Smart cities e riqualificazione urbana: come il BIM trasforma il futuro delle città
La riqualificazione urbana trasforma aree esistenti in spazi più vivibili e sostenibili; nonostante le sfide legate ai costi e alla digitalizzazione, il BIM apre nuove opportunità per modernizzare le città attraverso l'integrazione e la condivisione dei dati. La piattaforma Building in Cloud facilita questo processo, offrendo una gestione dati intuitiva, collaborazione in tempo reale e conformità agli standard internazionali per progetti sostenibili e integrati.
La riqualificazione urbana attraverso l'uso di BIM
La riqualificazione urbana è un viaggio affascinante e impegnativo che trasforma le aree esistenti per renderle più accoglienti, sostenibili ed efficienti. Immagina di dare nuova vita a strutture obsolete, ridurre l'impatto ambientale, rivitalizzare l'economia locale e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Tuttavia, questo viaggio non è privo di ostacoli. La pianificazione è complessa e la gestione dei dati esistenti può essere una vera sfida. Ed è proprio qui che entra in gioco il Building Information Modeling (BIM).

Cos'è il BIM?
Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia all'avanguardia che sfrutta strumenti di modellazione digitale 3D per rappresentare in modo dettagliato gli elementi fisici e funzionali di un edificio o di un'infrastruttura. Immagina di poter vedere non solo l'aspetto esterno di un edificio, ma anche ogni singolo dettaglio al suo interno, come i materiali utilizzati, le reti impiantistiche e persino le informazioni sulla manutenzione.
A differenza del CAD tradizionale, che offre solo una rappresentazione grafica, il BIM integra una vasta gamma di informazioni su ogni componente del progetto. Questo permette di effettuare analisi approfondite e di gestire le risorse in modo molto più efficiente.
In pratica, il BIM crea un sistema informativo integrato che facilita la comunicazione e la collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti nel progetto, dagli architetti agli ingegneri, fino ai responsabili della manutenzione. Questo approccio non solo migliora la qualità del progetto, ma riduce anche i tempi e i costi, rendendo tutto il processo molto più fluido e coordinato.
Vantaggi dell'uso del BIM nella riqualificazione urbana
- Gestione avanzata dei dati e delle condizioni attuali: I modelli BIM sono come una lente d'ingrandimento che ci permette di vedere ogni dettaglio degli edifici e delle infrastrutture, inclusi eventuali difetti strutturali e i materiali utilizzati. Immagina di avere tutte queste informazioni a portata di mano, raccolte in un unico posto. Questo rende molto più facile accedere e condividere i dati con tutti i membri del team, migliorando la precisione delle analisi e delle decisioni che dobbiamo prendere.
- Simulazione di scenari futuri: Con il BIM è possibile simulare vari scenari di intervento, permettendo di valutare l'impatto e la fattibilità delle diverse soluzioni progettuali. Questo riduce rischi e costi legati a errori di pianificazione.
- Ottimizzazione delle risorse e della sostenibilità: Il BIM permette di pianificare le risorse in modo molto preciso, riducendo al minimo gli sprechi di materiali e ottimizzando i tempi di lavorazione. Immagina di poter utilizzare esattamente la quantità di materiali necessaria, senza sprechi, e di completare i lavori nei tempi previsti. Questo non solo rende il progetto più efficiente, ma contribuisce anche alla sostenibilità, grazie a una gestione più intelligente e responsabile delle risorse.
- Pianificazione della manutenzione a lungo termine: I modelli BIM continuano a essere una risorsa preziosa per la manutenzione e gestione futura degli edifici. Grazie a questi modelli, è possibile prevedere quando sarà necessaria la manutenzione e intervenire in modo tempestivo per evitare problemi futuri. Questo rende la gestione degli edifici molto più semplice ed efficiente.
- Facilitazione della collaborazione interdisciplinare: Il BIM crea uno spazio digitale condiviso dove architetti, ingegneri, urbanisti e amministrazioni pubbliche possono lavorare insieme in modo più efficace. Immagina un grande tavolo virtuale dove tutti possono vedere e modificare lo stesso progetto in tempo reale. Questo facilita la comunicazione, riduce gli errori di coordinamento e rende il lavoro di squadra molto più fluido e produttivo.

Esempi pratici di riqualificazione urbana con il BIM
A livello internazionale, esempi come la riqualificazione di King’s Cross a Londra dimostrano come il BIM sia stato fondamentale nella gestione della complessità del progetto.
In Italia, città come Roma, Milano, Torino e Trieste hanno adottato il BIM per il recupero di quartieri industriali e strutture storiche, integrando elementi moderni in edifici esistenti.

Il futuro del BIM nella riqualificazione urbana
Il BIM è destinato a diventare un elemento fondamentale nello sviluppo delle Smart Cities, aiutando a creare città più resilienti e sostenibili. Immagina una città dove tutto è connesso e intelligente, grazie all'integrazione del BIM con tecnologie emergenti come l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI). Questo permette di monitorare e ottimizzare in tempo reale edifici e infrastrutture, rendendo la gestione urbana molto più efficiente e reattiva. In pratica, il BIM trasforma il modo in cui viviamo e interagiamo con le nostre città, rendendole più vivibili e sostenibili per tutti.
L’applicazione del BIM nelle Smart Cities supporta anche obiettivi di sostenibilità a lungo termine, poiché permette di analizzare e simulare l’impatto ambientale delle scelte progettuali e delle politiche urbane. Inoltre, risponde perfettamente agli standard richiesti da normative ambientali stringenti, come il Green Deal europeo, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio e all’adozione di fonti rinnovabili. Questo approccio consente alle città di evolvere in veri e propri ecosistemi sostenibili, dove ogni edificio e infrastruttura può essere gestito in modo olistico e integrato
Il BIM ha il potenziale di diventare un pilastro per città sostenibili. Non è più solo uno strumento per la progettazione e la gestione degli edifici, ma rappresenta una componente strategica per la transizione verso modelli di sviluppo urbano più intelligenti, interconnessi e rispettosi dell'ambiente. La sua adozione rappresenta un'opportunità unica per la riqualificazione urbana, aiutando le città a evolversi in spazi più sostenibili, efficienti e vivibili.
Building in Cloud: l'evoluzione del BIM per tutti i professionisti del settore
Un’unica piattaforma per gestire tutte le informazioni necessarie alla gestione del progetto:
- Building in Cloud rende la gestione dei dati di progetto più facile e intuitiva consentendo una transizione rapida verso l’uso esteso del BIM. Il suo punto di forza risiede nella capacità di mettere in comunicazione tutti i protagonisti di un progetto in tempo reale: progettisti, costruttori e committenti, pubblica amministrazione possono collaborare in modo fluido, condividendo informazioni, migliorando le performance operative e raggiungendo gli obiettivi in modo rapido ed efficace a vantaggio di una notevole riduzione di errori e inefficienze.

- Gestione dei dati all’interno di un
Common Data Environment (CDE)
: con Building in Cloud, la creazione e la gestione del CDE è resa semplice e intuitiva. Il sistema è progettato per rispettare le normative UNI 11337 e ISO 19650, garantendo la conformità agli standard internazionali nella gestione del flusso delle informazioni.
Servizi di hosting di altissima qualità, sia in Italia che in Europa, assicurano che i dati siano resi sempre disponibili e protetti grazie a server sicuri e infrastrutture moderne.

Ogni comunicazione è protetta tramite connessioni SSL 128-bit e scambio di chiavi RSA. Building in Cloud può essere utilizzato su qualsiasi dispositivo, sia desktop che mobile, in modo da accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Per scoprire come le soluzioni sviluppate da Namirial Spa possono soddisfare tutte le esigenze di riqualificazione urbana attraverso l'uso del BIM, visita la pagina Software BIM Namirial .
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp