Salva Casa | Condoni e Sanatorie | Edilizia | T.U. Edilizia | Titoli Abilitativi | Abuso Edilizio
Data Pubblicazione:

Salva Casa: nuove indicazioni del Lazio su tolleranze e difformità edilizie in zona sismica

Nei casi di parziale difformità dal permesso o dalla SCIA o per variazioni essenziali, è possibile ottenere il permesso in sanatoria, che può anche essere condizionato alla realizzazione di interventi correttivi (cd. sanatoria condizionata), mentre per accertare le tolleranze costruttive su immobili situati in zone sismiche 1 e 2 serve la documentazione tecnica asseverata.

Seppur indirizzata specificatamente a comuni Province e operatori tecnici del territorio, la nuova circolare della Regione Lazio in materia di Salva Casa è assolutamente utile 'in generale' per capire le nuove regole sulle tolleranze costruttive e le difformità edilizie, soprattutto per quanto riguarda le zone sismiche.

La circolare - infatti - fornisce indicazioni operative per la presentazione delle istanze alla luce delle novità introdotte al Testo Unico Edilizia dalla Legge 105/2024. Le disposizioni riguardano la gestione delle difformità edilizie e l'accertamento di conformità nei casi di parziale difformità o variazioni essenziali.

Nello specifico, si analizzano le procedure operative in zona sismica con riferimento particolare a:

  • tolleranze costruttive (art. 34-bis);
  • interventi in parziale difformità dal titolo edilizio (art. 34-ter);
  • accertamento di conformità per interventi non pienamente conformi o con variazioni essenziali (art. 36-bis);
  • accertamento delle violazioni edilizie (art. 96).

 

Tolleranze costruttive in zone sismiche: nuove regole

Il documento evidenzia come sia stata aggiornata l'applicazione dell’art. 34-bis, chiarendo che:

  • per immobili in zone sismiche 1 e 2, serve la documentazione tecnica asseverata;
  • per le zone a bassa sismicità (zone 3 e 4), non sono richiesti titoli sismici o depositi.

La tolleranza è:

  • dal 2% al 6% per interventi fino al 24 maggio 2024, in base alla superficie utile.
  • fissa al 2% per gli interventi successivi.

 

Accertamento in caso di parziale difformità (art. 34-ter)

Le opere realizzate in corso d’opera con difformità parziali, accertate da sopralluoghi e accompagnate da abitabilità/agibilità, senza ordinanze di demolizione, rientrano nelle tolleranze ex art. 34-bis.

 

Conformità edilizia ex art. 36-bis

Nel documento, si evidenzia che nei casi di parziali difformità o variazioni essenziali:

  • è possibile ottenere il permesso in sanatoria, che può essere condizionato alla realizzazione di interventi correttivi (cd. sanatoria condizionata);
  • in caso di opere non sanabili, è richiesta la loro rimozione;
  • gli immobili situati in zona sismica devono rispettare anche le prescrizioni di cui all’art. 34-bis, comma 3-bis.

 

Documentazione tecnica obbligatoria

Per le istanze presentate in zona sismica (1 e 2), il tecnico deve allegare:

  • Relazione asseverata, progetto architettonico e strutturale;
  • Rilievi grafici ante/post operam;
  • Relazioni geotecniche, calcoli di stabilità, schemi delle sollecitazioni;
  • Relazioni sui materiali, verifiche sismiche e, se richiesto, piano di manutenzione.

 

Controlli regionali e procedura

Le Aree del Genio Civile effettueranno controlli a campione (5% delle istanze) secondo il Regolamento Regionale 26/2020.

Il decorso dei termini senza rilievi consente al tecnico di autocertificare la validità della procedura.


Comunicazione alla Procura

Se l’intervento è successivo alla classificazione sismica del comune e non autorizzato, va effettuata segnalazione obbligatoria alla Procura della Repubblica ai sensi dell’art. 96 DPR 380/2001. 

 

Tabella riepilogativa: prima e dopo il 24 maggio 2024

AmbitoFino al 24 maggio 2024Dal 25 maggio 2024
Tolleranza costruttivaDal 2% al 6% (art. 34-bis, co. 1-ter)Fissa al 2% (art. 34-bis, co. 1)
Zone a bassa sismicitàNessun titolo sismico richiestoNessun cambiamento
Zone sismiche 1 e 2Non espressamente regolamentateObbligo di autorizzazione sismica + documentazione completa
Accertamento post-opera (34-ter)Non disciplinatoAmmesse le difformità lievi senza ordinanza di demolizione
Permesso in sanatoria (36-bis)Non previsto per variazioni essenzialiPossibile, se accompagnato da interventi correttivi
ControlliNon codificati in modo uniformeControlli al 5% da parte del Genio Civile
Obbligo di segnalazione penaleSolo per abusi sostanzialiObbligo se l’intervento è successivo alla classificazione sismica

Allegati

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Scopri di più

Condoni e Sanatorie

Il condono edilizio è 'normato' da una legge dedicata, va a sanare le irregolarità sostanziali ed è previsto solo per opere realizzate in un preciso lasso temporale, mentre la sanatoria ordinaria del Testo Unico Edilizia regolarizza gli abusi formali ed è sempre possibile

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Salva Casa

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano il Salva Casa.

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.

Scopri di più

Titoli Abilitativi

In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.

Scopri di più

Leggi anche