Dispositivi Antisismici | Coperture | Ingegneria Strutturale | Rinforzi Strutturali | Sicurezza | Sismica | Prefabbricati | Sismocell
Data Pubblicazione:

Sicurezza sismica in tempi record per l’automotive

Dispositivi antisismici Sismocell al centro di un intervento di riduzione del rischio sismico delle strutture prefabbricate presso un’azienda del settore automobilistico in provincia di Torino. Non solo opere antisismiche, la rapidità dell’esecuzione della messa in sicurezza di questo stabilimento, grazie a Sismocell ha consentito l’avvio di un altro progetto: la costruzione all’interno del medesimo spazio di un innovativo magazzino automatico.

La sfida dell’intervento: i tempi di realizzazione

Presso un'azienda del settore automotive in provincia di Torino, è stato realizzato un intervento per garantire la sicurezza sismica del capannone industriale dove si svolge l’attività. L’azienda è leader nel settore dei ricambi per autoveicoli, e specializzata nella progettazione e realizzazione di sensori, termostati, componenti per accensione e interruttori.

Immagine 1 - Area del capannone destinata ad installazione nuovo magazzino automatico - Immagine 2 - Pre-assemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi Sismocell per velocizzare montaggio
Immagine 1 - Area del capannone destinata ad installazione nuovo magazzino automatico 
Immagine 2 - Pre-assemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi Sismocell per velocizzare montaggio
(Credit: Sismo Solution)


La sfida di quest’intervento: i tempi di realizzazione. L'obiettivo dell'azienda era infatti individuare una soluzione rapida e poco invasiva per l’esecuzione delle opere di riduzione del rischio sismico, che potesse consentire l’avvio, nel rispetto delle scadenze programmate, del progetto di costruzione di un nuovo magazzino automatico proprio all’interno del capannone.


I dispositivi antisismici Sismocell per gli elementi prefabbricati di copertura

L’installazione del nuovo magazzino automatico è stata infatti l’occasione per dare il via ai lavori di messa in sicurezza sismica dell’edificio che avrebbe dovuto ospitarlo, eliminando le principali vulnerabilità a livello della copertura. Ovviamente, gli interventi di collegamento degli elementi prefabbricati di copertura mediante dispositivi Sismocell , dovevano essere terminati prima dell’inizio della costruzione del nuovo magazzino.

Lo stabilimento oggetto degli interventi di riduzione del rischio sismico presenta una struttura prefabbricata in cemento armato costruita alla fine degli anni 80 e costituita da una serie di pilastri disposti in tre campate principali. La copertura è realizzata mediante tegoli prefabbricati nervati a “doppio T”, appoggiati su travi a doppia pendenza disposte in direzione perpendicolare, a loro volta appoggiate sui pilastri.

Immagine 3 - Sezione del telaio tipo della struttura prefabbricata esistente
Immagine 3 - Sezione del telaio tipo della struttura prefabbricata esistente
(Credit: Sismo Solution)


Durante la fase di progettazione esecutiva, sulla base dei dettagli del progetto originario, sono state individuate le posizioni dei trefoli e delle barre di armatura degli elementi prefabbricati esistenti. In questo modo è stato possibile prevedere che gli ancoranti necessari per il fissaggio dei nuovi sistemi di collegamento dissipativo, non interferissero con le armature interne degli elementi prefabbricati esistenti.

Immagine 4 - Dettaglio armature interne delle travi di copertura considerate per individuare posizione nuovi ancoraggi sistemi dissipativi
Immagine 4 - Dettaglio armature interne delle travi di copertura considerate per individuare posizione nuovi ancoraggi sistemi dissipativi
(Credit: Sismo Solution)


Forniti con grande tempestività e puntualità oltre 800 dispositivi antisismici a fusibile dissipativo Sismocell, impiegati per eliminare le principali vulnerabilità del capannone .

Tutte le carpenterie di ancoraggio, grazie all’estrema flessibilità consentita dai dispositivi Sismocell, erano state adattate dal team di progettisti, già in fase di progettazione, alle particolarità dei vari nodi per il passaggio di impianti e canaline.

Proprio la presenza di interferenze impiantistiche a livello della copertura è una delle criticità più frequenti che si riscontrano a livello operativo in fase di montaggio in ambito industriale. Infatti, la maggior parte delle linee di alimentazione macchinari, elettriche, aerazione, antincendio e di qualsiasi altro genere a seconda del processo produttivo che l’azienda ospita, sono installate in quota sotto o a fianco delle travi.

Proprio per garantire la fattibilità di realizzazione degli interventi stessi, uno dei principali requisiti e vantaggi dei dispositivi Sismocell è la possibilità di adattare gli elementi in carpenteria metallica di ancoraggio alla singola situazione, avendo a disposizione diverse configurazioni possibili e non solo una predefinita.

Immagine 5 - Adattamento delle carpenterie di ancoraggio per dispositivi Sismocell al passaggio di canaline ed impianti nei nodi trave-pilastro
Immagine 5 - Adattamento delle carpenterie di ancoraggio per dispositivi Sismocell al passaggio di canaline ed impianti nei nodi trave-pilastro
(Credit: Sismo Solution)


Per accelerare ulteriormente i lavori, i sistemi di collegamento dissipativo sono stati pre-assemblati a terra e, solo successivamente, si è proceduto con l’installazione in quota in corrispondenza dei nodi di copertura.

Immagine 6 - Sistema di collegamento dissipativo per tegoli di copertura con dispositivi Sismocell pronto per installazione in quota
Immagine 6 - Sistema di collegamento dissipativo per tegoli di copertura con dispositivi Sismocell pronto per installazione in quota
(Credit: Sismo Solution)


Tutti questi accorgimenti hanno permesso di concentrare la realizzazione degli interventi di riduzione del rischio sismico in un solo mese di lavoro per circa 7000 mq di superficie di capannone, con le squadre dell’impresa di costruzione che hanno installato i dispositivi dissipativi a livello della copertura sotto l’attenta e competente supervisione dei tecnici incaricati dal Committente.

Gli interventi antisismici realizzati comprendono:

  • Collegamenti dissipativi tra travi e pilastri mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
  • Collegamenti dissipativi tra travi e tegole di copertura mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell Box.

Per questo intervento è stata adottata una soluzione personalizzata grazie alla possibilità di adattare con facilità gli ancoraggi dei dispositivi.

La semplicità di installazione ha permesso al cliente di ridurre al minimo l'impatto sull'attività aziendale e di adeguare l'esecuzione dei lavori alle sue particolari esigenze: in questo caso, l’avvio di un progetto di costruzione di un magazzino automatico per soddisfare al meglio le richieste dei clienti e la gestione dei 4.500 prodotti a catalogo.

Più in generale la grande flessibilità di montaggio dei sistemi Sismocell consente di affrontare agevolmente interventi che riguardano le più diverse configurazioni costruttive e soprattutto la presenza di interferenze impiantistiche a livello della copertura.

Immagine 7 - Flessibilità di ancoraggio dei dispositivi Sismocell per facilitare montaggio evitando interferenze impiantistiche nei nodi di copertura
Immagine 7 - Flessibilità di ancoraggio dei dispositivi Sismocell per facilitare montaggio evitando interferenze impiantistiche nei nodi di copertura
(Credit: Sismo Solution)

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Dispositivi Antisismici

Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche