Sicurezza e gestione traffico in aree pubbliche: l'importanza della manutenzione periodica dei dissuasori Pilomat
Affinché gli spazi pubblici siano protetti nel tempo e l'arredo urbano sia ottimizzato, la manutenzione regolare dei dissuasori da parte di tecnici qualificati è essenziale, come indicato dall'azienda Pilomat, leader mondiale nel settore dei sistemi di controllo degli accessi veicolari.
Manutenzione periodica dei dissuasori Pilomat: fondamentale per la sicurezza e l’efficienza delle aree pubbliche
Per garantire, nel tempo, la protezione degli spazi pubblici, assicurare una regolamentazione efficiente degli accessi nei centri città e ottimizzare l’estetica dell’arredo urbano, i dissuasori necessitano di una manutenzione ordinaria a regola d’arte, effettuata da tecnici qualificati e selezionati: ce lo spiega l’azienda Pilomat, tra i top player a livello mondiale nel settore dei sistemi per il controllo accessi veicolare.
In un'epoca in cui la sicurezza delle aree pubbliche diviene ogni giorno più importante, è indispensabile che le tecnologie e i sistemi utilizzati per la protezione di questi spazi assicurino sempre le performance migliori. Nel caso dei dissuasori – installati dalle amministrazioni per tutelare cittadini, turisti e centri città, nonché per regolamentare gli accessi a quest’ultimi – perché le prestazioni si mantengano invariate nel tempo è necessario non solo scegliere soluzioni caratterizzate da standard qualitativi elevati, ma anche programmare una manutenzione periodica eseguita a regola d’arte. Ne parliamo con Alessandra Acerbis, Sales and Marketing Manager di Pilomat, storica realtà bergamasca attiva nel settore dei sistemi per il controllo accessi veicolare, il cui successo mondiale è stato tale da permettere alla denominazione dell’azienda di diventare addirittura sinonimo di dissuasore.
![Alessandra Acerbis, Sales and Marketing Manager di Pilomat.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/7/e/5/1827d47dfe115f3ca4f4054caf175e98426f26b8.jpg)
“Ai fini del buon funzionamento del prodotto nel tempo, il dissuasore, esattamente come ogni macchina equipaggiata con tecnologia avanzata, richiede una corretta e regolare manutenzione – afferma Alessandra Acerbis. Tale manutenzione, peraltro obbligatoria secondo le indicazioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE, va affidata a tecnici altamente specializzati, in grado di verificare al meglio lo stato e le funzionalità dei sistemi, controllando, testando ed eventualmente sostituendo i componenti nella maniera più idonea. Allocare adeguate risorse per una manutenzione eseguita al meglio – conclude la Sales and Marketing Manager di Pilomat – significa tutelare la sicurezza pubblica, ottimizzare l’efficienza della regolamentazione degli accessi, curare nel dettaglio l’arredo urbano e infine anche salvaguardare il pianeta: dissuasori ben manutenuti possono durare più a lungo nel tempo, riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi modelli e allo smaltimento dei precedenti.”
Con un know how di oltre 50 anni nel settore, ad oggi leader, a livello globale, nel mirato ambito dei dissuasori automatici, Pilomat attribuisce la massima importanza alla manutenzione dei propri impianti.
![Dissuasore automatico 275P 600 A Pilomat.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/1/c/833031294f30efae52e0dae33791217a9b4a861c.jpg)
CONSULTA LA SCHEDA
DEL DISSUASORE 275P 600 A di PILOMAT IN ALLEGATO
Interventi di manutenzione sui dissuasori
“Ritenendo la manutenzione un’attività di assoluto valore – riprende Alessandra Acerbis – abbiamo scelto di affidarla principalmente al team tecnico interno alla nostra azienda; per garantire la possibilità di un intervento capillare su tutto il territorio nazionale, ci avvaliamo in alcuni casi anche di professionisti esterni ma sempre rigorosamente selezionati e formati.
"Come da Direttiva Macchine- prosegue – i nostri contratti prevedono due interventi programmati all’anno, da effettuare ogni sei mesi. In questi interventi, sono molteplici le attività previste: lubrificazione delle parti meccaniche in movimento; controllo e prove del corretto funzionamento dell'impianto; controllo della tenuta della pressione e del livello dell’olio, nonché eventuale rabbocco; verifica di tutti i dispositivi di sicurezza elettrica quali lampeggiatore LED, spire induttive, funzione d’inversione di sicurezza, semaforo, analizzatore acustico sirene; verifica dei dispositivi di connessione quali P-Connect, ricevente telecomandi, GSM; pulizia del cilindro, del telaio e delle parti meccaniche; disostruzione del pozzetto da ristagno con foratura del fondo per garantirne il drenaggio; pulizia generale dell’impianto; eventuale sostituzione di componenti con pezzi di ricambio.”
Direttiva Macchine 2006/42/CE
La Direttiva Macchine 2006/42/CE dell'Unione Europea stabilisce le regole armonizzate per la commercializzazione delle macchine all'interno del mercato europeo. Essa impone requisiti di sicurezza e salute per la progettazione e la produzione di macchine e garantisce che siano soddisfatti standard elevati per la protezione dei consumatori e degli operatori. La direttiva riguarda una vasta gamma di macchinari, definendo obblighi per i fabbricanti, gli importatori e i distributori, al fine di assicurare che solo macchine conformi possano essere messe sul mercato dell'UE.
![Manutenzione su dissuasore Pilomat.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/c/6/a6e88e06f6e11ad713dab0989e59ccfe1819220f.jpg)
VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL'AZIENDA? CLICCA QUI
Il valore della qualità della manutenzione eseguita da Pilomat è concretamente testimoniato da numerosi impianti dell’azienda che, installati molti anni addietro, sono ancora oggi perfettamente funzionanti.
![Manutenzione dissuasore Pilomat.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/b/8/2a0dd5b78b8111b9e5964fee09a243955179bef1.jpg)
SCOPRI DI PIÚ SUI
DISSUASORI PILOMAT
Pilomat: sinonimo di dissuasore automatico
Realtà in costante sviluppo, Pilomat è tra i primi player, a livello globale, nel settore dei sistemi per il controllo accessi veicolare, nonché leader nello specifico ambito dei dissuasori automatici.
Fondata a Bergamo, nel 1972, l’azienda progetta e produce – direttamente in Italia, nella sede di Grassobbio – dissuasori (automatici, semiautomatici, removibili, temporanei e fissi), road blocker, tyre killer, barriere, city gate e secure parking.
Con oltre mezzo secolo di storia alle spalle, Pilomat è parte, dal 2016, del noto Gruppo Hörmann – leader europeo nelle chiusure civili e industriali – con il quale condivide un importante asset strategico: l’eccellenza nell’ambito della sicurezza.
Il costante orientamento all’innovazione, i molteplici primati tecnologici conquistati e la ricerca di un design distintivo per le proprie soluzioni, hanno permesso a Pilomat di approdare ed emergere nei più svariati mercati in tutto il mondo. Il grande consenso ottenuto dalle proposte dell’azienda in oltre 50 paesi, in riferimento a innumerevoli campi di utilizzo, nonché il solido know how acquisito nel mirato settore dei dissuasori, hanno consentito alla società di raggiungere un traguardo straordinario: la sua denominazione è divenuta sinonimo, nel linguaggio corrente, della categoria di prodotto. In Italia, infatti, il nome Pilomat è ormai sinonimo di dissuasore automatico.
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.
Porte e Chiusure
Tipologie, caratteristiche, metodi di installazione e di manutenzione e normativa di riferimento per porte e chiusure, elementi importanti di progetti architettonici e di design.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp