Normativa Tecnica | Digitalizzazione | Professione | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Sicurezza delle informazioni digitali: la UNI 1162-4 aggiorna le figure professionali di riferimento

È stata aggiornata la norma UNI 11621-4, definendo nuovi profili e competenze per i professionisti della sicurezza delle informazioni, in linea con l'evoluzione tecnologica e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Questi aggiornamenti sono cruciali per garantire la protezione dei dati in contesti organizzativi sia pubblici che privati.

La norma descrive le competenze necessarie per garantire la sicurezza delle informazioni in vari contesti, sia pubblici sia privati

Nell'era della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica, disporre di documenti normativi chiari e accessibili è essenziale. Recentemente, UNINFO ha aggiornato la norma UNI 11621 parte 4, un documento fondamentale per la sicurezza delle informazioni.

La UNI 11621-4 è una norma disponibile in lingua italiana che definisce i requisiti professionali per coloro che operano nel campo della sicurezza delle informazioni. Questa norma è particolarmente rilevante poiché descrive le competenze necessarie in vari contesti organizzativi, sia pubblici che privati. I requisiti sono specificati in termini di conoscenze e abilità, in linea con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

L'aggiornamento della norma ha introdotto due nuovi profili professionali: il "Tecnico nella risposta agli incidenti" e il "Responsabile per la gestione del rischio ICT e di sicurezza". Inoltre, sono stati aggiornati i profili esistenti di "Analista di sistema per la sicurezza delle informazioni", "Analista forense per gli incidenti ICT" e "Specialista nella risposta agli incidenti".

Questi aggiornamenti riflettono l'evoluzione delle minacce e delle tecnologie, rispondendo alla necessità di competenze sempre più specializzate per proteggere il patrimonio informativo delle organizzazioni.

I professionisti della sicurezza delle informazioni sono fondamentali per la gestione e la verifica di processi e sistemi informativi. Contribuiscono a garantire che le organizzazioni possano proteggere i loro dati e operare in modo sicuro. La norma adotta le definizioni delle competenze e abilità secondo la UNI EN 16234-1, e utilizza la metodologia per la creazione dei profili di terza generazione (UNI 11621-1). Questi principi, insieme all'utilizzo della UNI 11506 e della UNI EN 16234-1, supportano la definizione precisa dei profili professionali.

L'importanza di questo documento è amplificata dall'evoluzione del contesto tecnologico internazionale. La crescente digitalizzazione richiede figure professionali competenti e aggiornate, capaci di affrontare le sfide della sicurezza informatica. La norma UNI 11621-4 fornisce un quadro di riferimento essenziale per la formazione e la certificazione di tali professionisti, contribuendo a rafforzare la sicurezza delle informazioni a livello nazionale e internazionale.

All’interno della UNI 11621 parte 4 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI 11506 Attività professionali non regolamentate. Figure professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione e certificazione delle conoscenze, abilita, autonomia e responsabilità per i profili di ruolo professionale ICT basati sul modello e-CF;
  2. UNI 11621-1 Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili di ruolo professionale per l’ICT basati sul sistema e-CF;
  3. UNI 11621-2 Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 2: Profili europei di ruolo professionale per l’ICT di seconda generazione;
  4. UNI EN 16234-1 e-Competence Framework (e-CF) – Framework comune europeo per i professionisti ICT in tutti i settori – Parte 1: Framework (modello di riferimento);
  5. UNI CEI EN ISO/IEC 27000 Tecnologie informatiche – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – Panoramica e vocabolario;
  6. UNI CEI EN ISO/IEC 27001 Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – Requisiti.

La norma UNI 11621-4:2024 “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 4: Profili di ruolo professionale relativi alla sicurezza delle informazioni” è acquistabile in formato cartaceo al prezzo di 115 euro+IVA o in PDF al prezzo di 110+IVA.

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche