Calcestruzzo Armato | Costruzioni | Controlli | Digitalizzazione | Edilizia | FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato | Calcestruzzo sostenibile | SENAF SRL
Data Pubblicazione:

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

A Bologna focus, in particolare, sul calcestruzzo fibrorinforzato e sulla digitalizzazione dei processi produttivi

L’Arena eventi di SAIE InCalcestruzzo è luogo di informazione e approfondimento, ma anche di discussione e decisione. La conformazione rinnovata dell’arena è studiata per favorire un dialogo tecnico a più voci di tutti i relatori e professionisti coinvolti, per stimolare momenti di riflessione tecnica sui principali argomenti del settore.

In occasione dell’ultima edizione di SAIE Bologna, mercoledì 9 ottobre mattina, nell’arena di SAIE InCalcestruzzo si è svolta la tavola rotonda "IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO: MIX DESIGN, CERTIFICAZIONE, CONTROLLI DI ACCETTAZIONE".
Il calcestruzzo fibrorinforzato in Italia è ancora visto come materiale innovativo, nonostante le sue prestazioni siano ampiamente documentate. Tuttavia, l’adozione del materiale è limitata a causa della scarsa conoscenza da parte dei progettisti e di normative complesse, come quelle introdotte con le NTC 2018. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sta lavorando a una nuova versione delle linee guida per la certificazione, destinata a facilitare una più ampia adozione del materiale, riconoscendo le sue consolidate proprietà tecniche.

L'evento è stato aperto da una key lecture a cura del prof. Giovanni Plizzari (UniBs), seguita da una tavola rotonda alla quale hanno partecipato diversi esperti, rappresentanti istituzionali e aziende del settore:

  • Pietro Baratono, Consiglio Superiore LLPP;
  • Michele Ricci, Servizio Tecnico Centrale Consiglio Superiore LLPP;
  • Pietro Cardone, Presidente ALIG;
  • Simone Mornico, Vicepresidente ASSIAD;
  • Giovanni Saba, Vicepresidente CONPAVIPER;
  • Ivan Contiero, Socio CONPAVIPER;
  • Marcello Molfetta, ATECAP

Tra i rappresentanti delle aziende espositrici a SAIE che hanno partecipato alla tavola rotonda: Alessandra Tonti, ArcelorMittal; Andrea Epi, Chryso Italia e Federico Alberio, Fibrocev. Ha moderato l'evento il Prof. Ing. Matteo Felitti, membro del Comitato Scientifico ASSIAD.

 

Il calcestruzzo fibrorinforzato: mix design, certificazione, controlli di accettazione

 

Il pomeriggio è stato dedicato al confronto sul tema "EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE, DEL TRASPORTO E DELLA MESSA IN OPERA CALCESTRUZZO E IMPATTI SULLA SOSTENIBILITA’ E LA QUALITA’ DELL’OPERA".

Esperti del settore hanno discusso dell’impatto della digitalizzazione sui processi produttivi, con focus su qualità e sostenibilità. Oggi, impianti e mezzi di trasporto moderni sono dotati di sensori avanzati per monitorare in tempo reale materie prime e prodotti durante tutte le fasi produttive, con dati integrati in database aziendali per ottimizzare produzione e consegna.

 

(Crediti: SENAF)

 

Anche i controlli di qualità, sia in produzione che in fase di consegna, sono digitalizzati, consentendo l'integrazione dei dati di processo e controllo e l'adattamento proattivo delle ricette in tempo reale.

Infine, ci sono stati miglioramenti anche nella gestione dei campioni, dal prelievo alla rottura, garantendo un ulteriore passo avanti nella qualità del prodotto finale. L'evento è stato aperto da una key lecture di Andrea Landi (ATECAP), seguita da un dibattito con esperti, rappresentanti istituzionali e aziende di settore:

• Michele Ricci, Servizio Tecnico Centrale, Consiglio Superiore LLPP
• Pietro Cardone, Presidente ALIG
• Giuseppe Marano, Comitato Scientifico ASSIAD
• Marco Martini, Commissione Transizione Ecologica ANCE
• Sergio Vivaldi, ATECAP

Tra i rappresentanti delle aziende espositrici a SAIE che hanno partecipato alla tavola rotonda: Andrea Merighi, Elettrondata; Donato Luciano, CHRYSO Italia; Riccardo Chinosi, MAPEI ed Elena Benzoni, ICMQ.
Ha moderato l'evento l’Ing. Riccardo Schvarcz, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Padova.

 

Calcestruzzo: evoluzione della produzione, del trasporto e della messa in opera

 

Dati ultima edizione di SAIE: 430 aziende, 37.642 visitatori professionali.
Prossima edizione: 23-25 ottobre 2025, Nuova Fiera del Levante di Bari
Richiedi informazioni per partecipare: info@saiebari.it

 

SCOPRI DI PIU' SU SAIE BARI 2025

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche