Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata
Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. É stato possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming.
Ambiente, Tecnologia, Economia: questo il pay off de 'La Settimana del Legno 2023'
L’utilizzo del legno ingegnerizzato nel restauro e nel recupero edilizio, l’impiego di nuovi paradigmi costruttivi, il rinnovamento secondo i criteri ESG, il tema delle costruzioni in legno a basso impatto ambientale, i prodotti a disposizione oggi concepiti come sistemi complessi, le competenze qualificate e la manodopera specializzata che è conseguentemente necessaria in cantiere: la “Settimana del Legno”, che si apre martedì 28 marzo a ‘Ingegneria’ “Tor Vergata”, alla sua terza edizione, è un progetto culturale finalizzato a riunire le diverse competenze del settore e rappresentare lo stato dell’arte di un ambito di ricerca e di mercato in continua evoluzione.
È la risposta al contesto della crisi climatica con il green building per aprire scenari futuri percorribili, virtuosi e innovativi. Per tutta la settimana sarà inoltre possibile visitare, dalle 9:00 alle 19:00, l’area espositiva, allestita presso l’Edificio della Didattica di Ingegneria, che ospiterà le aziende del settore che partecipano all’iniziativa.
La partecipazione in presenza ai seminari dà la possibilità ai professionisti iscritti agli Ordini provinciali di ricevere i Crediti Formativi Professionali.
La terza edizione della Settimana del Legno
La Settimana del Legno, che si è svolta presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 28 marzo al 1° aprile, è una iniziativa, nata nel 2017, dedicata alla sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno, che nel 2019 ha ricevuto il “Diploma di Merito” nell’ambito del “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”.
L’evento, giunto alla terza edizione, è realizzato con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in particolare della prof.ssa Stefania Mornati, Architettura Tecnica, e dell’ ing. Diego Ruggeri, dottorando a “Tor Vergata”, ed è organizzato da Hublegno con la collaborazione di Lamellazione, Gruppo Qualità Legno e gli ordini professionali provinciali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali.
Un progetto culturale finalizzato a riunire le diverse competenze del settore e rappresentare lo stato dell’arte di un ambito di ricerca e di mercato in continua evoluzione, una settimana pensata per creare uno spazio comune, di dialogo e scambio, tra il mondo Professionale, quello della Ricerca e dell’Imprenditoria.
Partecipano il rettore dell’Università Roma “Tor Vergata” prof. Nathan Levialdi Ghiron, il coordinatore Macroarea di Ingegneria prof. Ugo Zammit, e, in rappresentanza degli ordini professionali, il presidente dell’Ordine Ingegneri Roma ing. Massimo Cerri, il presidente dell’Ordine Architetti Roma arch. Alessandro Panci, il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali dott. agr. Flavio Pezzoli, il presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Roma geom. Maurizio Rulli, i quali hanno aperto la settimana, martedì 28 marzo, presso l’Aula Convegni, Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria, Università di Roma “Tor Vergata”, viale del Politecnico, 1.
Fra i nomi di spicco che interverranno a “Tor Vergata”, citiamo: il managing director di AMDL Circle arch. Angelo Micheli (studio dell’arch. Michele De Lucchi), il pioniere delle costruzioni di legno l’ing. Attilio Marchetti Rossi e l’esperto DfMA (Design for Manufacturing and Assembly) e Mass Timber ing. Franco Piva (in collegamento da Portland – International Mass Timber Conference).
I temi al centro dei numerosi seminari tecnici
In programma ci sono numerosi seminari tecnici, disponibili anche in diretta streaming, divisi in otto sessioni, due al giorno (9:00-13:00 e 14:00-18:00) che spaziano dalle tematiche dell’economia circolare ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) applicati alle costruzioni in legno, dalla crisi climatica e gli scenari futuri prefigurati dall’intervento di Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, all’impiego del legno per la sicurezza sismica. Ancora, dalla catena di approvvigionamento del legno a livello industriale (intervento prof. Massimiliano Caramia, Dipartimento Ingegneria dell’Impresa “Tor Vergata”) alle soluzioni e sistemi innovativi per l’isolamento degli edifici in legno.
Il legno, materiale naturale con una veste oggi altamente tecnologica e performante dal punto di vista ingegneristico, può essere valorizzato per costruire edifici sostenibili ma anche per il recupero e il consolidamento degli edifici di muratura esistenti, con un’attenzione al restauro delle opere in legno e, sul piano produttivo, agli sviluppi delle filiere di prossimità con la valorizzazione delle eccellenze nazionali e locali, come ad esempio il legno di Castagno a uso industriale, da Nord a Sud del Paese, passando per il Castagno dei Castelli Romani, vicino a Roma.
Molti gli aspetti innovativi che verranno affrontati: nella sessione di martedì 28 marzo si parlerà di uso innovativo del legno nel “retrofit” sismico ed energetico di edifici esistenti in muratura, anche vincolati, mentre mercoledì 29 marzo si tratterà di “medicina dell’abitare” (intervento arch. Viviana Deruto, protocollo EVA-Eco Valutazione Ambientale) e di “biophilic design” applicato alle costruzioni di legno.
Ancora, giovedì 30 marzo si approfondirà il tema della conservazione del legno attraverso l’applicazione ai rivestimenti delle nanoparticelle di lignina (prof.ssa Manuela Romagnoli dell’Università degli Studi della Tuscia), mentre venerdì 31 si analizzerà l’ambito dei grattacieli in legno con i massimi esperti di settore, gli ingegneri Attilio Marchetti Rossi, Franco Piva e Daniele Casagrande.
Il simposio, che si sviluppa scandagliando tre aree principali – Ambiente, Tecnologia ed Economia – si chiude sabato 1° aprile con una tavola rotonda introdotta da Norbert Lantschner, riconosciuto esperto nel campo delle tematiche ambientali. La tavola rotonda ha raccolto le fila dei concetti principali emersi nelle giornate seminariali per risponderà agli interrogativi affiorati durante gli interventi della settimana: l’uso del legno in ingegneria e architettura, gli aspetti critici del costruire con il legno, le innovazioni più interessanti in fase di studio e ricerca, gli strumenti finanziari e le procedure amministrative che possono incentivare il ricorso al legno, materiale da costruzione che può contribuire all’obiettivo UE di azzerare le emissioni entro il 2050.
Inoltre, per tutta la settimana, era possibile visitare, dalle 9:00 alle 19:00, l’area espositiva, che verrà allestita presso l’Edificio della Didattica di Ingegneria, a ridosso dell’Aula Convegni, un’occasione per conoscere e incontrare le aziende del settore che partecipano alla “Settimana del Legno”.
La partecipazione in presenza ai seminari ha dato la possibilità ai professionisti iscritti agli Ordini provinciali di ricevere i Crediti Formativi Professionali gratuitamente.
Per gli ingegneri di tutta Italia è stato possibile partecipare in modalità Webinar con CFP (prevista quota di partecipazione).
Webinar con CFP
Sessione 28/03/23 (mattina)
Conservare: dal restauro alla ricostruzione
Proposte di intervento per la ricostruzione o il consolidamento strutturale dell'esistente mediante l'uso del legno
ISCRIVITI QUI
Sessione 28/03/23 (pomeriggio)
Il materiale benefico e rigenerante
Nella contemporaneità la veste tecnologica dei materiali naturali viene valorizzata per costruire edifici sostenibili.
ISCRIVITI QUI
Sessione 29/03/23 (mattina)
Il linguaggio dell’architettura lignea
Verso una nuova architettura per il legno – Casi studio internazionali.
ISCRIVITI QUI
Sessione 29/03/23 (pomeriggio)
La nuova generazione del pacchetto parete
Soluzioni e sistemi per l’isolamento degli edifici in legno: le performance caratteristiche della lana di roccia.
ISCRIVITI QUI
Sessione 30/03/23 (mattina)
Il rinnovamento secondo i criteri ESG
Economia circolare e E.S.G. nel comparto delle costruzioni di legno a basso impatto ambientale.
ISCRIVITI QUI
Sessione 30/03/23 (pomeriggio)
L’esempio nobile del castagno
La filiera corta e di prossimità: il caso del castagno laziale e altri esempi “locali” e virtuosi.
ISCRIVITI QUI
Sessione 31/03/23 (mattina)
Le giunzioni nell’anatomia lignea
Le connessioni nell’edilizia in legno – I teli e le membrane – Sistemi anticaduta: stato dell’arte e sviluppi.
ISCRIVITI QUI
Sessione 31/03/23 (pomeriggio)
Il nuovo paradigma costruttivo
DfMA (Design for Manufacture and Assembly): casi studio sulle costruzioni in altezza e mass timber.
ISCRIVITI QUI
Tavola Rotonda 01/04/23 (masterclass - mattina)
Wood market panel debate
Il focus degli esperti sui temi trattati nella Settimana del Legno 2023.
ISCRIVITI QUI
L’Università “Tor Vergata” eroga CFU per gli studenti iscritti che seguiranno i seminari.
In allegato la locandina dell'evento con il programma de “La Settimana del Legno”.
>>> Per maggiori informazioni visita il sito hublegno.com oppure ing.uniroma2.it <<<
Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...
Legno
News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp