Comfort e Salubrità | Efficienza Energetica | Incentivi | Involucro | C2R ENERGY CONSULTING
Data Pubblicazione:

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Che cosa sono e a cosa servono le schermature solari?

La radiazione solare che colpisce l’involucro causa effetti differenti a seconda che colpisca elementi trasparenti od opachi. La radiazione che colpisce le vetrate viene immediatamente trasmessa all’interno ed innesca il noto fenomeno dell’effetto serra, che, mentre in inverno è un fattore positivo, poiché contribuisce al riscaldamento dell’edificio, in estate è un fenomeno da evitare, poiché aumenta i carichi termici dell’ambiente interno, con conseguente aumento dei consumi elettrici per la climatizzazione.

La radiazione solare incidente sugli elementi opachi viene trasmessa all’interno a seconda della massa termica delle pareti stesse. Le pareti spesse trasmetteranno all’interno il calore accumulato sulla superficie esterna, con un tempo di ritardo variabile in funzione dello spessore del muro. Si tratta della condizione ideale, poiché se le pareti riescono a trattenere il calore fino a sera questo potrà facilmente essere dissipato con l’apertura delle finestre. Le pareti sottili, invece, trasmetteranno quasi immediatamente il calore all’interno, con risultati simili a quelli delle pareti vetrate. Le schermature solari esterne, evitando che la radiazione solare colpisca l’involucro dell’edificio, offrono le prestazioni migliori, in quanto bloccano la radiazione solare prima che questa vada ad innalzare la temperatura dell’ambiente interno.

Le schermature solari sono sistemi atti a proteggere un ambiente dai raggi del sole e dalle sue conseguenze, sia in termini di luminosità che di calore.

In riferimento alla normativa, l’Allegato M al D.L. 311/2006, definisce le schermature solari come “i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.

 

Progettare le schermature solari: perché, come e dove
Appunti tecnici di indirizzo per la corretta progettazione delle schermature solari che sono una componente importante dell'involucro edilizio in quanto contribuiscono a proteggere le superfici trasparenti dalle radiazioni solari.

LEGGI L'APPROFONDIMENTO

 

Le schermature solari servono ad aumentare l’efficienza energetica e a ridurre i costi di condizionamento e di riscaldamento. Il loro scopo è quello di rafforzare il ruolo degli infissi che solitamente incidono in modo negativo sulla coibentazione di un edificio. Meno consumi si traducono in bollette più leggere e maggiore rispetto per l’ambiente. Sono sistemi che permettono la riduzione controllata della radiazione solare. Possono essere esterne, integrate o all’interno di una struttura vetrata. Le schermature solari includono tende (interne ed esterne al vetro), veneziane, tettoie, ecc.

Tipologie

C’è una differenza importante, che in sostanza divide il grande mondo dei sistemi oscuranti in due grandi famiglie, tra schermature solari e chiusure oscuranti ed è bene tenerla a mente fin dall’inizio e: da un lato le schermature solari mirano a ridurre la superficie trasparente esposta alla radiazione solare, dall’altro le chiusure oscuranti sono, invece, elementi che aggiungono una resistenza termica supplementare a quella dell’infisso e limitano in parte anche le dispersioni termiche.

Mentre le schermature solari sono sistemi che mirano a ridurre la superficie esposta alle radiazioni solari, le chiusure oscuranti sono, invece, quegli elementi che oppongono una resistenza termica supplementare a quella della finestra e limitano le dispersioni termiche. Le chiusure oscuranti comprendono:

  • persiane;
  • scuri;
  • avvolgibili;
  • tapparelle.

Mentre le schermature solari sono:

  • le tende da sole esterne a caduta o a braccio;
  • le pergole e le tettoie;
  • sistemi frangisole a pale o lamelle (o brise soleil);
  • veneziane e lamelle orientabili;
  • tapparelle e persiane;
  • schermi nel vetro;
  • tende interne.

 

Comfort e schermature solari: vantaggi e normative di riferimento
In questo articolo esaminiamo l'effetto delle schermature solari sul comfort termico e visivo degli ambienti, con un'attenzione particolare alle normative di settore per un'analisi dettagliata.
Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l'efficienza energetica degli edifici. Grazie agli incentivi fiscali, è possibile ottenere agevolazioni per l'installazione di schermature solari ad alte prestazioni e insieme l’installazione di sistemi di regolazione automatici.

LEGGI L'APPROFONDIMENTO

 

Osservando le differenti tipologie in commercio, i sistemi schermanti posso essere interni, integrati con i serramenti o esterni, questi ultimi a loro volta possono essere fissi, cioè solidali con la facciata esterna dove contribuiscono alla qualità architettonica dell’edificio, oppure mobili, cioè attivabili nel momento di necessità, che consentono di sfruttare in modo flessibile la luce naturale, in base alle condizioni climatiche esterne e alla preferenza degli utenti.

Le schermature interne, come le tende tradizionali, hanno il limite di intercettare la radiazione solare solo una volta che questa attraversa la superficie vetrata del serramento. Per questo motivo, in ottica di risparmio energetico, sono considerate meno performanti, mentre sono molto più utilizzate per la regolazione della luce, in quanto permettono di evitare anche fenomeni quali l’abbagliamento. Le schermature solari esterne, invece, bloccano la radiazione solare prima che questa attraversi le superfici vetrate, proteggendole in modo più significativo.

Per quanto riguarda il funzionamento e il montaggio, poi, è possibile effettuare un’ulteriore distinzione tra schermature fisse e mobili. Nel primo caso si tratta di elementi che, una volta installati o realizzati, non rimangono sempre nella medesima posizione e, generalmente, sono parte integrante della facciata architettonica. Le schermature mobili sono apribili e il loro movimento si combina con quello degli infissi. Permettono il massimo della flessibilità e in base al movimento necessario alla loro apertura possono essere distinte in diverse tipologie: a battente, pieghevoli, scorrevoli e avvolgibili.

 

(Crediti: Xori Group)

 

Uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta delle schermature solari è il bilanciamento tra ombreggiamento e apporto luminoso. Il sole, infatti, non è solo una fonte di calore, ma anche di luce, ed è essenziale garantire un’illuminazione naturale adeguata agli ambienti interni. Analizzare il contesto significa valutare diversi fattori, tra cui il sito di installazione, il percorso del sole, i venti prevalenti e l’orientamento dell’edificio. Inoltre, è importante selezionare il tipo di vetro più adatto e considerare l’attività che verrà svolta all’interno degli spazi.

Le schermature solari devono essere progettate per ridurre gli apporti energetici indesiderati durante l’estate, evitando il surriscaldamento degli ambienti, e per migliorare la resistenza termica degli infissi in inverno, limitando la dispersione di calore verso l’esterno. Indipendentemente dalla tipologia scelta, questi sistemi devono possedere alcune caratteristiche essenziali, tra cui facilità di manutenzione, efficacia schermante, resistenza meccanica e capacità di protezione contro le effrazioni.

In molti casi, la soluzione ottimale prevede la combinazione di un elemento oscurante esterno e uno interno, poiché la sola schermatura interna risulta spesso insufficiente per regolare correttamente il flusso di calore entrante. Questo perché l’effetto schermante si attiva solo dopo che la radiazione solare ha già attraversato la superficie vetrata, contribuendo così al riscaldamento dell’ambiente interno.

 

...Continua a leggere nel PDF in allegato.

 

Nei prossimi paragrafi si parlerà di:

  • Come si calcola il fattore solare gTot;
  • Altri requisiti necessari per le detrazioni fiscali;
  • Domotica e chiusure oscuranti.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Involucro

Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche