Salvaguardia del patrimonio: il 16 febbraio la presentazione dei casi studio premiati da "After the damages"
Il 16 febbraio attraverso un webinar internazionale si presenteranno al pubblico i casi studio e i progetti premiati alla prima edizione del Premio internazionale "After the damages".
"After the damages": innovazioni utili a salvare il patrimonio esistente
Partendo dall'esperienza maturata nella ricostruzione post-disastro dei partner coinvolti e dall'esperienza nella gestione dei disastri di un team internazionale e interdisciplinare di esperti, il progetto "After the Damages" mette in evidenza le recenti innovazioni e i progressi nelle strategie di mitigazione, fornendo le competenze più aggiornate. Sono attualmente molte le sfide, infatti, da affrontare per salvaguardare il patrimonio esistente proteggendolo dalle molteplici problematiche legate al cambiamento climatico, trovando soluzioni per la riduzione del rischio, identificando gli strumenti di governance partecipativa post-disastro e strategie di governance finalizzate alla resilienza ambientale, sociale ed economica. L’iniziativa è volta ad aumentare sia la capacità di resilienza (naturale e antropica) che gli aspetti di mitigazione e gestione in caso di eventi catastrofici o calamitosi.
L'Academy è organizzata dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e dal laboratorio di ricerca industriale TekneHub (Technopole dell'Università di Ferrara). I corsi sono realizzati in collaborazione con l'Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), l'Università di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari") con il supporto dell'Unione Italiana del Design. Inoltre, l'iniziativa ha ricevuto l'importante sostegno dell'Agenzia per la Ricostruzione Sisma 2012, della Soprintendenza Archeologica per le belle arti e il paesaggio del MiBACT, della Città metropolitana di Bologna e delle province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e dell'IBACN (Istituto per i Beni Artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna).
L’Academy Internazionale After the Damages offre una serie di proposte formative che si riflettono in seminari, focus, Summer School e un premio internazionale. Proprio quest’ultimo è il soggetto dell’ultima proposta di webinar organizzata nel quadro delle attività di disseminazione e prevista per il pomeriggio del 16 febbraio 2022.
Il Premio After the Damages International Award è stato concepito per diffondere progetti, strategie e realizzazioni nel campo dell'architettura, dell'ingegneria, della gestione pubblica e dell'applicazione sul campo, che abbiano saputo interpretare il complesso tema dell'emergenza, della prevenzione, della gestione e della mitigazione del rischio.
La Giuria 2021, presieduta da Marcello Balzani e gestita dal coordinatore scientifico del premio Luca Rossato e dalla segretaria Ana Bigarella (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura) è composta da dieci membri:
- Cristina Ambrosini (Divisione Beni Culturali Emilia Romagna);
- Alessandro Camiz (Özyeğin University, Facoltà di Architettura e Design, Istanbul, Turchia);
- Alessandro Capra (Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria);
- Enrico Cicalò (Università di Sassari, Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Disegno Industriale);
- Eva Coisson (Università di Parma, Facoltà di Architettura);
- Elena Dorato (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura);
- Antonino Libro (Agenzia post-terremoto Emilia-Romagna 2012);
- Federica Maietti (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura);
- Nicola Marzot (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura);
- Silvio Oksman (Metrópole arquitetos, San Paolo, Brasile);
- Paola Puma (Università di Firenze, Facoltà di Architettura);
- Chiara Vernizzi (Università di Parma, Facoltà di Architettura).
I quattro progetti premiati, selezionati dopo un'attenta valutazione degli elaborati sono stati:
- "Reciprocal Frame Shelter Kit (RSK) Project" di Shaun Halbert;
- "Comunità resilienti ai disastri su microscala" di Daniele Fabrizio Bignami;
- "Chiesa a L'aquila" di Antonio Citterio & Patricia Viel;
- "Recupero antisismico di un monumento nepalese" di Eleonora Spoldi.
Altri progetti finalisti molto apprezzati dalla Giuria sono stati:
- "Home*" di Tecla Caroli;
- "Just a minute - Temporary house for Nepal earthquake emergency" di Maurizio Barberio.
Per partecipare alla conferenza:
Esclusivamente per gli architetti italiani richiedenti crediti formativi professionali.
Evento accreditato presso l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.
Agli iscritti agli Ordini degli Architetti saranno riconosciuti n.2 crediti formativi per ciascuna sessione, previa registrazione obbligatoria sul sito:
(Le iscrizioni per gli architetti richiedenti CFP dovranno pervenire esclusivamente attraverso il portale iMateria. Non verranno accettate altre forme di pre-registrazione. Il giorno prima dell'evento si riceverà una mail dagli organizzatori con i link di accesso ai webinar).
Iscrizioni per i non richiedenti crediti formativi professionali:
Una volta effettuata l'iscrizione riceverete il link per l'accesso alla piattaforma online dell'evento il giorno prima.
Non sono previsti costi di partecipazione.
SCARICA E LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO (IN ALLEGATO)