Infrastrutture | Mobilità | Ponti e Viadotti | Sicurezza | Tunnel e Gallerie
Data Pubblicazione:

Sicurezza stradale: nel 2024 Anas ha speso oltre 1.5 mld di euro per la manutenzione delle infrastrutture (+6.3% sul '23)

Anas partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech per presentare il proprio impegno nella sicurezza stradale, con investimenti, innovazione tecnologica e l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti entro il 2030. L’azienda investe 16,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e manutenzione, sviluppando progetti avanzati come il Structural Health Monitoring per il monitoraggio delle opere.

Anas, società del Gruppo FS, partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety, il più importante evento mondiale dedicato alla sicurezza stradale, in programma dal 18 al 20 febbraio a Marrakech, Marocco. L'evento, che coinvolge 198 Stati, è organizzato dal Regno del Marocco e dall’Agenzia Nazionale di Sicurezza Stradale Marocchina (NARSA) in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e in partnership con le Nazioni Unite.

 

L’impegno di Anas per la sicurezza stradale

Anas sfrutta questa occasione per presentare il proprio contributo in materia di sicurezza stradale a livello internazionale. L'azienda gestisce una rete stradale e autostradale di oltre 32.000 km, comprendente 18.720 ponti e 2.157 gallerie, servendo 3.500 comuni in tutta Italia. Quotidianamente, sulle strade Anas circolano circa 8 milioni di persone, con un traffico annuo di 91,5 miliardi di chilometri, di cui 84,1 miliardi percorsi da veicoli passeggeri e 7,3 miliardi da veicoli merci.

Per garantire la sicurezza della propria rete, Anas porta avanti una strategia articolata su più fronti: sensibilizzazione degli utenti, nuove infrastrutture, manutenzione programmata e innovazione tecnologica. L’obiettivo chiave dell'azienda è ridurre del 50% il numero delle vittime di incidenti stradali entro il 2030, in linea con il target delle Nazioni Unite. Questo impegno sarà formalizzato con la firma della Marrakech Declaration, un accordo globale sottoscritto da oltre 190 Paesi per il miglioramento della sicurezza stradale.

 

(Crediti: Anas)

  

Investimenti e innovazione tecnologica

Anas ha incrementato significativamente i finanziamenti destinati alla sicurezza della rete. Rispetto al Contratto di Programma precedente, l'azienda dispone di 6 miliardi di euro in più, portando gli investimenti a 16,2 miliardi di euro. Complessivamente, il Contratto di Programma 2021-2025 prevede 44 miliardi di euro, così suddivisi:

  • 37 miliardi per nuove opere;
  • 5 miliardi per la manutenzione programmata;
  • 2 miliardi per progetti in fase di approvazione e investimenti tecnologici.

Nel 2024, la manutenzione programmata ha assorbito 1,62 miliardi di euro, registrando un aumento del 6,3% rispetto al 2023. Le risorse sono state impiegate per:

  • 690 milioni di euro in ponti e gallerie;
  • 385 milioni di euro nel rifacimento del manto stradale;
  • 265 milioni di euro in opere complementari;
  • 166 milioni di euro per le barriere di sicurezza;
  • 117 milioni di euro per gli impianti.

  

Structural Health Monitoring: un progetto innovativo per la sicurezza

Tra i programmi più ambiziosi avviati da Anas figura il Structural Health Monitoring (SHM), un sistema avanzato di monitoraggio diagnostico dello stato di salute delle infrastrutture. Lanciato nel 2022 con un finanziamento di 275 milioni di euro dal Fondo Complementare del PNRR, il progetto prevede il controllo costante delle opere per individuare tempestivamente eventuali criticità e pianificare interventi mirati.

I risultati ottenuti finora evidenziano un aumento significativo delle ispezioni sulle opere d'arte: dalle 3.886 del 2019 si è passati alle 18.634 del 2024. Gli obiettivi futuri sono ambiziosi:

  • 500 opere monitorate entro il 2025;
  • 1.000 opere monitorate entro il 2026.

Oltre alle iniziative nazionali, Anas è attiva anche sul piano internazionale. A novembre 2023, ha ospitato a Roma la Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Stradale, organizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e PIARC Italia, nell'ambito dell'EuroMed Transport Support Project.

Durante la 4th Global Ministerial Conference on Road Safety, Anas partecipa con uno stand espositivo, in collaborazione con PIARC Italia e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Qui vengono presentate le eccellenze italiane nel settore della mobilità e della sicurezza stradale, con la presenza di partner prestigiosi come AISCAT, il Politecnico di Milano e la Polizia di Stato.

 

IN ALLEGATO LA NOTA STAMPA INTEGRALE DI ANAS.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Tunnel e Gallerie

News e approfondimenti riguardanti il tema delle gallerie e delle costruzioni in sotterraneo: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Leggi anche