Prefabbricati | Rinforzi Strutturali | Sismica | Dispositivi Antisismici | Sismocell
Data Pubblicazione:

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Dai disegni tipologici fino all'installazione: un supporto tecnico qualificato e personalizzato a disposizione di tecnici e imprese.

I dispositivi antisismici Sismocell realizzano connessioni a fusibile dissipativo per nodi trave-pilastro e trave-elementi di copertura, e possono essere montati in capannoni prefabbricati di varie tipologie costruttive. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda mette a disposizione dei progettisti un supporto tecnico qualificato e personalizzato dalla fase di scelta e dimensionamento dei dispositivi alle successive fasi, fino all’installazione.

 

Perché utilizzare i dispositivi Sismocell

Gli interventi di riduzione del rischio sismico nell’ambito di capannoni prefabbricati esistenti non progettati con criteri antisismici hanno lo scopo principale di evitare, in caso di evento sismico, la perdita di appoggio tra gli elementi strutturali prefabbricati, e di migliorare le prestazioni sismiche del fabbricato.

 

Sisma Emilia 2012, Zona Industriale Mirandola – sfilamento della trave per perdita appoggio.

  

Le tecnologie Sismocell rappresentano la soluzione più avanzata per la realizzazione di collegamenti a fusibile dissipativo per strutture prefabbricate.

Sismocell e Sismocell Box, oltre a consentire di eliminare le principali cause di vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate esistenti, ovvero l’assenza di vincoli efficaci tra elementi strutturali, garantiscono capacità dissipativa alla connessione, limitando le sollecitazioni trasferite ai pilastri.

In caso di terremoto, il danneggiamento si concentra nei dispositivi riducendo gli effetti dell’azione sismica sugli elementi strutturali esistenti. Inoltre, i dispositivi consentono uno spostamento relativo controllato tra gli elementi strutturali, grazie al comportamento a fusibile in grado di realizzare un effetto di disaccoppiamento tra gli elementi strutturali, fino al raggiungimento del fine corsa.

 

Dispositivi Sismocell (a sinistra) e Sismocell Box (a destra).

  

Il supporto tecnico personalizzato ai progettisti

Sismocell, oltre a fornire sistemi e dispositivi antisismici, offre ai progettisti un servizio di supporto tecnico personalizzato in grado di assisterli fin dalle prime fasi del progetto in funzione delle prestazioni sismiche finali che l’edificio deve raggiungere.

Il nostro ufficio tecnico, costituito da un team altamente qualificato e specializzato nel settore delle tecnologie antisismiche, analizza le specifiche richieste mettendo in luce tutti gli aspetti idonei a formulare le migliori scelte progettuali: dalla definizione iniziale degli obiettivi fino agli aspetti più operativi della realizzazione.

L’attività di supporto consiste innanzitutto nell’individuazione delle forze di attivazione dei dispositivi (taglie) e quindi nella definizione della carpenteria e delle modalità di ancoraggio più adatte per il collegamento dei dispositivi a fusibile alle strutture esistenti.

Grazie all’ampia casistica di soluzioni tipologiche standard, sono disponibili disegni e dimensionamenti in grado di facilitare e velocizzare la predisposizione del progetto esecutivo con la corretta configurazione delle connessioni dissipative.

Il nostro staff fornisce assistenza anche durante le fasi di installazione dei dispositivi e delle carpenterie, per garantire, anche in cantiere, il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati dal cliente e dal progettista.

 

Esempi di disegni di soluzioni tipologiche di installazione dei dispositivi Sismocell.

  

Alcuni casi di applicazione Sismocell

Sono numerosi gli interventi di riduzione del rischio sismico realizzati in edifici prefabbricati in cemento armato con il supporto tecnico di Sismocell. Di seguito vengono illustrati alcuni esempi di realizzazione in cui, oltre ai dispositivi, è stato fornito il supporto tecnico.

Un primo esempio è relativo ad una tipologia costruttiva molto comune, quindi, per la realizzazione dei collegamenti tra gli elementi strutturali, è stato possibile utilizzare le configurazioni tipologiche standard messe a disposizione da Sismocell per agevolare sia il lavoro del progettista, sia quello dell’impresa.

 

Collegamento trave-pilastro da disegno tipologico.

  

Collegamento tegolo-trave da disegno tipologico.

  

In un secondo caso il progettista ha previsto l’impiego di dispositivi dissipativi nel solo corpo centrale della struttura, tra travi e pilastri. Nella posizione in cui il capannone è più soggetto ad ampi spostamenti per un’eventuale azione sismica, a causa della sua configurazione più alta rispetto al resto dell’edificio. Nessun collegamento è stato invece previsto per il solaio di copertura, gettato in opera, e che risulta quindi, solidale con le travi.

I disegni tipologici sono stati adattati per rispondere alle specifiche caratteristiche dei nodi tra elementi strutturali. In corrispondenza dei giunti strutturali i dispositivi antisismici sono stati raddoppiati e installati per ognuno dei due nodi trave-pilastro.

 

Confronto tra collegamento realizzato e disegno tipologico.

  

Particolarmente apprezzata è la possibilità di ottimizzazione dell’ancoraggio dei dispositivi Sismocell alle strutture mediante carpenteria metallica. Gli interventi, eseguiti quasi sempre solo a livello della copertura, non comportano interruzione dei processi produttivi e si adattano alle eventuali interferenze impiantistiche.

Soluzioni particolari di collegamento sono sviluppate per ogni situazione specifica con il progettista al fine di risolvere al meglio ogni situazione strutturale.

 

Esempi di collegamenti trave-pilastro con Sismocell adattati a specifiche situazioni.

  

Esempi di collegamenti tegolo-trave con Sismocell Box adattati a specifiche situazioni.

  

Principali vantaggi dell’installazione dei dispositivi Sismocell

La capacità di disaccoppiare per la riduzione del danno alle strutture

Il comportamento a fusibile dissipativo è in grado di limitare le sollecitazioni trasferite agli elementi strutturali e di assorbire i picchi dell’accelerazione sismica riducendo così i danni alla struttura esistente.

Le prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo tipo Sismocell non si limitano però alla sola dissipazione di energia: la caratteristica che li rende unici e più efficaci di altri sistemi è la loro capacità di assicurare alla struttura una risposta adattiva, attivandosi nelle posizioni in cui viene superata una prefissata soglia (corrispondente alla taglia del dispositivo).

Grazie al loro particolare funzionamento realizzano infatti un disaccoppiamento controllato tra gli elementi strutturali, fino al valore limite di deformazione dei dispositivi. L’azione di disaccoppiamento è tanto più significativa quanto più sono presenti delle irregolarità, molto diffuse nelle strutture prefabbricate e costituite da distribuzioni irregolari di tamponamenti ed interferenze impiantistiche.

 

  

Elevate capacità di deformazione per assorbire grandi spostamenti

Grazie agli elevati valori massimi di deformazione plastica, i dispositivi Sismocell sono in grado di assecondare gli ampi spostamenti che caratterizzano il comportamento dinamico di strutture molto flessibili, come quelle prefabbricate, limitando e controllando l’entità dei movimenti reciproci ed evitando perdite di appoggio e collassi grazie alla presenza di un vincolo di fine corsa.

 

Collegamento non rigido e dissipazione di energia

Il dispositivo Sismocell è realizzato in acciaio e fibra di carbonio, e viene generalmente impiegato per realizzare collegamenti dissipativi tra trave e pilastro.

Il dispositivo Sismocell Box è realizzato in acciaio e alluminio, e viene generalmente impiegato per realizzare collegamenti dissipativi tra elementi di copertura.

Entrambi i dispositivi Sismocell presentano come caratteristica un’elevata capacità di dissipazione in dimensioni ridotte, grazie ai principi di assorbimento dell’energia utilizzati, consolidati e derivati dal settore dell’ingegneria meccanica.

 

Lo staff Sismocell è a disposizione per individuare per ogni intervento la soluzione più efficace

Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico nel settore industriale, in particolare per la realizzazione di connessioni dissipative tra elementi strutturali di strutture prefabbricate esistenti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL NOSTRO SITO

Dispositivi Antisismici

Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche