Miglioramento sismico | Incentivi | Edilizia | Sicurezza | Sismica | Cappotto Antisismico | SISMACOAT SRL
Data Pubblicazione:

SismaCoat: lo stato dell’arte e le prospettive future per l’edilizia pubblica

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di interventi innovativi e meno invasivi come il sistema SismaCoat. Vengono inoltre presentate le ultime novità su incentivi e prospettive future, tra cui il Conto Termico 3.0 e i nuovi Bonus edilizi della Legge di Bilancio 2025.

Il presente articolo introduce il tema della vulnerabilità degli edifici in Italia, mettendo in evidenza l’urgenza della sicurezza sismica degli edifici strategici e precisando l’importanza, ancora attuale, di intervenire sulla gran parte del territorio nazionale.
Poi, viene descritta la necessità di trovare nuove soluzioni che consentano l’adeguamento e il miglioramento sismico, in quanto gli interventi tradizionali risultano spesso eccessivamente invasivi per gli edifici e comportano costi indiretti decisamente significativi.
Di conseguenza, viene brevemente descritto il sistema antisismico brevettato SismaCoat, di cui si riportano le principali caratteristiche, le modalità di applicazione e le potenzialità in quanto soluzione preventiva e non invasiva per l’adeguamento sismico degli edifici. Dopo aver richiamato i cantieri ultimati utilizzando la tecnologia in oggetto, vengono illustrate le ultime novità riguardanti gli incentivi e le prospettive future sui lavori pubblici: in primo luogo il Conto Termico 3.0 descritto nell’omonimo decreto approvato (Gennaio 2025) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, passando poi ai nuovi Bonus applicabili sull’edilizia pubblica residenziale e sociale, previsti dalla Legge di Bilancio 2025, con un focus sull’importanza delle ESCO e sulla fattibilità degli interventi grazie alla possibile cooperazione tra agenti pubblici e privati (PPP).


La vulnerabilità degli edifici in Italia, un problema ancora attuale

L'Italia, con un patrimonio edilizio in gran parte preesistente alla Legge 64/1974, che ha introdotto le norme tecniche per la costruzione in area sismica, è particolarmente vulnerabile al rischio sismico. L'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 ha reso obbligatoria l'analisi della vulnerabilità sismica per gli edifici strategici (come scuole, ospedali, e impianti sportivi), con scadenze iniziali fissate al 31 marzo 2005 e successivamente prorogate fino a dicembre 2023. Nonostante queste estensioni, molte verifiche e interventi non sono ancora stati completati, rendendo di fatto inadempienti i proprietari di tali strutture, nonché i datori di lavoro che le utilizzano.

 

 

In tali situazioni, è ancora più urgente avviare un percorso progettuale volto ad incrementare la sicurezza delle infrastrutture critiche al fine di proteggere la popolazione, soprattutto in un paese ad alta esposizione sismica come l'Italia.

  

Tabella che riporta gli ultimi eventi sismici rilevanti e i relativi dati sulle vittime e feriti. (Crediti: SISMACOAT)

  

Gli interventi di consolidamento sismico: croce e delizia

Effettuata la valutazione di vulnerabilità sismica su un edificio esistente, nel caso in cui emergano criticità che non consentono l’esercizio dell’uso esistente (pensiamo ad esempio a scuole od ospedali), occorre mettere in moto un’attività progettuale volta a definire gli opportuni interventi di miglioramento.
È noto, tuttavia, che la maggior parte delle tecniche antisismiche “tradizionali” comporta lavori invasivi. Per effettuare interventi di consolidamento e/o adeguamento sismico, infatti, è spesso necessario “mettere a nudo” la struttura dell’edificio, realizzando opere di cantierizzazione complesse.

In generale, intervenire su una costruzione che non è stata predisposta per soddisfare determinati requisiti di prestazione antisismica, porta con sé:

  • Incertezze circa le resistenze dei materiali, la geometria degli elementi strutturali, la conformazione dei dettagli costruttivi, ecc.;
  • Problemi di tipo operativo: lavorando all’interno dei locali, è possibile interferire con impianti, rivestimenti, arredi e pavimenti, che pertanto vanno rimossi e poi ripristinati;
  • Disagi per gli occupanti e per chi usufruisce degli immobili, costretti spesso all’evacuazione e alla ricerca di un luogo alternativo in cui traslocare le attività fino a fine lavori.

Di conseguenza, tali interventi comportano una serie di importanti e non trascurabili costi indiretti.

Pertanto, diventa fondamentale trovare nuove modalità di intervento le quali, cambiando il tipo di approccio, consentano di intervenire anche operando dall’esterno, riducendo considerevolmente o eliminando qualsiasi intervento interno e permettendo quindi all’attività di continuare durante l’esecuzione dei lavori.

 

SismaCoat: una nuova modalità di intervento non invasiva per l’adeguamento sismico

SismaCoat è una tecnologia preventiva che consente di mettere in sicurezza gli edifici ed adeguarli sismicamente operando esclusivamente sulle facciate, realizzando nel contempo l’efficientamento energetico. Mentre i tradizionali sistemi a cappotto intervengono esclusivamente sulla prestazione energetica ed estetica di un edificio esistente, SismaCoat consente, in primo luogo, di rendere la costruzione sismo-resistente, evitando per quanto possibile opere invasive interne, quindi senza la necessità di evacuare lo stabile e minimizzando i costi indiretti. L’obiettivo è non solo la ricostruzione della figura estetica e l’isolamento termico dell’involucro edilizio, ma anche il miglioramento della prestazione sismica e quindi dello “stato di salute” del fabbricato dal punto di vista strutturale.

Il sistema richiede l’utilizzo di pannelli isolanti da cappotto, costituiti da lastre di opportune dimensioni e densità. Si realizza, tra le pareti perimetrali ed i sopra citati pannelli isolanti, un’intercapedine di opportuno spessore entro la quale viene inserito l’acciaio strutturale, convenientemente calcolato e connesso alla struttura portante esistente. L’intercapedine viene poi riempita con un getto di calcestruzzo a granulometria fine. In questo modo si realizza, attorno all’involucro originario dell’edificio, un nuovo sistema resistente in conglomerato cementizio armato in grado di sostenere la quasi totalità delle azioni sismiche mantenendo la struttura in campo “sostanzialmente elastico”, consentendo non solo di garantire la “salvaguardia della vita” (prestazione SLV, rif. NTC 2018) ma anche di prevenire i danni. Il tutto, unitamente ad un cappotto con funzione termoisolante che consente il risparmio energetico.

 

  

SCOPRI DI PIU' SU SISMACOAT

 

...Continua a leggere nel PDF in allegato.

 

Nei prossimi paragrafi si parlerà dei progetti realizzati, oltre alle conclusioni della trattazione.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Cappotto Antisismico

Con il topic "Cappotto Antisismico" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui sistemi di cappotto termico strutturale con funzioni antisismiche e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Miglioramento sismico

Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche