Salva Casa, l'edilizia libera è lanciata: ok alle VePA su logge e porticati
Il MIT, nelle recenti linee guida al Decreto Salva Casa, ha chiarito cosa si intende per loggia o porticato su cui è possibile realizzare e installare le VePA (vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti) in attività di edilizia completamente libera.
Dopo esserci soffermati sul recupero dei sottotetti, oggi esaminiamo un'altra parte delle linee guida del MIT sull'applicazione del Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in legge 105/2024), che riguarda l'edilizia libera e in particolare le vetrate panoramiche amovibili (VePA).
Edilizia libera: l'ampliamento del Salva Casa
Sappiamo che l'art.6 del DL 69/2024 è stato modificato per consentire l'ampliamento del novero degli interventi che possono essere eseguiti senza titoli abilitativi, quindi in completo regime di edilizia libera.
Nello specifico, con riferimento alle VePA (vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti), è stata estesa la possibilità di realizzarle e installarle, rispettando determinate condizioni, non solo su blaconi aggettanti dal corpo dell'edificio o su logge rientranti all'interno dell'edificio, ma anche su porticati, esclusi quelli gravati in tutto o in parte da diritti di uso pubblico o collocati nei fronti esterni dell'edificio prospicienti aree pubbliche.
Logge e porticati: cosa si intende?
Il MIT chiarisce quindi un aspetto fondamentale, cioè cosa si intenda effettivamente per logge e porticati.
Il riferimento è alle voci 37 e 39 dell'Allegato A del Regolamento edilizio tipo, e quindi:
- con il termine loggia (o loggiato) si intende "l'elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni";
- con il termine porticato (o portico) si intende "l'elemento edilizio coperto al piano terreno degli edifici, intervallato da colonne o pilastri aperto su uno o più lati verso i fronti esterni dell'edificio".
Tra Verande e VEPA: le differenze
Una recente sentenza del TAR Emilia Romagna consente di fare il punto sulla distinzione di opere apparentemente simili, le verande e le vetrate panoramiche amovibili (VEPA), che si differenziano per la creazione (o meno) di un nuovo volume edilizio.
Scopri tutto su Ingenio!
Tende da esterno in edilizia libera: le regole
In ultimo ma non per ultimo, ricordiamo che il Salva Casa ha introdotto, all'articolo 6, comma 1, la nuova lettera b-ter), con cui vengono considerati interventi di edilizia libera le installazioni finalizzate alla protezione dal sole e dagli agenti atmosferici.
Queste strutture devono essere costituite principalmente da elementi come tende, tende da sole, tende da esterno, pergole con teli retraibili, anche impermeabili, oppure sistemi di schermatura solare mobili o regolabili.
Tali opere devono essere addossate o collegate agli edifici o alle singole unità immobiliari, potendo prevedere anche strutture fisse di supporto e di estensione.
La norma precisa, tuttavia, che in ogni circostanza tali interventi:
- non devono comportare la creazione di spazi chiusi in modo permanente, evitando così variazioni di volumi e superfici;
- devono presentare soluzioni tecnico-costruttive e un aspetto estetico che limitino al massimo l'impatto visivo e l'ingombro percepito;
- devono integrarsi armonicamente con le linee architettoniche già esistenti.
LE LINEE GUIDA DEL MIT AL DL SALVA CASA SONO SCARICABILI IN ALLEGATO
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
![](/upload/company/2/f/e/f4588b05bf655d62e5eed289f4f79a729192fe24_m.jpg)
Salva Casa
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano il Salva Casa.
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp