Campi Flegrei | Territorio | Sicurezza | Sismica
Data Pubblicazione:

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.4)

Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.

Sono state oltre 150 le scosse avvenute nella zona dei Campi Flegrei in appena 4 ore

Nella serata del 20 maggio, alle 20.10 è stata registrata la scossa di terremoto più forte degli ultimi 40 anni nella zona dei Campi Flegrei, con una magnitudo di 4.4, peraltro preceduta di qualche minuto da un altro evento piuttosto significativo, quello delle 19.51 (M 3.5). Complessivamente, sono state più di 150 le scosse avvenute in un lasso di tempo di circa 4 ore.

La paura è tanta nelle zone interessante, con numerose famiglie che hanno lasciato le loro case e hanno preferito trascorrere la notte fuori. A Pozzuoli, il sindaco ha allestito 4 campi con tende e generi di conforto a sostegno della popolazione. In tutta l'area, diversi edifici hanno riportato danni, con l'apertura di diverse crepe e la caduta di alcuni cornicioni. Fortunatamente, non si sono registrati feriti. Oggi scuole chiuse a Bagnoli e Fuorigrotta per le opportune verifiche agli edifici.

 

(Crediti: INGV)

 

In un comunicato rilasciato nella notte l'INGV scrive che "non si registra allo stato attuale un aumento della velocità di sollevamento che attualmente è di 2 cm/mese. Sempre allo stato attuale, non si registrano variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all’andamento precedente.

Si ricorda che durante la crisi bradisismica del 1982-84 il sollevamento del suolo raggiunse i 9 cm al mese, e si superarono anche 1300 eventi sismici al mese. Attualmente, invece, nell’ultimo mese sono stati registrati circa 450 eventi con Md≥0.0.

I parametri geochimici misurati con le stazioni in continuo (Temperatura e flussi di anidride carbonica) non mostrano variazioni significative rispetto agli andamenti degli ultimi mesi, se non il ben noto incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale.

La sismicità non è un fenomeno prevedibile, pertanto non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciame in corso".

Campi Flegrei

I Campi Flegrei sono un vasto complesso vulcanico situato nella regione della Campania, in Italia, a nord-ovest di Napoli. Quando parliamo di...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche