Riqualificazione Energetica | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | Isolamento Termico | Ristrutturazione | Serramenti | Risparmio Energetico | EURAC RESEARCH – ISTITUTO PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Data Pubblicazione:

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

L’edificio e il suo contesto storico

L'edificio, situato nel centro storico di Bolzano, risale alla fine degli anni Venti e fu costruito dalle Ferrovie dello Stato Italiane per i loro operai, che acquisirono gli appartamenti a partire dal 1960, dando vita così a un condominio di 35 unità.

L'edificio non è formalmente sotto vincolo delle Belle Arti, ma presenta numerose caratteristiche ed elementi architettonici degni di essere conservati. A parte l’installazione di un impianto di riscaldamento a gas autonomo, l’appartamento oggetto del nostro risanamento non ha praticamente subito alcun intervento energeticamente rilevante fino al 2005.

  

Fig.1: Vista dell’edifico dal cortile interno
Fig.1: Vista dell’edifico dal cortile interno (Credits: Alexandra Troi Eurac Research)

  

Upgrade energetico degli infissi


Quando gli attuali proprietari hanno rilevato l'appartamento nel 2017, per prima cosa hanno ristrutturato gli infissi: le originali finestre a cassonetto a bocca di lupo potevano diventare energeticamente più performanti e raggiungere un Uw complessivo di 1,05 W/m²K grazie al recupero del telaio originale in legno distorto e la sostituzione dei vetri interni con doppi vetri (alesando il telaio originale e aggiungendo un listello in legno).

  

Fig. 2: Sezione della finestra a cassonetto prima (a) e dopo (b) l'adeguamento.
Fig. 2: Sezione della finestra a cassonetto prima (a) e dopo (b) l'adeguamento. (Credits: Daris Richter)

    

La difficoltà maggiore è stata affrontare il problema della tenuta della finestra esterna in condizioni di pioggia battente, tenuta che non poteva essere garantita dal serramentista.

I proprietari a questo punto hanno optato per una soluzione storica, ovvero l'aggiunta di un listello di legno nel cassonetto che consente la raccolta dell’acqua, che in casi rari di pioggia estremamente forte dovrà essere asciugata con un panno dall’interno. A distanza di sette anni, le finestre sono ancora oggi in perfetta forma, il che dimostra che la tenuta alla pioggia battente è stata migliore di quanto previsto.

Infine, sono state riparate anche le persiane in legno, elemento importante per il comfort durante il clima estivo di Bolzano.

  

Fig. 3: Finestra del soggiorno, “bocca di lupo”, sigillatura fresata e persiane chiuse che lasciano comunque entrare un po' di luce.
Fig. 3: Finestra del soggiorno, “bocca di lupo”, sigillatura fresata e persiane chiuse che lasciano comunque entrare un po' di luce. (Credits: Dagmar Exner, Eurac Research)

   

I valori U delle finestre originali e di quelle ristrutturate sono stati determinati seguendo la norma EN 10077-1 per il calcolo di Uw da Ug e Uf e combinando i due strati della finestra (interno ed esterno) e la norma EN 10077-2 per il calcolo di Uf con metodo numerico.

In relazione a questi calcoli, piuttosto complessi per i non addetti ai lavori, i riceratori Eurac Research hanno implementato degli strumenti di calcolo molto utili per valutare la trasmittanza termica e il potenziale di risparmio energetico delle finestre storiche.

Il bilancio energetico dopo il retrofit è nella maggior parte dei casi vicino allo zero o addirittura negativo e il risparmio complessivo ammonta a circa 750 kWh/a (calcolo documentato nella tesi di D.L Richter1).

I ricercatori hanno inoltre eseguito un Blower Door test su una finestra campione, che ha dato come risultato 3,5 m³/(h m²) a 100 Pa in classe 3 secondo EN 12207, un risultato che sfiora addirittura la classificazione migliore, la classe 4, per ottenere la quale sarebbe stato necessario un valore massimo di 3 m³/(h m²).

TI PORTEBBE INTERESSARE Serramenti: come si determinano la permeabilità all'aria, la tenuta all'acqua e la resistenza al vento secondo normativa
Una guida relativa alle prove fisiche da eseguire sui serramenti per determinare, secondo normativa, le caratteristiche di permeabilità all'aria, tenuta all'acqua e resistenza al carico del vento.

     

Aggiunta del sistema di ventilazione e isolamento di pareti e soffitto

Considerando la complessità di intraprendere interventi di questa portata ad un livello condominiale, i proprietari hanno deciso di procedere autonomamente con il passo successivo verso il miglioramento energetico del loro appartamento.

Le pareti in mattoni pieni spesse 60 cm sono state isolate internamente con 16 cm di isolamento in fibra di legno, ottenendo un valore U di 0,2 W/m²K e il soffitto verso il sottotetto è stato isolato con 20 cm, con un valore U di 0,16 W/m²K.

La scelta del materiale isolante e dello spessore è stata guidata dalla simulazione igrotermica e la decisione per la fibra di legno è stata infine dovuta anche alla capacità di questo materiale di agire da ”serbatoio“ per l ’assorbimento e lo stoccaggio della CO2.

  

Fig. 4: Planimetria dell’appartamento e dettagli dell‘isolamento interno: La realizzazione di un isolamento interno ha portato in questo caso ad una perdita di spazio interno totale di 4m2 valore più che accettabile se si considera l’ampia metratura e altezza dei vari vani.
Fig. 4: Planimetria dell’appartamento e dettagli dell‘isolamento interno: La realizzazione di un isolamento interno ha portato in questo caso ad una perdita di spazio interno totale di 4m2 valore più che accettabile se si considera l’ampia metratura e altezza dei vari vani. (Credits: In-arte Probitzer & Tengler Architekten)

E' possibile scaricare la planimetria in PDF tra glia Allegati.

Tutti i ponti termici sono stati calcolati con i software Delphin2 o ThermCalc3 . I valori in parte negativi sono dovuti al fatto che la parete interna è in alcuni punti a contatto con il muro esterno, facendo registrare una perdita maggiore rispetto al calcolo (perdite complessive totali 6,6 W/K).

Il valore fRsi, - fondamentale dal punto di vista del comfort e della salubrità dell’edificio - per le pareti interne che toccano le pareti esterne è di 0,714 o 0,777 (il valore minimo a Bolzano si attesta a 0,587), quindi il rischio di muffa è escluso.

 

Tabella 1 e 2: Distribuzione delle perdite (sinistra) e bilancio energetico determinato con ProCasaClima (destra).
Tabella 1 e 2: Distribuzione delle perdite (sinistra) e bilancio energetico determinato con ProCasaClima (destra). (Credits: Alexandra Troi, Eurac Research)

    

Per verificare i valori calcolati, l'impianto di riscaldamento è stato acceso per una settimana lo scorso gennaio (con termostati per raggiungere ~16°C) e le letture sul contatore del gas hanno mostrato un consumo di 12,65 m³ e rispettivamente 126,5 kWh in 147 h.

Considerando le temperature di quei giorni, prese dalla stazione meteo locale, l’irraggiamento solare ai diversi orientamenti e il rendimento impianto calcolato con il software CasaClima si ottiene un fabbisogno energetico finale di 133,7 kWh - e il valore misurato è effettivamente inferiore del 7%.

Il calcolo PHPP permette anche di stimare il comfort estivo: senza un'adeguata ventilazione notturna, il tempo di surriscaldamento salirebbe al 22%.

Con la ventilazione notturna si riduce a meno dell'1%. Ipotizzando uno scenario di cambiamento climatico con +1,5 K, il surriscaldamento sarebbe del 33% senza ventilazione notturna, del 3,3% con la ventilazione incrociata (una finestra aperta per lato) e del 2% (due finestre aperte per lato). La domanda di riscaldamento in inverno diminuirà da 32 kWh/m²a a 27 kWh/m²a.

...CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO NEL PDF.


L'elaborazione dei dati è stata finanziata dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del consorzio iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (PNRR, Missione 4 Componente 2, Investimento 1.5 D.D. 1058 23/06/2022, ECS_00000043 - Spoke1, RT3, CUP I43C22000250006). Le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea, né l'Unione Europea può essere ritenuta responsabile per essi.


Nel poster presente in ALLEGATO sono presenti tabelle e grafici di approfondimento per quanto riguarda la questione del calcolo dei ponti termici.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Allegati

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la...

Scopri di più

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre...

Scopri di più

Serramenti

Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.

Scopri di più

Leggi anche