Domotica | Digitalizzazione | Smart City | Impianti Termici
Data Pubblicazione:

Sistemi BACS: gli strumenti e modalità di integrazione in un edificio esistente

I Bacs sono strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di “controllare” e rendere automatiche alcune operazioni all’interno di un edificio. Di seguito alcune specifiche sull'importanza di installarli in edifici esistenti, sugli impianti oggetti di integrazione e sui profili tecnici per realizzare dei sistemi efficienti.

BACS: gli integratori di sistema e tecnologie associate

Acronimo dall’inglese Building & Automation Control System, il sistema BACS in un edificio complesso è paragonabile alla cabina di controllo di un aereo, tutti sanno che c’è ed è destinato solo ai piloti.

Per oltre quaranta anni abbiamo assistito alla progettazione di questi sistemi ad uso esclusivo per gli addetti ai lavori. Oggi, grazie alla tecnologia e lo sviluppo di Saas (Software as a Service) siamo in grado di integrare queste piattaforme e adeguarle con un linguaggio più interattivo per un utilizzo più aperto alla gestione non solo tecnica.

L’integrazione di un Bacs di per sé è già un’attività complessa per un edificio nuovo in un impianto in fase di ristrutturazione lo è molto di più.

Principali impianti oggetto di attenzione da parte degli integratori di sistema sono:

Negli ultimi anni si è aggiunta una attenzione rilevante sui contatori di energia elettrica e termica ai fini dell’analisi dei consumi energetici. Uno dei problemi principali dell’integrazione è dettata dalla molteplice disponibilità di protocolli di comunicazione sia dei bus di campo sia dei bus di sistema.

Ulteriore complicazione, ma anche possibilità, è data dalle nuove tecnologie di comunicazione wireless.
Chiave di un buon processo di integrazione è la capacità di riuscire ad integrare il più alto numero di protocolli al fine di ridurre al minimo gli asset non gestiti dal Bacs.

Un altro tema molto importante è il livello di approfondimento relativo all’utilizzo di variabili disponibili a bordo di unità autonome come ad esempio chiller, caldaie, Rooftop e tutti quegli elementi che per funzionare hanno bisogno di controllori dedicati.  Questi controllori sono una grande opportunità di integrazione, ma bisogna evitare di perdersi nel dettaglio di variabili poco utili se non addirittura controproducenti per il lavoro di difficile comprensione da parte dell’utenza finale.

La nuova frontiera dei Bacs è nella rappresentazione grafica pensata per un utente finale dotato di media o bassa cultura tecnica, ma che sicuramente cerca nel sistema le risposte quotidiane per una gestione attenta ed in modo particolare sotto il profilo dei consumi energetici, sempre più sotto la lente di ingrandimento.

Per anni abbiamo assistito alla realizzazione di sistemi Bacs con protocolli chiusi e proprietari che blindavano di fatto la possibilità di integrare molti componenti con piattaforme di terze parti. Da un decennio la tendenza è quella di avere sia piattaforme di Bacs aperte che protocolli di campo aperti al fine di garantire un’ampia interoperabilità.

 

I profili tecnici per realizzare un buon sistema BACS

Per la realizzazione di un buon sistema Bacs sono necessari diversi profili tecnici. Possiamo identificare almeno quattro skill differenti:

  1. Il primo, possiamo definirlo il più trasversale di tutti con capacità di visione a 360° dell’intero progetto che tenga le fila dell’avanzamento del progetto deve garantire che il risultato finale sia conforme alle necessità tecniche e gestionali definite dei vari progettisti che hanno collaborato nella stesura dei singoli progetti che compongono il Bacs.
    Sono necessarie quindi competenze trasversali dei vari impianti rappresentati, ma anche competenze informatiche per tradurre le necessità in un progetto che tenga conto dell’hardware disponibile.
  2. Il secondo profilo tecnico deve essere capace di rappresentare graficamente in uno o più documenti l’intero progetto sia sottoforma di schema a blocchi sia sottoforma di schemi elettrici esecutivi di dettaglio indispensabili per una veloce ed affidabile attività di costruzione e collaudo finale.
  3. Il terzo profilo deve avere capacità di programmazione ingegneristica dei controllori di campo al fine di interpolare tutti segnali analogici e digitali in ingresso ai controllori per generare segnali analogici e digitali in uscita verso l’attuazione di campo.
    Conoscenza quindi sia dell’hardware scelto per l’applicazione sia del software relativo alla programmazione dei sistemi. Questa figura oltre ad avere capacità informatiche deve avere competenze specifiche relative alle sezioni di impianto che gli sono stati affidati ovvero deve conoscere i dettagli delle logiche che sono alla base del corretto funzionamento.
  4. Il quarto e non ultimo per importanza è il disegnatore grafico del Bacs ovvero la figura tecnica deputata a trasformare le variabili disponibili in un disegno comprensibile per l’utenza. Questa sezione è quella più delicata in quanto una grafica poco attenta alle esigenze multidisciplinari dei vari utilizzatori rischia di inficiare il fine ultimo di un Bacs che è quello di aiutare nella gestione dell’edificio i vari soggetti interessati.

Concludendo, l’installazione di un sistema Bacs su edifici esistenti non solo è possibile, ma è fortemente suggerito grazie alla grande disponibilità di hardware, software e tecnici oggi disponibili. Il ritorno dell’investimento, se si include anche monitoraggio energetico ed utilizzo di suggerimenti di intelligenza artificiale, è molto interessante in quanto tipicamente minore di tre anni.

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Domotica

La domotica è una tecnologia che combina l'uso di dispositivi elettronici, software e servizi per automatizzare e controllare funzioni domestiche,...

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Smart City

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Scopri di più

Leggi anche