Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali
I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.
Sistemi radianti per il retrofit edilizio: criteri progettuali, vantaggi e compatibilità con le rinnovabili
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali, singoli o a più unità, è la strada maestra verso il raggiungimento della sostenibilità ambientale, la riduzione dei consumi, l’uso razionale delle risorse e il miglioramento del comfort abitativo.
La complessità e la varietà del patrimonio immobiliare, insieme alla crescente attenzione rispetto al tema della transizione energetica promosso dalle successive edizioni della Direttiva EPBD, spinge costantemente i professionisti del settore edilizio a cercare soluzioni innovative e ad alte prestazioni per avviare interventi finalizzati ad ottenere edifici che consumino meno e diano luogo a ridotte spese gestionali per gli utenti.
Tra le soluzioni più efficaci in questo contesto, i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto conformi alla Norma UNI EN 1264 costituiscono una risorsa strategica per rispondere alle sfide energetiche del nostro tempo; l’efficienza, la durata e la capacità di adattarsi a diverse tipologie di fabbricati ne fanno una scelta vantaggiosa per chiunque desideri riqualificare il proprio edificio in chiave sostenibile e innovativa.
Gli interventi che prevedono l’installazione di sistemi radianti dovrebbero convenientemente essere considerati nell’ambito di un più ampio intervento integrato di riqualificazione energetica, che includa anche la sostituzione degli infissi: serramenti ad alta efficienza termica e con adeguato fattore solare riducono dispersioni di calore e rientrate estive, aumentando la prestazione energetica dell’edificio.

VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DI GIACOMINI S.p.A.?
CLICCA QUI
Sistemi radianti UNI EN 1264
Si tratta di sistemi radianti annegati a pavimento, parete e soffitto. Composti da una rete di tubazioni integrate nel massetto o nell’intonaco, permettono di controllare la temperatura ambiente in modo omogeneo; grazie alla loro ampia superficie emittente, funzionano con temperatura del fluido termovettore prossima a quella dell’ambiente da riscaldare o raffrescare, massimizzando l’efficienza energetica dei generatori. Nelle ristrutturazioni dove non è possibile – o non si voglia – intervenire sul pavimento, le soluzioni a parete o a soffitto rappresentano parimenti un’ottima alternativa.
Rispetto alle soluzioni più tradizionali, i sistemi radianti offrono interessanti prerogative:
- efficienza energetica: adatti sia per riscaldamento sia per raffrescamento, funzionano con acqua a bassa temperatura riducendo i consumi energetici;
- comfort termico: la temperatura è distribuita uniformemente, senza apprezzabili stratificazioni sia durante il riscaldamento sia durante il raffrescamento;
- comfort acustico: la silenziosità di funzionamento che deriva dall’assenza di parti meccaniche in movimento e dall’utilizzo dell’acqua come fluido termovettore li rende particolarmente adatti per le applicazioni residenziali, dove il benessere acustico migliora la qualità dell'ambiente abitativo
- salubrità dell’ambiente: non generano moti convettivi significativi, riducendo la circolazione di polveri e allergeni;
- integrazione con fonti rinnovabili: si abbinano perfettamente a pompe di calore e impianti solari termici, contribuendo ad aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili;
- flessibilità architettonica: lasciano libertà totale nell’interpretare gli spazi.
Tra le più rilevanti innovazioni che hanno recentemente interessato il panorama dei sistemi radianti UNI EN 1264, le soluzioni tecnologiche a bassa inerzia termica sono quelle che hanno maggiormente ampliato le possibilità di applicazioni nella pratica. In particolare, il ridotto spessore che caratterizza i pannelli a bassa inerzia termica ne consente l’agevole utilizzo negli interventi di ristrutturazione e in cui è particolarmente importante riuscire a contenere gli ingombri dei sistemi che si vanno ad installare.
Inoltre, grazie al vantaggio di rispondere in modo rapido alle variazioni di temperatura, questa tecnologia consente di raggiungere un livello di comfort ambientale ottimale e un elevato risparmio energetico in tempi ridotti rispetto ai sistemi radianti tradizionali. In aggiunta, la sua applicazione negli interventi di riqualificazione risulta estremamente vantaggiosa anche in termini di riduzione dei tempi di cantiere e dei costi di demolizione, che non sempre devono necessariamente essere sostenuti.
I sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto se UNI EN 1264 rappresentano una soluzione ideale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Integrati con la sostituzione degli infissi e l’uso di pompe di calore, contribuiscono in modo significativo alla riduzione dei consumi energetici e al miglioramento del comfort abitativo. Grazie alla loro efficienza, sostenibilità e versatilità, questi impianti si confermano una scelta strategica per chi desidera rinnovare la propria abitazione con un approccio innovativo e orientato al risparmio energetico.

Sistemi radianti di Giacomini S.p.A.
Giacomini S.p.A. progetta e produce sistemi radianti basati sull'irraggiamento, il principio fisico più naturale per la trasmissione del caldo e del freddo, e quindi il più rispettoso della salute e del benessere della persona.
SCOPRI DI PIÙ SUI
SISTEMI RADIANTI DI GIACOMINI

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp