SESSIONE L: Sperimentazione e monitoraggio delle strutture
L1
Risultati ed interpretazione di prove sperimentali effettuate su pannelli “sandwich” impiegati per strutture prefabbricate monopiano
Andrea Vignoli, Andrea Borghini
(Memoria Completa)
L2
Experimental response of a large scale transverse-arch subjected to horizontal cyclic loading
Marco Preti, Alessandra Marini, Valentino Bolis, Ezio Giuriani
L3
Prove sperimentali di rottura ciclica di nodi soletta-pilastro in calcestruzzo armato e simulazione numerica
Roberto Scotta, Paolo Giorgi
L4
Identificazione ad input incognito di ponti isolati con HDRB mediante risposte ad azioni sismiche
Carlo Priori, Maurizio De Angelis, Anna Reggio
L5
Caratterizzazione meccanica delle murature (anche alla luce del recente sisma in Emilia) e interpretazione delle prove sperimentali a taglio
Antonio Borri, Giovanni Cangi, Alessandro De Maria
(Memoria Completa)
L6
Controllo della risposta dinamica di alcune torri nella città di Mantova attraverso monitoraggio dinamico
Antonio Borri, Carmine Mastromarino, Giuseppe Paci
L7
Identificazione dinamica sperimentale di edifici strategici sotto sisma
Alessandro De Stefano, Rosario Ceravolo, Emiliano Matta, Antonino Quattrone, Luca Zanotti Fragonara
(Memoria Completa)
L8
Prove soniche per la caratterizzazione della monoliticità trasversale di pannelli murari
Stefano Podestà, Lorenzo Scandolo, Anna Brignola
(Memoria Completa)
L9
Prove di compressione diagonale su murature a due paramenti: l’influenza dei diatoni
Christian Bozzano, Stefano Podestà, Lorenzo Scandolo, Anna Brignola
(Memoria Completa)
L10
Prove in situ per la caratterizzazione della muratura in pietrame grezzo alle azioni nel piano e fuori dal piano
Michele Candela, Serena Cattari, Sergio Lagomarsino, Roberta Fonti
(Memoria Completa)
L11
Metodo combinato No Dig per la caratterizzazione di elementi strutturali di edifici storici in Abruzzo
Danilo Ranalli, Cristina Santacroce
L12
Elaborazione di dati di spostamento da sistema di motion capture 3D per prove su tavola vibrante
Gerardo De Canio, Marialuisa Mongelli, Ivan Roselli, Angelo Tatì
L13
Coriolis forces and rocking to precession (RTP) free oscillations of the Obelisco Lateranense
Gerardo De Canio, Marialuisa Mongelli, Ivan Roselli, Sergio Lagomarsino, Michela Rossi
L14
Monitoraggio e identificazione dinamica del “Manhattan Bridge” di New York
Elisa Bassoli, Paola Gambarelli, Loris Vincenzi, Marco Savoia
L15
Validazione dei modelli FEM tramite assimilazione dei dati di spostamento durante le prove su tavola vibrante
Gerardo De Canio, Marialuisa Mongelli, Ivan Roselli
L16
Verifica post-sismica di edifici in cemento armato mediante sistemi di monitoraggio permanente: l’esperienza del Progetto Memscon
Davide Trapani, Daniele Zonta, Angelos Amditis, Matthaios Bimpas, Nicolas Bertsch, Vincent Spiering, Juan Santana, Tom Sterken, Tom Torfs, Dimitri Bairaktaris, Manos Bairaktaris, Stephanos Camarinopulos, Mata Frondistou-Yannas.
(Memoria Completa)
L17
Seismic behavior of RC beam-column subassemblages with flat beam
Angelo Masi, Giuseppe Santarsiero, Antonello Mossucca , Domenico Nigro
L18
Simplified procedures and dynamic SHM for safety evaluation of bridges
Kleidi Islami, Claudio Modena
L19
Identification of Seismic Isolation Systems from Earthquake Records
Giuseppe Oliveto, Anastasia Athanasiou, Mineo Takayama, Keiko Morita
L20
Dynamic modal identification of strengthened three-leaf stone masonry walls subjected to out-of-plane shaking table tests
Nicola Mazzon, Maria Rosa Valluzzi, Marta Giaretton, Claudio Modena
L21
Experimental characterization of out-of-plane seismic response of strengthened three-leaf stone masonry walls by shaking table tests
Maria Rosa Valluzzi, Nicola Mazzon, Enrico Garbin, Claudio Modena