SESSIONE B: Vulnerabilità e rischio sismico
B1
Mitigazione del rischio sismico per beni artistici mobili: un sistema di isolamento sismico
Sebastiano Baggio, Luisa Berto, Tommaso Favaretto, Anna Saetta, Renato Vitaliani
B2
Verifiche sismiche di edifici storici tramite l’analisi cinematica lineare e non lineare
Cecilia Damoni, Beatrice Belletti, Alessandro Stocchi
B3
Modello probabilistico analitico per stimare la fragilità sismica in presenza di aleatorietà e di vaghezza
Felice Colangelo
B4
Role of structural and non structural elements on the seismic performances of RC existing buildings
Angelo Masi, Vincenzo Manfredi
B5
Vulnerabilità sismica di edifici in “muratura confinata”
Francesco Nucera, Adolfo Santini, Alba Sofi, Ermenegilda Tripodi, Barbara Borzi
B6
Analisi delle caratteristiche meccaniche di acciai estratti da edifici esistenti in cemento armato
Angelo Masi, Andrea Digrisolo
(Memoria Completa)
B7
Affidabilità nelle valutazioni di vulnerabilità ed interventi di miglioramento sismico: la Chiesa di San Nicolò a Carpi
Devis Sonda, Marco Cossu
B8
Local and global response parameters in seismic risk assessment of RC frames retrofitted by BRBs
Fabio Freddi, Enrico Tubaldi, Andrea Dall’Asta, Laura Ragni
B9
Bilinear probabilistic models of the seismic response of a low ductility reinforced concrete frame
Fabio Freddi, Andrea Dall’Asta, Jamie Ellen Padgett
B10
Methodology for ante and post-earthquake assessment of existing masonry buildings: a case study of an aggregate
Sonia Boschi, Andrea Borghini, Emanuele Del Monte, Barbara Ortolani, Andrea Vignoli
B11
Variazione della capacità residua per edifici danneggiati da sisma
Maria Polese, Marco Marcolini, Andrea Prota, Giulio Zuccaro
(Memoria Completa)
B12
Comportamento sismico di edifici danneggiati: confronto tra analisi statica e dinamica non lineare
Maria Polese, Marco Gaetani d’Aragona, Andrea Prota, Gaetano Manfredi
(Memoria Completa)
B13
Analisi della vulnerabilità sismica degli edifici ospedalieri situati in tre Province della Regione Toscana
Alberto Ciavattone, Andrea Borghini, Emanuele Del Monte, Barbara Ortolani, Andrea Vignoli
B14
A simplified method for seismic vulnerability assessment of infilled RC buildings: Methodology
Gerardo M. Verderame, Paolo Ricci, Carlo Del Gaudio, Gaetano Manfredi
B15
A simplified method for seismic vulnerability assessment of infilled RC buildings: Application at urban scale
Gerardo M. Verderame, Paolo Ricci, Carlo Del Gaudio, Gaetano Manfredi
B16
Effective stiffness of infills at damage limitation limit state for low- and mid-rise infilled RC frames
Maria Teresa De Risi, Paolo Ricci, Gerardo M. Verderame, Gaetano Manfredi
B17
Fast vulnerability approach: a simple solution for seismic reliability of RC infilled buildings
Flavia De Luca, Gerardo M Verderame, Fernando Gòmez Martìnez
B18
Stima della vulnerabilità sismica delle strutture in c.a. mediante procedura semplificata
Natalino Gattesco, Rita Franceschinis, Fabio Zorzini
B19
Prove su tavola vibrante di controsoffitti continui in cartongesso
Gennaro Magliulo, Vincenzo Pentangelo, Vittorio Capozzi, Crescenzo Petrone, Gaetano Manfredi, Giuseppe Maddaloni, Pauline Lopez, Renato Talamonti
(Memoria Completa)
B20
Valutazione della prestazione sismica di partizioni in cartongesso con prove su tavola vibrante
Crescenzo Petrone, Gennaro Magliulo, Vittorio Capozzi, Gaetano Manfredi, Giuseppe Maddaloni, Pauline Lopez, Renato Talamonti
(Memoria Completa)
B21
Low Altitude Remote Sensing by UAV for monitoring and emergency management on historical heritage
Elena Candigliota, Francesco Immordino
B22
Un modello di vulnerabilità per gli edifici storici in conglomerato cementizio armato
Stefano Podestà, Chiara Romano
B23
Hazard integrated analysis for safeguard of natural heritage and historic centres
Elena Candigliota, Francesco Immordino, Serena Castellani, Salvatore Cavaleri
B24
Integrated technologies for structural assessment of historic buildings: case-study in Caporciano (AQ)
Fabio Armillotta, Dante Abate, Elena Candigliota, Francesco Immordino, Samuele Pierattini, Cristina Santacroce
B25
Validazione di scenari di danno ottenuti con modelli meccanici: il caso studio di Pettino (L’Aquila, 2009)
Serena Cattari, Sergio Lagomarsino, Luisa Carlotta Pagnini, Sonia Parodi
B26
La ricostruzione dei centri storici di L’Aquila e delle sue frazioni
Paolo Angeletti, Alberto Cherubini, Giandomenico Cifani, Roberto De Marco, Maurizio Ferrini, Georg Frish, Daniele Iacovone, Alberto Lemme, Vincenzo Petrini, Vittorio Fabrizi, Chiara Santoro , Carmenzo Miozzi
B27
RE.SIS.TO®: una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato
Ciriaco Chinni, Claudio Mazzotti, Marco Savoia, Gianluca Perri
(Memoria Completa)
B28
Collapse of the clock-tower in Finale Emilia after the Emilia-Romagna seismic events in May 2012: a numerical insight
Maurizio Acito, Gabriele Milani, Claudio Chesi, Michela Vallè, Valentina Sumini
B29
Uso del GIS per il piano di ricostruzione di Arsita (TE)
Giuseppe Marghella, Anna Marzo, Lorenzo Moretti, Maurizio Indirli
B30
Earthquakes and Cultural Heritage: the 2012 seismic event in Emilia-Romagna
Maurizio Indirli, Bruno Carpani, Giuseppe Marghella, Anna Marzo, Teresa Gambatesa
B31
L’aerofotogrammetria digitale per la stima delle caratteristiche strutturali degli edifici
Massimo Fabris, Vladimiro Achilli, Gian Paolo Campostrini, Claudio Modena
B32
Analisi comparativa tra metodi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici murari di Arsita (TE)
Antonio Formisano, Anna Marzo, Maurizio Indirli
B33
Site seismic amplification analysis and seismic protection of industrial activities
Mariano Ciucci, Alessandra Marino
B34
Un approccio innovativo per la modellazione degli edifici in muratura intelaiata. Applicazione ad un caso di studio
Salvatore Caddemi, Ivo Caliò, Francesco Cannizzaro, Piero Colajanni, Bartolomeo Pantò, Giuseppe Ricciardi
(Memoria Completa)
B35
Approcci ad elementi finiti per l’analisi di terreni saturi
Annamaria Cividini, Giancarlo Gioda
B36
Consequence-based decision making tools: evidences of needs and initial activities of the M-HARP Consortium
Sonia Giovinazzi, Helmut Wenzel, Danny Powell, Jong Sung. Lee
B37
Sviluppo dei Piani di Ricostruzione di borghi dell’aquilano colpiti dal sisma del 6 aprile 2009
Claudia Marson, Sabrina Taffarel, Giulia Bettiol, Marco Munari, Claudio Modena, Giovanni Cialone, Giandomenico Cifani, Antonio Mannella, Aurelio Petracca
B38
Il ruolo dei collegamenti fra elementi di copertura e travi principali nella definizione del comportamento a diaframma di edifici prefabbricati
Beatrice Belletti, Luca Baroni, Antonello Gasperi, Alessandro Stocchi
(Memoria Completa)
B39
Attività emergenziali svolte a seguito degli eventi sismici del Maggio 2012 in Veneto
Giulia Bettiol, Marco Munari, Claudio Modena, Gianna Gaudini, Felice Giuseppe Romano
B40
Ricerca di una metodologia per la valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio dell’Università degli Studi di Padova
Michele Fava, Francesca da Porto, Claudio Modena, Enrico d’Este, Ettore Ravazzolo
B41
Analisi di rischio a larga scala di ponti multicampata in c.a. con metodi agli spostamenti
Giovanni Tecchio, Francesco Longo, Marco Donà, Stefano Scapinello, Claudio Modena
(Memoria Completa)
B42
Vulnerabilità sismica di edifici in c.a. irregolari in pianta: modellazione ed analisi statica non lineare
Fabio Mazza
(Memoria Completa)
B43
Influenza della tamponatura sul comportamento sismico di un edificio intelaiato: analisi numerica e sperimentale
Giuseppe Rossi, Felisiano Propato, Giovanni Bongiovanni, Giacomo Buffarini, Paolo Clemente
(Memoria Completa)
B44
Una ciminiera in muratura danneggiata dalla sequenza sismica emiliana del Maggio 2012
Fabio Minghini, Gabriele Milani, Massimiliano Cantelli, Antonio Tralli
(Memoria Completa)
B45
VENUS: un programma per l’analisi non lineare semplificata di aggregati edilizi
Giorgio Monti, Marco Vailati
B46
La stima dei costi nei piani di ricostruzione dei Comuni della Baronia di Carapelle
Antonio Mannella
B47
A new exclusion method for determining the not-to-assess structures based on post-earthquake seismological data. The case of the Emilia earthquake
Franco Braga, Rosario Gigliotti, Giorgio Monti, Ivo Vanzi, Camillo Nuti, Francesco Morelli, Walter Salvatore
B48
Studi propedeutici per la redazione degli scenari di danno sismico in protezione civile. Proposta di una metodologia
Utilio Nasini, Elisabetta Aisa, Luciano Baldi, Alessio Bragetti, Luigi Daniele, Alessandro De Maria, Gianluca Fagotti, Sara Mascelloni, Federica Modesti, Barbara Montanucci, Maurizio Santantoni, Francesco Savi, Lorenzo Sensi, Marco Tanci, Gianluca Tulelli
B49
Sisma in Emilia: la ricognizione post-sisma di edifici moderni in laterizio
Alfonsina Angela Di Fusco, Flavio Mosele
B50
Exploring the economic consequences of earthquake hazard
Federico Carturan, Mariano Angelo Zanini, Carlo Pellegrino, Claudio Modena
B51
Analisi del danno e indagini strutturali in dieci edifici residenziali in c.a. a L’Aquila
Riccardo Morbin, Elena Stievanin, Mariano Angelo Zanini, Carlo Pellegrino, Francesca da Porto, Claudio Modena, Cesare Cimino