Seminario: I SERVIZI DI INGEGNERIA, ARCHITETTURA E ALTRI SERVIZI TECNICI. PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Seminario organizzato da Fondazione Ordine Ingegneri Umbria
L'Ordine Ingegneri organizza, in collaborazione con Villa Umbra, questo seminario che propone l’ analisi delle principali novità relative alle procedure di gara per l’affidamento di servizi tecnici e illustra i principali strumenti per una corretta gestione delle gare, alla luce delle linee-guida ANAC e delle interpretazioni fornite dalla giurisprudenza.
PROGRAMMA
ore 08,45 - Registrazione dei partecipanti
ore 09,00 - Saluti : Ing. Marco Balducci, Consigliere Delegato e Responsabile Scientifico per l’Ordine degli ingegneri di Perugia
La disciplina della progettazione: novità normative e principi generali
- Definizioni e contenuti dei tre livelli progettuali: inquadramento generale
- L’unicità della progettazione definitiva e di quella esecutiva: possibili eccezioni e accettazione della progettazione definitiva
- Progettazione interna ed esterna e sistema di incentivazione per le attività tecniche svolte dai dipendenti dell’ente
- L’obbligatoria indicazione del progettista responsabile e le misure per aiutare i giovani professionisti
- Il sistema delle incompatibilità tra progettazione e altre attività nell’ambito del ciclo realizzativo dell’opera pubblica
- Il sistema dei corrispettivi per i servizi di ingegneria e architettura e il DM Ministero Giustizia 17.06.2016 o La nuova disciplina della verifica della progettazione e della validazione
Le procedure per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e altri servizi tecnici:
- Il quadro normativo: gli articoli 46 e 157 del d.lgs. n. 50/2016 / le linee guida numero 1 di ANAC
- L’affidamento diretto entro i 40.000 euro e l’affidamento nella fascia intermedia (entro i 100.000 euro) con procedura negoziata (l’applicazione delle procedure dell’art. 36 del Codice)
- L’affidamento fino a 100.000 € nella disciplina statale ed in quella regionale (in particolare la disciplina di cui alla l.r. Umbria 21 gennaio 2010, n. 3)
- Le procedure ordinarie per la fascia superiore ai 100.000 euro e il bando – tipo di ANAC
- L’obbligo di utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa come criterio di valutazione in tutte le procedure di affidamento di servizi tecnici superiori a 40.000 euro
- I requisiti dei soggetti che intendono partecipare alle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e di architettura e il DM Infrastrutture 2 dicembre 2016 n. 263
- Gli altri incarichi: o gli affidamenti d’incarichi agli avvocati secondo le linee guida ANAC 12/2018
- Il supporto al Rup: cosa vi rientra / condizioni e modalità per l’affidamento
- Le attività di direzione lavori
- I collaudi
Relatore:
Avv. STEFANO MANFREDA, avvocato amministrativista in Bologna, professore a contratto in diritto dei contratti pubblici presso l’Università degli Studi di Bologna, PhD in diritto amministrativo presso S.P.I.S.A., Università di Bologna