Soffitti e pareti radianti | Efficienza Energetica | Impianti Termici
Data Pubblicazione:

Soffitti radianti: sospesi e in aderenza. Aspetti normativi e destinazioni d'uso

Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? Qual è la normativa di rifermento? Come si progetta e realizza un soffitto radiante? Qui un articolo di approfondimento di Clara Peretti

I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto

I sistemi radianti a soffitto possono essere installati in aderenza oppure con un’intercapedine che spesso viene utilizzata per il passaggio delle tubazioni/condotti dei sistemi ad aria, elettrici, antincendio e di illuminazione.

Tra i vantaggi di questa tecnologia vi sono l’elevata resa in freddo, la bassa inerzia, l’assenza di stratificazione e nessun movimento dell’aria, il comfort omogeneo in tutti i punti dell’ambiente, la velocità di installazione, la perfetta integrazione architettonica e la massima silenziosità operativa.

Sistemi radianti a soffitto

Sistemi radianti a soffitto

 

Le normative sui sistemi radianti a soffitto

Le normative sui sistemi radianti a soffitto sono descritte nella tabella di seguito.

 

Norme sui sistemi radianti a soffitto

 

Norme di prodotto

  • UNI EN 14240 (test di laboratorio per i soffitti radianti in freddo)
  • UNI EN 14037-5 (test di laboratorio per i soffitti radianti in caldo)

Norme di sistema

  • ISO 18566 (pannelli con intercapedine)
  • UNI EN ISO 11855 (sistemi radianti annegati a soffitto)

Secondo la classificazione contenuta nelle normative UNI EN ISO 11855, UNI EN 1264 e ISO 18566 i sistemi radianti a soffitto possono essere:

  • Sospesi (con intercapedine d’aria – open air gap)
  • Annegati (senza intercapedine d’aria – embedded).

 

  

Le tipologie di sistemi radianti a soffitto

Le tipologie di sistemi radianti a soffitto sono molteplici. Queste sono descritte nelle norme UNI EN 1264-1 e UNI EN ISO 11855 per i sistemi in aderenza e nella norma ISO 18566 per i sistemi con intercapedine d’aria.

sistemi-radianti-soffitto_articolo-claTipologie di sistemi radianti a soffitto annegatira-peretti-03.JPG

Tipologie di sistemi radianti a soffitto annegati

 

I controsoffitti radianti (rappresentati di seguito) sono costituiti da pannelli con tubazioni e una struttura metallica di sostegno.

 

Tipologie di controsoffitti radianti

Tipologie di controsoffitti radianti

 

Le tipologie di sistemi radianti con intercapedine d’aria secondo la norma ISO 18566-1

  • Tipo A (cartongesso con un lato sul quale possono essere applicati intonaci o decorazioni);
  • Tipo D (cartongesso a densità controllata);
  • Tipo E (cartongesso con bordi di rivestimento);
  • Tipo F (cartongesso con migliore adesione del nucleo ad alta temperatura);
  • Tipo H (cartongesso con tasso di assorbimento d'acqua ridotto);
  • Tipo P (pannelli che hanno un lato predisposto per intonaco di gesso o da combinare con collage con altri materiali in forma di pannelli o lastre);
  • Tipo I (cartongesso con maggiore durezza superficiale);
  • Tipo R (cartongesso con maggiore resistenza).

L’elenco delle tipologie descritte nella ISO 18566 non trova riscontro sul mercato, ovvero le tipologie elencate non sono richiamate dai produttori. È inoltre fondamentale evidenziare che queste tipologie non vanno confuse con le tipologie di sistemi radianti annegati riportati nelle norme UN EN ISO 11855 e UNI EN 1264.

 

La norma ISO 18566 sui controsoffitti radianti

La norma ISO 18566 è stata pubblicata nel 2014 (le prime 4 parti) e nel 2017 la parte 6 (la parte 5 che è un Report Tecnico è attualmente ancora in lavoro).

La norma è così strutturata:

  • Parte 1: definisce a quali sistemi si applica la norma, le tipologie (Annex informativo), i criteri di comfort, i requisiti delle schede tecniche (Annex informativo);
  • Parte 2: determinazione della potenza di riscaldamento e di raffrescamento (mediante test);
  • Parte 3: progettazione;
  • Parte 4: regolazione;
  • Parte 5: report tecnico (bozza fase di scrittura);
  • Parte 6: parametri di input per i calcoli energetici.

La norma contiene indicazioni per la progettazione, le condizioni di prova e i metodi per la determinazione della capacità di raffrescamento e riscaldamento e il controllo dei pannelli radianti di riscaldamento e raffrescamento con intercapedine d'aria. La norma si applica a tutti i tipi di pannelli radianti prefabbricati che installati all’interno degli ambienti a soffitto, parete e pavimento.

La norma si applica ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento idronici (sospesi) in edifici residenziali, commerciali e industriali. La norma non si applica i pannelli inglobati nel soffitto, pareti o strutture del pavimento e pannelli a soffitto ibridi (radianti con combinazione di convezione forzata).

La norma specifica le definizioni, i simboli, i criteri di comfort, le specifiche tecniche e i requisiti dei pannelli radianti montati a soffitto.

La parte 1 della norma descrive i requisiti dei sistemi a soffitto, quali:

  • Se il materiale richiede protezione, devono essere fornite misure di protezione contro la corrosione;
  • La vernice utilizzata per la protezione non deve contenere sostanze chimiche il cui uso non è consentito nei prodotti da costruzione;
  • La conformità alle pertinenti normative nazionali deve essere dichiarata dal produttore del pannello radiante;
  • La superficie di riscaldamento / raffrescamento radiante deve avere un'emissività non inferiore a 0,8;
  • I produttori dichiarano i materiali utilizzati per la produzione dei pannelli radianti, inclusa la protezione delle superfici (cfr. Allegato B - informativo);
  • Le tolleranze dimensionali devono essere rispettate;
  • Deve essere presente l’isolante.

Sul tema degli isolanti, all’interno della norma sono riportate informazioni ripetute, ovvero:

  • L'emissione termica nello spazio non occupato deve essere ridotta al minimo mediante isolamento (punto 6.1.2 della norma);
  • Il lato non riscaldato o non raffreddato dei pannelli radianti deve essere provvisto di isolamento (punto 6.1.2 a) della norma);
  • La resistenza termica dell'isolamento influisce in modo sostanziale sulla potenza termica emessa verso l’ambiente retrostante;
  • Non vi sono limiti, suggerimenti, indicazioni sui valori;
  • Dovranno essere riportate nelle schede tecniche i valori di:
    • resistenza termica in m2K/W e massa specifica in kg/m3 a 40 °C;
    • materiale per la copertura dell'isolante;
    • reazione al fuoco.

 

La progettazione dei sistemi radianti a soffitto

Nella parte 3 della norma ISO 18566 viene descritto l’iter per la progettazione. Si riporta un estratto di seguito:

(A) Determinare la temperatura a bulbo secco di progetto dell’ambiente, l'umidità relativa e il punto di rugiada. Inoltre, specificare le condizioni esterne;

(B) Calcola gli apporti di calore sensibile e latente.

(C) Stabilire la minima portata d’aria di mandata per la ventilazione. Calcola la potenza latente e sensibile disponibile rispettivamente dall'aria di mandata. Successivamente, determinare il carico di raffrescamento sensibile rimanente che dovrà essere coperto dal sistema radiante a soffitto;

(D) Determinare AUST (temperatura media superficiale incondizionata);

(E) Determinare la temperatura superficiale minima consentita effettiva del pannello che non causerà condensa superficiale e disagio termico in condizioni di progetto.

CONTINUA LA LETTURA NEL PDF

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Soffitti e pareti radianti

I sistemi radianti per soffitti e pareti, affiancati ai sistemi radianti a pavimento, si configurano come un'alternativa efficiente e...

Scopri di più

Leggi anche