Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: industrializzazione e sostenibilità
Il seminario sulle gallerie prefabbricate ha evidenziato l'importanza del settore, con oltre 350 km di nuove gallerie da realizzare in Italia tra il 2024 e il 2032. L'evento ha focalizzato l'attenzione sull'industrializzazione e la sostenibilità nella produzione di rivestimenti in anelli di conci prefabbricati, integrando innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità.
Gallerie: nei prossimi 8 anni saranno realizzati oltre 350 km di nuove infrastrutture
Il seminario, ormai divenuto costante appuntamento sul tema prefabbricazione, gallerie ed innovazione, ha trovato particolare riscontro d’interesse nel fatto che, nel periodo temporale, relativamente breve, tra il 2024 ed il 2032, si stima di dover realizzare in Italia più di 350km di nuove gallerie, mentre progetti per più di 100km sono attualmente già in fase di realizzazione.
In Europa e nel mondo si possono considerare lunghezze rispettivamente di uno e due ordini di grandezza maggiori.
Si tratta, quindi, di un settore di mercato estremamente significativo e di grande interesse per tutti gli operatori coinvolti.
La produzione nei prossimi anni (> 25 km/y solo per l’Italia), è talmente elevata da escludere che possa essere condotta con sistemi non industrializzati. Inoltre, l’impatto di una tale produzione sull’ambiente, sull’economia e sulla società richiede un approccio conforme a criteri di sostenibilità, declinata secondo tutti i tre ambiti che la compongono.
Il prodotto centrale per l’avanzamento, oltre alle necessarie macchine ed attrezzature, è il concio prefabbricato per il rivestimento definitivo delle gallerie: prodotto in stabilimento a ritmi necessariamente più elevati che in passato e con standard di qualità e performance ben più alti.
Quindi, il Seminario organizzato presso l’Università di Brescia lo scorso 16 novembre, dal titolo “RIVESTIMENTI IN ANELLI DI CONCI PREFABBRICATI DI GALLERIE REALIZZATE CON TBM - INDUSTRIALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’” ha voluto concentrare lo sguardo su questi manufatti e sull’innovazione della loro produzione, integrando proprio nell’innovazione tecnologica il concetto di sostenibilità.
La cruciale fase di industrializzazione, successiva alla progettazione, serve a ottimizzare i processi produttivi e ridurne il costo, è determinante per il successo economico e qualitativo dei manufatti prodotti.
Oggi, ci si riferisce soprattutto alla quarta fase storica dell’industrializzazione (Industria 4.0) caratterizzata da una produzione industriale automatizzata, controllata ed interconnessa, mediante:
- utilizzo dei dati: big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing;
- analytics: ricavare valore dai dati raccolti, con l’applicazione di machine learning ed intelligenza artificiale;
- passaggio dal digitale al reale: manifattura additiva, stampa 3D, robotica, comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.
Gli strumenti qui appena citati, diventano poi necessari per implementare la transizione ecologica, anche per la realizzazione delle opere in sotterraneo, perché non c’è progresso senza garanzia di consegnare ai posteri una terra, un’umanità e condizioni di vita migliori di come le abbiamo trovate.
L’ottimizzazione della geometria e del rinforzo, materiali innovativi per il rinforzo strutturale, l’utilizzo di materiali circolari per aggregati, cementi ad esempio, ed il fondamentale calcolo di LCA per la minimizzazione dell’impronta carbonica sono solo alcuni degli argomenti che i partecipanti hanno avuto modo di ascoltare e commentare insieme ai relatori.
La giornata, che ha visto circa 80 partecipanti in presenza e 60 registrati on-line, si è aperta con i saluti dei Presidenti delle associazioni organizzatrici: Renato Casale per Società Italiana Gallerie (SIG) ed Enrico Nusiner per il Collegio dei Tecnici dell’Industrializzazione Edilizia (CTE). Sono seguiti i saluti di un delegato dell’ordine degli Ingegneri di Brescia, patrocinante e sostenitore dell’iniziativa e del professor Plizzari in vece del Magnifico Rettore dell’Università di Brescia che ha ospitato relatori e partecipanti presso l’Aula Magna della facoltà di Ingegneria.
I 12 contributi sono stati selezionati da un Comitato Scientifico istituito all’atto della pubblicazione della call-for-contribution e che ha visto i paper ricevuti essere letti, analizzati e valutati dai seguenti membri: Carlo Beltrami, Anna Bortolussi, Marco Di Prisco, Enrico Maria Pizzarotti, Giovanni Plizzari, Diego Sebastiani, Carmine Todaro, con annullamento del diritto di voto nei casi di conflitto d’interesse, come da prassi.
Agli autori dei paper non selezionati per la presentazione orale è stata offerta la possibilità di esporre un poster cartaceo in formato A1 durante l’evento, di fornire comunque la presentazione in formato PDF per successiva disponibilità al download dai siti delle Associazioni organizzatrici SIG e CTE, come per i paper selezionati, e di pubblicare un articolo sulla rivista Gallerie, come per i paper selezionati.
Il primo Key-note speaker è stato lo stesso Prof. Giovanni Plizzari, che ha illustrato alla platea come il moderno calcestruzzo può diventare simbolo di sostenibilità e circolarità se adeguatamente progettato e sperimentato, oltre che confezionato con componenti ed aggiunte a ridotta CFP, senza che queste innovazioni compromettano le performance ma addirittura aumentando sensibilmente le resistenze.
Sono seguiti i relatori della mattina, quali Nicola Pupa di Eiffage, Moreno Pescara di TunnelConsult, Alessandro P. Fantilli del Politecnico di Torino, Giuliano Faini di Digitalnology e Simone Spagnuolo dell’Università di Roma Tor Vergata che hanno portato importanti testimonianze di come, già oggi, l’implementazione dei processi industriali alla progettazione produzione e controllo qualità dei conci prefabbricati possa garantire ottimizzazione di risorse e rispetto dei ben noti criteri di sostenibilità, oltre che di durabilità.
La sessione del pomeriggio, con focus specifico sulla sostenibilità, ha visto protagonisti Andrea Magliocchetti di Tecne, Francesco Bartimoccia dell’Impresa Pizzarotti & C., Nicola Valiante di Webuild, Stefano Lione di TELT, Giacomo Zamolo di BBT, Enrico Dal Negro di Mapei e Gianluca Morselli di Bekaert.
Molto vasto il ventaglio di esperienze portate con importanti e comprovati vantaggi a favore di sostenibilità ambientale e sociale su cantieri già operativi, quali Nodo di Firenze, BBT e TELT, e su progetti ancora in fase di studio, come le nuove linea AV in Sicilia, oggi già diventate siti attivi di produzione e costruzione.
Le società organizzatrici ed i partecipanti hanno quindi ringraziato Lorenzo Orsenigo, Presidente di Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) per la sua Key-note lecture sul tema della seconda metà della giornata, dedicata appunto alla sostenibilità declinata nelle grandi infrastrutture: rilevante apprendere quanto i decisori politici ed i committenti sentano pressante ed urgente il confronto con progettisti, imprese e fornitori sul tema, e quanto gli strumenti di quaderni tecnici, linee guida e proposte per adeguamento normativo possano essere la base di un dialogo più efficace e veloce, in favore di tutto il settore delle costruzioni.
La giornata si è conclusa con l’usuale visita guidata ai laboratori materiali della Facoltà di Ingegneria, guidata dal team del professor Plizzari, per coloro che avevano opzionato la partecipazione all’atto dell’iscrizione in presenza.
SI ringraziano gli sponsor, qui di seguito elencati in ordine alfabetico, per il fondamentale sostegno apportato alla buona riuscita dell’evento, oltre che i relatori presenti e tutti i partecipanti: AB Tunneling ,ATP, Beakert, Digitalnology, Impreservice, La Matassina, Mapei, Progress Group, Systra, Tecne.
Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Ingegneria Strutturale
Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.
Prefabbricati
I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....
Tunnel e Gallerie
News e approfondimenti riguardanti il tema delle gallerie e delle costruzioni in sotterraneo: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp