Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche
In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.
Serramenti, finestre e chiusure per l'edilizia sostenibile
In questo dossier si approfondiscono gli aspetti per la progettazione di serramenti e infissi sostenibili degli edifici, partendo dalle norme, le regole applicative fino alle soluzioni tecnologiche da adottare. All'interno anche informazioni sui bonus edilizi disponibili per il 2024.
Buona lettura!
I contenuti del Focus

REHAU
Finestre: SYNEGO, il profilo in pvc da 80 mm per un'elevata tenuta al vento e permeabilità all’aria
Prestazioni di isolamento termico e acustico elevate, design personalizzabile, attenzione per l’ambiente: i profili SYNEGO racchiudono in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi.
Sostituzione di finestre e infissi: tutti i bonus edilizi che si possono prendere nel 2024
Per la sostituzione di finestre e infissi, nell'anno corrente esistono tre tipi di agevolazioni edilizie 'fruibili': il Superbonus se la sostituzione avviene in condominio come intervento trainato, l'Ecobonus se avviene in edificio unifamiliare all'interno di un intervento di miglioramento energetico o il Bonus Ristrutturazioni in caso di 'sostituzione secca'.
Finestre, porte e facciate continue: si aggiorna la norma UNI sulle prestazioni meccaniche dei profili metallici a taglio termico
Lo scorso 3 agosto 2023 l'UNI ha pubblicato l’aggiornamento della norma tecnica europea UNI EN 14024:2023 "Profili metallici con taglio termico - Prestazioni meccaniche - Requisiti, verifiche e prove per la valutazione”, la cui precedente versione risaliva al 2005. Di seguito le principali modifiche attuate con la revisione.
Serramenti: il foro finestra e la resistenza al carico del vento
La resistenza al carico del vento è una caratteristica cruciale del foro finestra, influenzando sia la sua posa in opera che la marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione. La determinazione di questa proprietà richiede procedure precise e legate alle condizioni ambientali del luogo di installazione.

FAKRO
Nuova finestra a doppia apertura FPU-V preselect MAX di Fakro: comfort indoor, salubrità ed efficienza energetica
Una splendida vista sull’orizzonte, il comfort di una duplice modalità di apertura e la possibilità di un comodo accesso al tetto: versatile e funzionale, la finestra da tetto FPU-V preSelect MAX consente un’apertura dell’anta fino a 45° regalando una ventilazione maggiore degli interni e una migliore illuminazione naturale.
Serramenti: come si determinano la permeabilità all'aria, la tenuta all'acqua e la resistenza al vento secondo normativa
Un focus sulle prove fisiche da eseguire sui serramenti per determinare secondo normativa le caratteristiche di permeabilità all'aria, tenuta all'acqua e resistenza al carico del vento.
Serramenti e isolamento acustico, da dove si parte?
L'articolo approfondisce i principi fondamentali per selezionare serramenti ad alto isolamento acustico. Si concentra sulla scelta dei materiali, l'efficacia del vetro asimmetrico, l'importanza della geometria di installazione e l'adesione alla norma UNI 11296. Un'utile guida per il professionista tecnico.
Serramenti: progettare i giunti di posa alla luce della Norma UNI 11673 e delle prestazioni dei prodotti moderni
La Norma UNI 11673 guida la progettazione dei giunti di posa per serramenti ad alte prestazioni, garantendo coerenza con le prestazioni del prodotto. È fondamentale coinvolgere il progettista e un serramentista esperto per un'installazione efficace, integrando disposizioni progettuali e materiali idonei.
Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)
Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.
Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche
Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Facciate Edifici
News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.
Incentivi
Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Isolamento Acustico
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Porte e Chiusure
Tipologie, caratteristiche, metodi di installazione e di manutenzione e normativa di riferimento per porte e chiusure, elementi importanti di progetti architettonici e di design.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Serramenti
Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp