Sicurezza Lavoro | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Salute e sicurezza sul lavoro: più di 333 milioni di euro da INAIL con il Bando Isi 2022

Con il finanziamento Isi 2022, l’Inail sostiene le aziende che investono in prevenzione, mettendo a disposizione degli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Bando Isi 2022: dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone afferma che si è arrivati a oltre tre miliardi come incentivi stanziati dall'anno 2010 a sostegno delle imprese che investono sulla sicurezza e la salute sul lavoro.

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Avviso pubblico di finanziamento Isi 2022, l’Inail rinnova il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione, mettendo a disposizione oltre 333 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il nuovo bando ISI, presentato dall'incontro di diverse figure tra cui:

  • il presidente dell’Istituto, Franco Bettoni,
  • il direttore generale, Andrea Tardiola,
  • il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy,
  • il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli,
  • il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone,
  • Angelo Rossi, in rappresentanza del ministro dell’Agricoltura,
  • Il ministro della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

5 assi di finanziamento

I fondi sono ripartiti in budget regionali/provinciali e suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:

  • asse 1 (Isi Investimenti): 161,8 milioni di euro, suddivisi in 156,8 milioni per i progetti di investimento (asse 1.1) e cinque milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2);
  • asse 2 (Isi Movimentazione manuale dei carichi): 40 milioni di euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  • asse 3 (Isi Amianto): 86,5 milioni di euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • asse 4 (Isi Specifici settori): 10 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione;
  • asse 5 (Isi Agricoltura): 35 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 25 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).

Destinatari dei finanziamenti

Destinatarie dei finanziamenti sono:

  • le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

Per ogni progetto ammesso, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento.

La presentazione delle domande avviene in modalità telematica, attraverso una procedura  in diverse fasi, le cui date saranno pubblicate sul portale Inail entro il prossimo 21 febbraio.

Per ottimizzare l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dal bando, in caso di mancato utilizzo di tutte le risorse destinate ad alcune regioni o province autonome, nella fase di elaborazione degli elenchi definitivi delle imprese ammesse al contributo è previsto un meccanismo che consentirà di ridistribuire i finanziamenti non assegnati.

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche