SESSIONE P: Sicurezza sismica del costruito storico tra tradizione ed innovazione
P1
Materiali, tecniche e tipologie edilizie del Novecento: analisi storica degli eventi e degli interventi per lo studio della pericolosità sismica a Cosenza.
Chiara Miceli, Raffaele Zinno
P2
La messa in sicurezza sismica di un edificio storico in c.a. con pareti di taglio temporanee
Devis Sonda
P3
Diatoni artificiali attivi a espansione: alla ricerca di un comportamento monolitico del pannello murario
Antonio Borri, Riccardo Savelli, Elena Poverello
P4
Restauro e miglioramento sismico degli ex conventi San Geminiano e San Paolo a Modena
Fabio Camorani, Rocco Gabellieri, Micaela Goldoni
(Memoria Completa)
P5
La meccanica delle murature in pietra grezza ed i Meccanismi del primo modo di collasso - prove in situ, in scala reale: i test ciclici
Antonio Borri, Michele Candela, Roberta Fonti
(Memoria Completa)
P6
Simulazione tramite analisi lineari del danno sismico della Chiesa di Santa Maria Paganica (L’Aquila)
Serena Cattari, Sergio Lagomarsino, Daria Ottonelli
P7
Precedenti storici e orientamenti della normativa sismica dei beni culturali. Regole dell’arte, intuizione e calcolo numerico
Claudio Galli
(Memoria Completa)
P8
Comportamento sperimentale di volte in muratura rinforzate con materiali compositi a matrice inorganica
Paolo Girardello, Francesca da Porto, Claudio Modena, Maria Rosa Valluzzi
P9
Le opere provvisionali nell’emergenza post-sisma. Analisi critica: due casi studio a Finale Emilia
Fabio Camorani, Rocco Gabellieri, Micaela Goldoni
(Memoria Completa)