Calcestruzzo Armato | Formazione | Calcestruzzo sostenibile
Data Pubblicazione:

Settore calcestruzzo: ATECAP inaugura una piattaforma dedicata alla formazione

ATECAP ha lanciato la Atecap Academy a Milano, una nuova piattaforma di formazione nel settore del calcestruzzo per contrastare la carenza di manodopera qualificata. L'evento ha incluso una presentazione della piattaforma, una tavola rotonda sulla sfida occupazionale e un incontro del team di progetto, evidenziando l'importanza della formazione continua e la necessità di innovazione e inclusività nel settore edilizio.

L'Academy vuole aiutare a risolvere il problema di avere manodopera qualificata nel settore calcestruzzo

In un evento di grande rilevanza per il settore, ATECAP, l’associazione che rappresenta il settore del calcestruzzo preconfezionato, ha presentato a Milano presso la Sala Lunigiana di Copernico Milano Centrale la Atecap Academy.

L’evento ha avuto tre momenti fondamentali: la Presentazione di Atecap Academy a cura del Vicepresidente Atecap Alfonso Di Bona, una tavola rotonda intitolata “La sfida occupazionale nella filiera delle costruzioni” con la partecipazione di Antonio Alaia (Vicepresidente European Youth Committee BWI), Luca Botta (Vicepresidente Assimpredil Ance), Alberto Rimoldi (Consigliere Formedil Nazionale), Giuseppe Ruggiu (Presidente Atecap), Pier Francesco Tieni (Vicepresidente Ance Giovani) e infine il making off di Atecap Academy, con l’incontro del team di progetto.

Alfonso Di Bona, Vicepresidente di ATECAP, ha inaugurato i lavori presentando Atecap Academy, una nuova piattaforma dedicata alla formazione professionalizzante nel settore del calcestruzzo. “Il tema di oggi è la presentazione di Atecap Academy, l’inizio di un percorso che mi auguro possa essere pieno di soddisfazioni,” ha dichiarato Di Bona. “Atecap ha voluto creare questa Academy come servizio ai propri soci per rispondere alla crescente carenza di manodopera qualificata nell’industria delle costruzioni, un problema che sta impattando negativamente l’industria e mette a rischio le stesse opere del PNRR.

 

(Crediti: ATECAP)

 

La nuova piattaforma formativa si distingue per la sua formula innovativa e accattivante, pensata per attrarre le giovani generazioni e offrire un’immagine positiva del settore del calcestruzzo. “Abbiamo puntato su preparazione, professionalità e sicurezza,” ha continuato Di Bona. “Questo è il nostro contributo di qualità, uniformità e semplificazione alla formazione delle nuove leve del settore calcestruzzo.

L’Academy si presenta come uno strumento agile e fruibile online, in qualsiasi momento e luogo, con una forte connotazione intergenerazionale e interculturale. Attraverso video, illustrazioni e dialoghi tra operatori e formatori, Atecap Academy mira a rendere il percorso formativo più leggero e chiaro possibile, senza ricorrere a noiose lezioni e dispense da studiare.

 

SCOPRI DI PIU' SU ATECAP ACADEMY

 

Atecap Academy rappresenta anche un potente strumento di marketing associativo, capace di richiamare nuovi produttori in Associazione e mettere in risalto il valore della formazione continua per la sicurezza e la competenza delle persone che lavorano in azienda, indipendentemente dalla loro etnia o genere.

Durante il suo intervento, il presidente Giuseppe Ruggiu ha evidenziato l’importanza della formazione, anche come atto preventivo dal punto di vista della sicurezza sul lavoro e anche come strumento per superare pregiudizi (sbagliati) che vengono alimentati da un errore di comunicazione dell'impresa edile e di tutto il settore. Pregiudizi per i quali il tipo di lavoro sia di basso profilo professionale, riservato agli uomini, solo fisico, faticoso, pericoloso e nella polvere, con un compenso economico non adeguato alla fatica del lavoro, dove non esiste innovazione tecnologica.

Ravvedo una grande opportunità per il mondo della rappresentanza industriale, che, però, per essere colta richiede una forte capacità di adattamento, flessibilità.” Ha sottolineato Ruggiu. “In altre parole, mi sembra che l’associazionismo abbia di fronte l’occasione storica per vedere rafforzato il suo ruolo, a patto che si abbandonino le vecchie logiche di frammentazione degli interessi e che si creino e si sfruttino gli spazi comuni di azione.

Il presidente ha espresso preoccupazione per l’elevato numero di giovani inattivi: “Nel 2023, i NEET tra i 15 e i 29 anni sono più di 1,4 milioni, con un 62,5% di inattivi”. Questo dato è allarmante poiché circa 878.000 giovani non cercano lavoro né sono impegnati in attività formative.

Nel settore edilizio, Ruggiu ha indicato che “l’età media dei lavoratori è 55 anni e quasi il 35% è over 50”. Inoltre, ha notato che “il 35% dei lavoratori nel settore è straniero, con una crescita significativa negli ultimi anni”.

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche