Particolari Costruttivi | CAD | Progettazione | Rinforzi Strutturali | CRM - Composite Reinforced Mortar | FRP - Fiber Reinforced Polymers | FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix | FASSA SRL
Data Pubblicazione:

Sistemi per il rinforzo strutturale: le nuove tavole DWG e i servizi alla progettazione Fassa

Un intervento di consolidamento e rinforzo strutturale richiede oltre ad un'adeguata progettazione anche soluzioni tecniche di qualità certificata per garantire efficacia e durabilità nel tempo. Quali servizi e certificazioni offre Fassa ai progettisti per supportarli in questa importante attività? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Barison, referente Area Tecnica Sistema Risanamento e Rinforzo Fassa Bortolo.

Il Sistema di Consolidamento e Rinforzo di Fassa Bortolo offre una vasta gamma di soluzioni di alta qualità per edifici in muratura e calcestruzzo armato, frutto dell'esperienza, della continua ricerca e sperimentazione che quotidianamente avviene all’interno dei laboratori R&S di Fassa Bortolo, il Fassa I-Lab .

Per supportare il lavoro dei progettisti, Fassa Bortolo da sempre fornisce assistenza e una serie di servizi dedicati. Recentemente, l’azienda trevigiana ha reso disponibili delle tavole in formato DWG contenenti i disegni tecnici tipologici dei suoi sistemi, facilitando così il processo di progettazione.

Abbiamo intervistato Gabriele Barison per sapere di più sui servizi alla progettazione e le nuove certificazioni ottenute dai sistemi Fassa.

 

SCARICA ORA LE TAVOLE DWG DI FASSA

Esempio di una tavola DWG di un sistema CRM Fassa
Esempio di una tavola DWG di un sistema CRM Fassa (© Fassa Bortolo)

 

Sistema di Consolidamento e Rinforzo Strutturale Fassa: caratteristiche principali

A cosa ci riferiamo esattamente quando parliamo del Sistema di Consolidamento e Rinforzo Strutturale Fassa Bortolo?

Il Sistema di Consolidamento e Rinforzo Strutturale Fassa comprende una gamma di prodotti e soluzioni tecniche di alta qualità, progettati per il consolidamento e il rinforzo di edifici in muratura e in calcestruzzo armato. Queste soluzioni si basano sulla lunga tradizione e l'esperienza della nostra azienda nel settore della calce e dei premiscelati, e sono il risultato di una continua ricerca e sperimentazione condotta presso il nostro Fassa I-Lab.

Negli ultimi anni, Fassa Bortolo ha sviluppato, perfezionato e certificato le soluzioni per il rinforzo, ed in particolare le tecnologie con materiali compositi.

Ogni sistema è un kit di prodotti tra loro compatibili che include matrici organiche o inorganiche, combinate con diverse tipologie di elementi in fibra, per creare sistemi di rinforzo e consolidamento certificati di tipo CRM, FRCM e FRP.

Fanno parte del sistema di consolidamento e rinforzo strutturale Fassa anche i presidi antisfondellamento e antiribaltamento di elementi non strutturali della Linea FASSAPROTECTION .

Utilizzando i sistemi Fassa é possibile consolidare e restaurare strutture ammalorate, con carenze sul piano statico o vulnerabili alle sollecitazioni sismiche. Oggi, recuperare, rinnovare, salvaguardare sono 3 parole chiave nell’edilizia. Fassa Bortolo, infatti, é socio sostenitore di associazioni impegnate per la tutela, la salvaguardia e la sicurezza del patrimonio costruito. Parliamo di ISI - Ingegneria Sismica Italiana, associazione di riferimento nazionale per l’ingegneria strutturale e le tecnologie antisismiche, e di Assorestauro, associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico, Urbano.

 

Tavole DWG dei sistemi di rinforzo e consolidamento Fassa

Recentemente avete annunciato la pubblicazione di nuovi strumenti per supportare le attività di progettazione dei professionisti tecnici, precisamente si tratta della pubblicazione delle tavole DWG dei vostri sistemi di consolidamento e rinforzo strutturale. Potresti spiegarci quali informazioni contengono questi elaborati e come fare per ottenerli?

Le nostre tavole DWG sono degli elaborati grafici in formato A3 dai quali il progettista può attingere disegni tipologici e dettagli tecnici per sviluppare il suo progetto strutturale.

Sono disponibili per tutte le soluzioni Fassa dedicate al consolidamento e rinforzo strutturale.

Ciascuna tavola rappresenta una singola soluzione di intervento con tecnologie Fassa, condensando quindi in un unico elaborato tutte le informazioni tipologiche relative a quel sistema. In particolare, ogni tavola contiene la stratigrafia dei materiali utilizzati, schemi di posa tipici, una specifica degli spessori applicativi, la voce di capitolato e la vista 3D del sistema. Attraverso un QR Code è possibile accedere a un contenuto multimediale, offrendo una visione dinamica e dettagliata dell'installazione del sistema.

I progettisti possono scaricare gratuitamente gli elaborati all'interno della area riservata sul sito di Fassa. Sono disponibili sia in formato DWG, per consentirne la modifica, sia in formato PDF per una semplice consultazione o stampa.

   

SCARICA E CONSULTA LE TAVOLE DWG DI FASSA

Particolari costruttivi dei sistemi di consolidamento e rinforzo Fassa contenuti nelle tavole DWG
Particolari costruttivi dei sistemi di consolidamento e rinforzo Fassa contenuti nelle tavole DWG (© Fassa Bortolo)

 

I servizi Fassa per la progettazione

Sappiamo che un intervento di consolidamento e rinforzo strutturale necessita di una adeguata progettazione. La scelta della soluzione ottimale nasce sempre da una corretta diagnosi, attività fondamentale per definire i prodotti e i processi più idonei secondo una logica di compatibilità fisica, chimica e meccanica. Quali sono le tipologie di servizio che Fassa riserva ai progettisti per supportarli in queste attività?

Negli ultimi anni, l’introduzione e la diffusione di numerose tecniche e materiali innovativi ha reso indispensabile per i progettisti ricevere una maggior assistenza tecnica, nonché acquisire un’adeguata formazione relativamente ai sistemi disponibili sul mercato.

Fassa Bortolo supporta i progettisti operando su tre livelli.

Strumenti e documentazione tecnica - dalle certificazioni, alle voci di capitolato, dai manuali di installazione ai video tutorial - che i progettisti possono scaricare o visualizzare gratuitamente sul sito di Fassa.

Assistenza Tecnica - Un team Fassa dedicato offre supporto alla progettazione e assistenza in cantiere, effettuando sopralluoghi e redigendo relazioni tecniche. Inoltre, i nostri istruttori dimostratori forniscono un servizio di avvio squadra in cantiere, per trasmettere le procedure operative alle maestranze.

FassAccademy - Per i progettisti, Fassa realizza corsi di formazione, aggiornamento e webinar, anche in collaborazione con gli Ordini professionali. Non solo, sono numerosi anche i corsi di formazione e aggiornamento dedicati agli applicatori. Rispetto questo ultimo punto, significativa è la collaborazione avviata con l’Istituto Giordano per corsi di formazione dedicati all’applicazione dei sistemi FRP da parte di operatori specializzati.

 

CVT dei sistemi di rinforzo e consolidamento Fassa

Fassa Bortolo, sempre attenta allo sviluppo di materiali per un'edilizia di qualità, ha già ottenuto la certificazione CVT per molti dei suoi sistemi di consolidamento e rinforzo. Potresti ricordare ai nostri lettori che cos’è un CVT e quali sono i sistemi che hanno ricevuto questa certificazione?

Il Certificato di Valutazione Tecnica (CVT) è un documento tecnico rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Valido per cinque anni e rinnovabile, viene emesso in conformità con le Linee Guida stilate dal Servizio Tecnico Centrale (STC) e consente la qualificazione di prodotti e sistemi per l'impiego strutturale all'interno del territorio nazionale.

Questa certificazione è particolarmente rigorosa rispetto alcuni requisiti, in particolare quelli relativi alla durabilità.

Per ottenere questa certificazione, i sistemi vengono testati in laboratorio attraverso prove meccaniche che valutano, a secondo del caso, la prestazione del singolo componente o il comportamento del materiale composito, ossia la combinazione matrice + rinforzo. Dopo aver eseguito i test di caratterizzazione meccanica, i sistemi vengono sottoposti a ulteriori prove di invecchiamento artificiale e prove cicliche di gelo/disgelo per verificare la durabilità del sistema nel tempo, simulando diverse condizioni ambientali, tra cui umidità, ambienti salini, ambienti alcalini e altri fenomeni che possono compromettere l'integrità degli interventi.

Fassa ha ottenuto il CVT per ognuna delle tre famiglie dei sistemi di consolidamento e rinforzo: CRM, FRCM e FRP.

 

Per approfondire leggi anche
Sistemi FRCM Fassa Bortolo: arriva la certificazione CVT
Quando si parla di rinforzo strutturale, è d'obbligo rispettare degli standard particolarmente stringenti: il Ministero delle Infrastrutture attraverso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha emanato nel 2019 una serie di Linee Guida da rispettare nell'utilizzo dei sistemi di rinforzo esterno a basso spessore con compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per strutture cementizie o in muratura.

 

L'ultimo CVT ottenuto da Fassa riguarda una soluzione FRCM con matrice monocomponente a base di calce idraulica naturale NHL: il Sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM .

Si tratta di un rinforzo FRCM a basso spessore, applicabile con spessori inferiore a 15 mm, esclusa la regolarizzazione del supporto. Questa caratteristica consente di eseguire rinforzi leggeri e poco invasivi, rendendo il sistema adatto anche a interventi locali sul fabbricato. L'utilizzo di una malta a base di calce idraulica naturale ne consente l'applicazione sia sull'edilizia recente che su quella storica. La rete utilizzata nel sistema é una rete in fibra di vetro bilanciata ad alto contenuto di ossido di zirconio: FASSANET ZR 350.

 

Sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM con matrice a base di calce NHL
Sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM con matrice a base di calce NHL (© Fassa Bortolo)

 

Il sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM é stato testato presso i laboratori del CIRI Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna. A completamento delle prove sui materiali, abbiamo sottoposto un pannello murario - danneggiato e successivamente riparato e rinforzato con il sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM - a una prova ciclica a scale reale per valutare la resistenza a taglio e compressione. Il fatto di aver testato il nostro sistema su un pannello “precracked”, quindi già sottoposto a stress e con vulnerabilità intrinseche, ha fornito una simulazione più realistica del comportamento del rinforzo in condizioni operative, confermando l’efficacia del sistema sviluppato e certificato dalla nostra azienda.

 

SCOPRI I SISTEMI FRCM FASSA BORTOLO

Il Sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM é stato testato presso i laboratori del CIRI Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna
Il Sistema FASSANET ZR NHL SYSTEM é stato testato presso i laboratori del CIRI Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna (© Fassa Bortolo)

CAD

Con il topic "CAD" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul Computer Aided Design e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

CRM - Composite Reinforced Mortar

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.

Scopri di più

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Con il topic "FRCM" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fabric-Reinforced Cementitious Matrix e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Particolari Costruttivi

I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Leggi anche