Sicurezza Lavoro
Data Pubblicazione:

Sicurezza sul lavoro: valutazione dei rischi nel settore pronto moda

Guida della ASL di Prato - in lingua italiana e cinese - sulla valutazione dei rischi e gli obblighi normativi per il settore del pronto moda.

Guida della ASL di Prato - in lingua italiana e cinese - sulla valutazione dei rischi e gli obblighi normativi per il settore del pronto moda.
 
Rilasciate dalla USL 4 di Prato le linee guida bilingue (italiano - cinese) su Indicazioni per la Valutazione dei Rischi nelle Confezioni e Pronto Moda, a cura del Dipartimento della Prevenzione – Sportello PASS (UF Prevenzione Igiene Sicurezza Luoghi di Lavoro; UO Sistema Qualità – Servizio di Valutazione e Monitoraggio Mediazione Linguistico Culturale).

La prima versione stampata bilingue italiano/cinese del documento è apparsa nel dicembre 2012, ed è stata presentata alle forze sociali e quindi ad un gruppo di imprenditori cinesi.

Dopo un periodo in cui è stata testata raccogliendo feed back positivi, la pubblicazione è stata portata all’esame dell’articolazione P.I.S.L.L. nel maggio 2013, dove è stata approvata ed inserita nelle procedure semplificate nell’ambito del Progetto Regionale Indicazioni per la valutazione dei rischi nelle confezioni e Pronto moda “Potenziare l’Informazione e l’Assistenza alle microimprese per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori”.

Le Indicazioni per la Valutazione dei Rischi nelle Confezioni e Pronto Moda sono articolate in vari capitoli o aree tematiche e sono concepite come uno strumento ad uso interno delle aziende, una lista di autocontrollo per aiutare a fare la Valutazione dei Rischi, o, se già fatta, verificarla e individuare eventuali carenze e le relative azioni correttive.

 A questo scopo il testo è articolato su tre colonne: le domande (con riferimenti alle norme), le possibili risposte e le spiegazioni con indicazione di ciò che va fatto. Se chi utilizza lo strumento, risponde ad una domanda con “no” o “in parte”, dovrà intraprendere le azioni illustrate nella colonna di destra.

In allegato alcune schede di approfondimento su aspetti particolari (macchine, ecc.).

REDAZIONE ICLHUB
iClhub è un’Associazione culturale senza scopo di lucro che persegue la finalità del “mutuo soccorso digitale” per i settori sociali della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri, oltre che dello sviluppo sostenibile e della prevenzione/protezione della salute della popolazione.
L’Associazione gestisce CATALOGO la prima Libreria Pubblica Digitale completamente gratuita e senza pubblicità.

    

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più