Sismica | Edilizia | Sicurezza | Dispositivi Antisismici | ISAAC SRL
Data Pubblicazione:

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

L’Italia, caratterizzata da un'alta vulnerabilità sismica e da un patrimonio edilizio obsoleto, necessita di tecnologie antisismiche avanzate sull’esempio di quelle proposte da ISAAC.

Utilizzando sensori intelligenti, algoritmi predittivi e dispositivi attivi come l’Active Mass Damper, ISAAC assicura una sicurezza strutturale avanzata, cruciale per edifici che richiedono continuità operativa assoluta come ospedali e RSA. La collaborazione interdisciplinare, la formazione tecnica e la sensibilizzazione culturale sono essenziali per promuovere una nuova cultura della prevenzione antisismica.

 

L’importanza della protezione sismica nelle strutture strategiche italiane

L’Italia è tra i Paesi europei più esposti al rischio sismico. La sua posizione geografica, tra la placca africana e quella eurasiatica, la rende particolarmente soggetta a terremoti frequenti e intensi.

Circa il 44% del territorio nazionale rientra nelle zone sismiche 1 e 2, coinvolgendo 48 milioni di abitanti. Negli ultimi 2500 anni, sono stati registrati oltre 30.000 terremoti di media e forte intensità e circa 560 eventi di magnitudo pari o superiore all’VIII grado Mercalli.

Eventi come Irpinia (1980), L’Aquila (2009) e Amatrice (2016) hanno evidenziato la fragilità del nostro patrimonio edilizio e la difficoltà di garantire la continuità operativa in situazioni di emergenza.

Dal 1968, i danni economici provocati dai terremoti ammontano a circa 135 miliardi di euro, con stime che indicano ulteriori 20 miliardi da spendere entro il 2047.

Particolarmente critiche risultano le strutture strategiche che non possono permettersi un’interruzione di servizio, come ospedali, ASL e RSA. In Italia si contano circa 1.200 ospedali, 130-150 ASL e oltre 2.000 RSA.

Il 40% degli ospedali si trova in aree ad alto rischio sismico e solo il 35% degli edifici costruiti prima del 1980 risulta adeguato alle normative antisismiche moderne.

A questi dati si aggiunge la vulnerabilità delle strutture più datate, la scarsa resilienza delle reti infrastrutturali e produttive e la crescente pressione demografica in molte aree a rischio. Il PNRR ha destinato oltre 5,5 miliardi di euro alla ristrutturazione delle infrastrutture sanitarie, di cui 1,3 miliardi per la costruzione di nuovi ospedali antisismici, e 900 milioni per il progetto "Verso un ospedale sicuro e sostenibile".

  

Tecnologie innovative per un cambio di paradigma: il caso ISAAC

Oggi è possibile adottare soluzioni tecnologiche evolute che rendono gli edifici più sicuri e resilienti, anche senza interventi strutturali invasivi. Tra queste, le tecnologie sviluppate da ISAAC rappresentano un riferimento a livello europeo.

Nata da un progetto di ricerca del Politecnico di Milano, ISAAC è la prima realtà europea ad aver brevettato un sistema antisismico attivo (Active Mass Damper) specificamente pensato per il retrofit di edifici esistenti.

Il sistema sviluppato – l’Active Mass Damper (AMD) – si basa su dispositivi meccatronici intelligenti installati sulla copertura degli edifici, in grado di generare forze di contro-reazione che riducono drasticamente le oscillazioni durante un sisma. Si tratta di un sistema non invasivo, modulare e autonomo, compatibile con edifici strategici e storici, anche durante la loro piena attività.

Scopri come le soluzioni ISAAC proteggono con successo edifici pubblici e strategici.
Visita il sito

    

Sistema antisismico AMD posizionato nella copertura di una scuola
Sistema antisismico AMD posizionato nella copertura di una scuola (Crediti: ISAAC)

   

Vantaggi tecnici per progettisti strutturali

Per i progettisti, le tecnologie ISAAC rappresentano un’opportunità concreta per implementare strategie di mitigazione sismica non invasive, adatte anche a edifici in piena operatività o di pregio storico. I principali vantaggi includono:

  • Compatibilità con edifici in esercizio (ospedali, RSA, scuole, musei).
  • Sistema autonomo e modulare, senza interventi sugli elementi portanti.
  • Riduzione significativa delle accelerazioni e delle deformazioni strutturali.
  • Facilità di installazione e manutenzione minima.

«L’adozione di tecnologie innovative come quelle di ISAAC rappresenta un vero cambio di paradigma nel settore della prevenzione sismica» afferma l’ingegnere Gianfranco Visconti, genovese, strutturista specializzato in interventi su edifici strategici e complessi, attualmente coinvolto in un progetto in corso a Genova « A differenza degli approcci tradizionali, che intervengono direttamente sulla resistenza degli elementi strutturali, queste soluzioni permettono di affrontare il problema alla radice, riducendo l’impatto del terremoto sugli edifici. Tale metodologia consente di superare le complessità tecnico-operative tipiche degli interventi tradizionali, rendendo possibili opere di retrofit anche in contesti critici come gli ospedali, che devono restare operativi durante gli interventi

CASE STUDY: Miglioramento sismico con sistemi AMD: l’intervento sulla scuola "F. Di Bartolo" a Buti (PI)

Per i progettisti strutturali, tecnologie come quella di ISAAC costituiscono una nuova cassetta degli attrezzi: strumenti da valutare, integrare e applicare con competenza nei progetti di miglioramento e adeguamento sismico.

     

Sistema antisismico AMD posizionato nella copertura di una scuola
Sistema antisismico AMD posizionato nella copertura di una scuola (Crediti: ISAAC)

  

Occorre un cambiamento culturale

La sfida, tuttavia, non è solo tecnica, ma anche culturale e amministrativa. Occorre che i responsabili del procedimento, i direttori tecnici degli enti pubblici e i decisori locali conoscano e comprendano il potenziale di queste soluzioni.

Solo così sarà possibile superare la logica emergenziale e orientarsi verso una prevenzione strutturale intelligente, fatta di interventi sostenibili, tempestivi e compatibili con la continuità d’uso degli edifici.

  

Sistema antisismico AMD posizionato sotto una coperura
Sistema antisismico AMD posizionato sotto una coperura (Crediti: ISAAC)

   

Verso un modello di prevenzione sismica intelligente

Investire in soluzioni innovative non è solo una scelta tecnologica: è una scelta strategica. I dispositivi intelligenti rappresentano una nuova via alla prevenzione, capace di ridurre tempi, costi e impatto ambientale. In un contesto di risorse limitate e priorità crescenti, tecnologie come quella di ISAAC offrono un’alternativa concreta, scalabile e sostenibile.

Ma c’è anche un tema culturale. L’innovazione antisismica va raccontata, spiegata, diffusa. Occorre superare l’inerzia del “si è sempre fatto così” e aprirsi alla possibilità di un nuovo modo di pensare la sicurezza: proattivo, digitale e in grado di preservare, oltre alle strutture, la vita e la continuità dei servizi essenziali.


Scopri come funziona il sistema AMD di ISAAC

GUARDA IL VIDEO

Video

ISAAC: Innovazione e Sicurezza con Active Mass Damper

Dispositivi Antisismici

Isolatori, dissipatori e tecnologie per proteggere gli edifici dai terremoti: su INGENIO articoli tecnici e casi studio sui dispositivi antisismici, per progettare strutture sicure e resilienti.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche