Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche
Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.
Il nostro pianeta sta vivendo una fase critica caratterizzata da un significativo scioglimento dei ghiacci e da un aumento delle temperature globali.
Secondo un articolo di Austyn Gaffney pubblicato sul New York Times il 27 marzo 2025, "Global Sea Ice Hits a New Low" i ricercatori della NASA e del National Snow and Ice Data Center hanno annunciato che l'estensione del ghiaccio marino globale ha raggiunto il livello più basso mai registrato nel mese di marzo.
Questo dato si inserisce in un contesto in cui gli ultimi dieci anni sono stati i più caldi mai registrati, con il 2024 che ha segnato l'apice di questo trend. Il riscaldamento globale è strettamente legato all'aumento delle concentrazioni di gas serra, principalmente derivanti dalla combustione di combustibili fossili.
Linette Boisvert, scienziata del ghiaccio presso il Goddard Space Flight Center della NASA, ha sottolineato che le elevate temperature attuali stanno determinando una riduzione significativa della copertura di ghiaccio. Il centro ha raccolto dati per quasi 50 anni, evidenziando come il ciclo di congelamento e scioglimento dei ghiacci, paragonabile al battito cardiaco del pianeta, stia rallentando, indicando una situazione preoccupante.
Il ghiaccio marino svolge ruoli di fondamentale importanza nel sistema climatico globale: la sua superficie bianca riflette l'energia solare nello spazio, contribuendo al raffreddamento del pianeta, e funge da isolante per l'oceano, impedendo al calore oceanico di raggiungere l'atmosfera.
La diminuzione del ghiaccio marino porta a un maggiore assorbimento di calore da parte degli oceani, innescando un ciclo di feedback positivo che accelera ulteriormente lo scioglimento.
Ecco di seguito una serie di informazioni e di dati che fanno capire l'entità dl problema.
Dati sul Riscaldamento Globale
Il periodo 2011-2020 è stato il decennio più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 1,1°C al di sopra dei livelli preindustriali nel 2019. Questo riscaldamento è attualmente in aumento a un ritmo di 0,2°C per decennio.
Perdita dei Ghiacciai nelle Alpi
Negli ultimi anni, i ghiacciai alpini hanno subito una drastica riduzione. Secondo uno studio internazionale, tra il 2008 e il 2020, i ghiacciai delle Alpi hanno perso il 13% della loro superficie. Inoltre, la superficie di ghiaccio dell’arco alpino si è ridotta del 60% negli ultimi 150 anni.

Innalzamento del Livello del Mare
Lo scioglimento dei ghiacci contribuisce all'innalzamento del livello del mare, con conseguenze significative per le comunità costiere.
Secondo il sesto rapporto di valutazione dell'IPCC (AR6), pubblicato nel 2021, l'aumento del livello del mare entro il 2100 potrebbe oscillare tra 0,28 e 1,01 metri, a seconda dei diversi scenari di emissioni.
Alcuni studi suggeriscono che, in scenari ad alte emissioni, l'innalzamento potrebbe raggiungere fino a 1,9 metri entro la fine del secolo.
Analisi specifiche per l'Italia indicano che città come Venezia potrebbero affrontare un aumento del livello del mare tra 0,41 e 0,87 metri entro il 2100, con scenari peggiori che prevedono innalzamenti fino a 1,94 metri entro il 2150.

Altre città costiere italiane, come Genova, Cagliari e Palermo, potrebbero vedere aumenti simili, con stime che variano tra 0,30 e 0,80 metri entro il 2100.
A livello globale, si stima che oltre 410 milioni di persone potrebbero essere a rischio a causa dell'innalzamento del livello del mare entro il 2100.
Nella regione mediterranea, fino a 20 milioni di persone potrebbero dover abbandonare le aree costiere entro la fine del secolo.
È evidente che il cambiamento climatico sta avendo impatti profondi sul nostro pianeta. È fondamentale adottare misure concrete per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del riscaldamento globale, preservando così gli ecosistemi e le comunità che dipendono da essi.
Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.
Cambiamenti climatici
Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp