Sismabonus | Cessione del Credito | Incentivi
Data Pubblicazione:

Sismabonus Acquisti: detrazione ok anche con finitura dopo il rogito. Le condizioni

Il Sismabonus Acquisti per le case antisismiche che fanno parte di edifici situati all'interno delle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 è fruibile anche se, all'atto dell'acquisto, sono stati completati solo i lavori strutturali ma non anche quelli di finitura. Ecco quali sono i requisiti imprescindibili.

Non è necessario che siano stati completati anche i lavori di finitura, per prendere il Sismabonus Acquisti relativo all'acquisto di case antisismiche, ma basta che, nel momento dell'atto di acquisto (cioè all'atto del rogito) siano stati completati i lavori strutturali.

Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella risoluzione 14/E/2024 dell'8 marzo, importante perché fornisce un chiarimento specifico sul 'cosa' va completato per fruire della detrazione in oggetto.

 

Sismabonus Acquisti: breve riepilogo

L'Agenzia delle Entrate, in primis, ricorda che nel contesto delle detrazioni incluse nel Sismabonus, l'articolo 16, comma 1-septies, del DL 63/2013 stabilisce che se gli interventi miranti all'adozione di misure antisismiche, in particolare per la messa in sicurezza statica degli edifici, conducono al passaggio a una o due classi di rischio inferiori e sono effettuati nei comuni classificati nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3 attraverso la demolizione e la ricostruzione di interi edifici (con possibile variazione volumetrica rispetto all'edificio preesistente, se consentito dalle norme urbanistiche), e se tali interventi sono eseguiti da  imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro trenta mesi dalla conclusione dei lavori, alienano l'immobile, le detrazioni fiscali spettano all'acquirente delle unità immobiliari.

Le detrazioni sono pari al 75% o all'85% del prezzo di ciascuna unità immobiliare, a seconda che l'intervento di demolizione e ricostruzione determini il passaggio a una o due classi di rischio inferiori, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro.

La scadenza del Sismabonus Acquisti, al momento, è fissata - come quella per il Sismabonus ordinario - al 31 dicembre 2024.

 

Sismabonus Acquisti: cos'è, tipi di interventi, percentuali di detrazione, condizioni, asseverazioni

Il Sismabonus Acquisti è una detrazione dedicata agli acquirenti di immobili 'antisisimici' (costruiti o ricostruiti), rispettivamente, al 75 o all’85% del prezzo di acquisto, come riportato nell'atto pubblico di compravendita, entro un ammontare massimo di 96.000 euro.


Scopri tutto su Ingenio!

 

Sismabonus Acquisti ok per il completamento delle parti strutturali?

Nell'interpello presentato all'Agenzia, si chiede se sia possibile fruire dell'agevolazione nel caso di acquisto, entro il 31 dicembre 2024, di unità immobiliari classificate in una delle categorie immobiliari 'provvisorie' (ad es. F3, "unità in corso di costruzione"), che fanno parte di edifici demoliti e ricostruiti, sui quali, entro la data di stipula dell'atto di compravendita, risultano ultimati gli interventi sulle parti strutturali, con conseguente miglioramento di una o due classi di rischio sismico.

Secondo l'Istante, infatti, non sarebbe necessario il completamento dei lavori di finitura per gli edifici in oggetto, al fine della fruizione del Sismabonus Acquisti.

 

Sismabonus Acquisti: i 2 requisiti per 'prendere' il bonus

Le Entrate ricordano i due requisiti imprescindibili ai fini dell'agevolazione fiscale:

  1. che l'intervento di demolizione e ricostruzione dell'edificio determini la riduzione di una o due classi di rischio sismico, asseverata ai sensi dell'articolo 3 del decreto del MIT n. 58/2017;
  2. che l'atto di compravendita sia stipulato entro il termine di vigenza dell'agevolazione (cioè entro il 31 dicembre 2024).

 

Sismabonus Acquisti: asseverazioni della riduzione del rischio sismico essenziali, completamento finiture no

In definitiva, secondo il Fisco, per ottenere la detrazione è essenziale ottenere attestazioni che comprovino la riduzione di una o due classi di rischio, e queste attestazioni devono essere rilasciate "all'atto dell'ultimazione dei lavori strutturali e del collaudo".

L'Agenzia specifica che non sono rilevanti, ai fini della detrazione:

  • il completamento dei lavori di finitura delle unità immobiliari e degli edifici sottoposti all'intervento di demolizione e ricostruzione;
  • la classificazione delle unità immobiliari in una categoria catastale "fittizia" al momento della vendita. Infatti, il mancato completamento dei lavori e la classificazione dell'unità immobiliare come F/3 (unità in corso di costruzione) possono avere impatto sulla compravendita degli immobili oggetto dell'agevolazione, ma ciò rientra nell'applicazione di normative non fiscali.

 

Sismabonus Acquisti: chiarimenti su demolizione e ricostruzione, data dell'asseverazione, cumulabilità con Bonus Mobili

L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove delucidazioni, tra l'altro, sui requisiti del Sismabonus Acquisti, sui lavori di demolizione e ricostruzione, sull'acquisto del solo box auto non pertinenziale, sulla presentazione dell'asseverazione e sulla cumulabilità col Bonus Mobili.


Scopri tutto su Ingenio!

 

Cessione del credito Sismabonus Acquisti: la 'data-limite' del 16 febbraio 2023

Infine, l'AdE chiarisce che anche per questa detrazione specifica è prevista un'eccezione al blocco generale delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito come alternativa alla detrazione (articolo 2, comma 3, lettera c del DL 11/2023 - Decreto Cessioni).

Pertanto, è possibile continuare a esercitare tali opzioni, a condizione che entro il 16 febbraio 2023 sia stata presentata la richiesta del titolo abilitativo per l'esecuzione dei lavori edilizi (circolare n. 27/E/2023).


LA RISOLUZIONE 14/E/2024 DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Cessione del Credito

News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Sismabonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Scopri di più

Leggi anche