Dissesto Idrogeologico | Territorio | Sicurezza | SENAF SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Focus su gestione del rischio idrogeologico, strumenti normativi e soluzioni tecnologiche per la sicurezza del territorio

Il Laboratorio SAIE di Bologna "Prevenzione del dissesto idrogeologico: strategie, materiali e tecnologie innovative" approfondirà i temi legati alla gestione del rischio idrogeologico, agli strumenti normativi e alle soluzioni tecnologiche per la messa in sicurezza del territorio. Saranno presentati casi studio, metodologie di intervento e le più recenti innovazioni in materia di prevenzione e mitigazione del rischio.

Il convegno, moderato da Andrea Dari - Editore e Direttore Ingenio - vedrà la partecipazione di esperti del settore, progettisti, associazioni e aziende leader. I partecipanti potranno:

  • approfondire le strategie di prevenzione del dissesto idrogeologico attraverso soluzioni ingegneristiche e naturalistiche;
  • conoscere le ultime novità in termini di normative e strumenti di pianificazione territoriale;
  • esaminare tecniche e materiali innovativi per la protezione del suolo e delle infrastrutture;
  • analizzare case history e interventi realizzati, con il contributo di professionisti che hanno operato su progetti concreti.

Un evento tecnico in cui imprese, progettisti, ingegneri, geologi, geometri e architetti si confronteranno con istituzioni e aziende che presentano soluzioni e progetti dedicati a diverse aree di interesse, tra cui le principali:

  • Geotecnica e stabilizzazione dei terreni
  • Sistemi di monitoraggio e digitalizzazione
  • Idraulica e gestione delle acque
  • Progettazione urbanistica e resilienza territoriale
  • Fornitori di soluzioni innovative per la sicurezza ambientale

Gli interventi tecnici approfondiranno i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che consentono di ridurre la vulnerabilità delle aree a rischio e garantire interventi più efficaci nella gestione delle emergenze.

L’evento è gratuito, previa registrazione, e prevede il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per i professionisti iscritti agli Ordini.

 

REGISTRATI E PARTECIPA ALL'EVENTO

 

Il programma

Modera: Ing. Andrea Dari, Direttore Ingenio

9:30 Registrazione partecipanti

10:00 – 10:30 Saluti istituzionali

  • Fabrizio Giorgini, Presidente Ordine Geologi dell’Emilia-Romagna;
  • Andrea Gnudi, Presidente Ordine Ingegneri di Bologna;
  • Vincenzo Lamberti, Preside CIFI Sezione di Bologna;
  • Riccardo Raggi, Presidente Gruppo Giovani ANCE Emilia Romagna;
  • Federcostruzioni*;
  • Daniele Ara, Assessore del Comune di Bologna con delega alla sicurezza idraulica

10:30 – 13:00 Introduzione al tema: interventi tecnici

  • Governo del territorio per la resilienza e l’adattamento degli insediamenti
    Prof.ssa Simona Tondelli – Università di Bologna
  • Digitalizzazione nella pianificazione del territorio
    Dott. Dimitri Dello Buono – Staff del Commissario Straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
  • Idraulica e gestione dei corsi d’acqua urbani e montani
    Prof. Armando Brath – Università di Bologna
  • Vulnerabilità dei Sistemi Arginali
    Prof. Guido Gottardi – Università di Bologna
  • Tipologie di frana e azioni di mitigazione
    Prof. Matteo Berti – Università di Bologna

13:00 – 14:00 Aperitivo di networking

14:00 – 14:30 Saluti istituzionali

  • Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
  • Regione Emilia Romagna*
  • Filippo Catalano, RFI Responsabile DOIT Bologna*
  • Tommaso Sironi, SAIE

14:30 Presentazione Dati Osservatorio SAIE – NOMISMA relativa al territorio

14:45 La questione idraulica dell’Emilia-Romagna: scenari di rischio
Prof. Armando Brath – Università di Bologna

15:00 RFI Emilia-Romagna: Protezione della Rete Ferroviaria dal Rischio Idrogeologico e misure post Alluvione

  • Ing. Alessio Montuschi – Responsabile reparto Opere Civili della Direzione Territoriale di Bologna di Rete Ferroviaria Italiana;
  • Ing. Alessandro Manducchi – Direttore dei lavori per gli interventi di mitigazione rischio frane

15:45 Tavola rotonda: le soluzioni

  • Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
  • Regione Emilia Romagna*

16:30 Presentazioni Case History e cantieri del territorio

17:00 Fine lavori

 

L’evento è a partecipazione gratuita previa registrazione e prevede il riconoscimento di CFP per i professionisti iscritti.

 

REGISTRATI E PARTECIPA ALL'EVENTO

 

(Cediti: SENAF)

Dissesto Idrogeologico

Degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche