti un limite superiore, da non superare, anche nel caso di consolidamento su un'unica faccia della parete. In questo caso, potrebbe essere accettato un valore intermedio, inferiore al valore medio tra 1 e 1,50.
Relativamente al primo punto sollevato l'Area competente nel ricorso alla Tabella C8.5.II della Circolare 7/2019, sostiene che il calcolo del coefficiente migliorativo debba avvenire tenendo conto solo dello spessore ante intervento della parete, ossia senza l'intonaco armato (t non t’).
Infatti il coefficiente migliorativo indicato nella tabella considera già l’aumento di spessore della parete conseguente all’intervento, inoltre la stessa Circolare afferma che l’effetto del consolidamento tramite intonaco armato può essere stimato considerando gli spessori della parete e dell’intonaco armato, ma in mancanza di valutazioni specifiche, è possibile ricorrere al coefficiente tabellare applicabile ai parametri di resistenza e moduli elastici dei materiali pre-intervento.
Per quanto riguarda il secondo punto viene confermato che i valori riportati nella Tabella C8.5.II sono coefficienti correttivi massimi. La Circolare 7/2019, inoltre, sottolinea che il consolidamento con intonaco armato perde di efficacia in assenza di connessioni trasversali sistematiche e la sua efficacia è ulteriormente ridotta quando applicato su una sola faccia della parete. In virtu’ di ciò il progettista deve tenere in considerazione la riduzione dell’efficacia dell’intervento e valutare la riduzione del coefficiente indicato nella tabella, in modo appropriato.
La normativa offre delle linee guida precise sull’applicazione dei coefficienti migliorativi nel consolidamento delle pareti in muratura mediante intonaco armato, ma lascia al progettista la scelta di quale coefficiente applicare, tenendo opportunamente conto dello stato dei luoghi e della modalità di applicazione dell'intervento, fatto salvo che tale coefficiente vada applicato al materiale esistente e allo spessore ante intervento, nei limiti massimi indicati nella tabella.
Ecco perché il progettista deve valutare attentamente il caso su cui sta lavorando, considerando le caratteristiche della parete e le condizioni operative del consolidamento, applicando adeguatamente i coefficienti di rinforzo, affinché sia consentita una corretta valutazione dell'efficacia dell'intervento.
IL PARERE DELL'AREA GEOLOGIA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA È SCARICABILE IN ALLEGATO.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
CRM - Composite Reinforced Mortar
Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
![](/upload/company/5/a/1/d3c91fc660b32fb9bc881d4135fcc95557e45be5_m.jpg)
Miglioramento sismico
Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.
![](/upload/company/f/4/0/887f1761b022967ed27c6f7ec20afff6c8962449_m.png)
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp