Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design
La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.
Eleganza e funzionalità: porte filo muro o con stipiti per la tua casa?
Sempre più spesso, quando i clienti affrontano la fase di ristrutturazione, una delle prime domande che pongono riguarda la scelta tra porte filo muro e porte con cornici. È una decisione fondamentale, perché influisce non solo sull'estetica, ma anche sulla funzionalità degli spazi. Come tecnico consulente, il compito per il progettista è aiutarli a capire quale delle due opzioni si adatta meglio alle loro esigenze e al tipo di stile che desiderano ottenere.
Ogni progetto è unico, e la scelta delle porte deve rispecchiare il carattere e l’atmosfera che si vuole creare. Se, per esempio, il cliente chiede di creare un ambiente moderno in stile nordico, con spazi luminosi e toni neutri, la porta filo muro è spesso la soluzione ideale. Questo tipo di porta, infatti, si integra perfettamente con le pareti, creando un effetto di continuità che dona un aspetto sobrio e minimalista, tipico degli interni nordici.
D’altra parte, se il progetto prevede uno stile più eclettico e vivace, come quello Boho, il consiglio è quello di optare per le porte con cornici. In questi casi, l’elemento decorativo è fondamentale, e una porta con una cornice ben definita – che può essere in legno, metallo o altri materiali – aggiunge personalità e carattere all’ambiente. Il risultato finale è un design più strutturato, che gioca sulle linee e sui contrasti, creando un’atmosfera accogliente e ricca di dettagli.
Un’altra questione cruciale è la scelta del materiale per le ante. Quando i clienti chiedono un consiglio, in base al loro stile e alle loro necessità, suggerisco spesso il legno per chi cerca calore e accoglienza.
Il legno, oltre a essere versatile e perfetto per entrambi gli stili, offre anche prestazioni eccellenti in termini di isolamento acustico e termico, garantendo il comfort in ogni ambiente.
D’altra parte, se l’obiettivo è massimizzare la luce naturale e dare un tocco di eleganza, una porta in vetro potrebbe essere la soluzione perfetta. Senza cornici, il vetro lascia entrare più luce, creando un’atmosfera ariosa e luminosa, ma con cornici in legno o metallo può diventare un elemento di design raffinato e contemporaneo.

LEGGI ANCHE: Il potere cromatico: la psicologia del colore nell’interior design
Minimalismo e modernità: porte filo muro
Per chi cerca uno stile contemporaneo e minimalista le porte filo muro sono una scelta perfetta. Caratterizzate dall’assenza di cornici e stipiti tradizionali, queste porte sono integrate direttamente nel muro, creando un effetto di continuità tra la parete e la porta stessa.
Questo design conferisce un aspetto pulito e sobrio, che si adatta perfettamente a spazi moderni, dove l’eleganza risiede nella semplicità. Nel contempo, l’opulenza e la ricchezza delle case più classiche, possono sembrare inizialmente in contrasto con le porte battenti a filo muro, con la loro eleganza minimalista e il design essenziale.


L’estrema versatilità di questo tipo di porta consente una personalizzazione completa, grazie alla vasta gamma di materiali, finiture e colori disponibili. Inoltre, l'installazione è possibile su pareti con uno spessore minimo di 90 mm, adattandosi così a diverse tipologie di costruzione, comprese le pareti più spesse tipiche degli edifici storici.
Le porte scorrevoli filo muro sono una soluzione particolarmente innovativa per l'ottimizzazione degli spazi in contesti urbani, come appartamenti di piccole dimensioni o bagni compatti, dove ogni centimetro è fondamentale. Questi sistemi permettono di ottenere una perfetta gestione degli spazi senza compromettere l'estetica.
Il controtelaio, studiato appositamente per pareti in intonaco o cartongesso, consente un’installazione agevole e precisa.
Infine, il modello filo muro, essendo concepito per integrarsi perfettamente con la parete, suggerisce generalmente di verniciarlo e di trattare i profili in alluminio con lo stesso colore della parete circostante. In questo modo, si ottiene una continuità visiva che accentua l'effetto di uniformità e minimalismo, conferendo eleganza e discrezione a ogni ambiente.

Eleganza classica e raffinata: porte con cornici
Le porte con cornici rappresentano una scelta ideale per chi desidera conferire agli ambienti un carattere classico e ricercato, pur mantenendo un alto livello di funzionalità. L’integrazione di stipiti e cornici conferisce alla porta una struttura ben definita, creando un distacco visivo netto tra la parete e l’elemento portante. Questo dettaglio non solo esalta l’estetica dell’ingresso, ma ne sottolinea anche la funzionalità, valorizzando l’intero ambiente.
Le porte battenti con cornici, in particolare, sono un elemento intramontabile, che non passa mai di moda. La loro apertura, sia verso l'interno che verso l'esterno, è un classico che si adatta facilmente a molteplici stili e configurazioni di spazio. Queste porte sono perfette per chi apprezza un design solido, senza tempo e al contempo versatile.
Possono essere realizzate in vari materiali, come legno tamburato, vetro o alluminio, che ne arricchiscono ulteriormente l’aspetto e ne ampliano le possibilità di adattamento a differenti contesti architettonici.
D’altro canto, le porte scorrevoli con stipiti offrono una soluzione particolarmente vantaggiosa per ottimizzare lo spazio. Questo tipo di porta, priva di un’apertura tradizionale, è l'ideale per ambienti più piccoli o per stanze dove è necessario sfruttare ogni centimetro disponibile.
Nonostante la loro funzionalità pratica, le porte scorrevoli non rinunciano a un design elegante, in grado di creare un impatto visivo significativo. La possibilità di separare o, viceversa, aprire due ambienti consente di gestire lo spazio in maniera polifunzionale, amplificando visivamente l’ambiente e conferendo maggiore flessibilità all’organizzazione degli spazi.
Inoltre, un aspetto interessante di questo tipo di soluzione è che, grazie alla loro capacità di adattarsi a diverse necessità, le porte scorrevoli possono essere utilizzate per ottimizzare anche spazi complessi, dove le dimensioni e la configurazione dell’ambiente richiedono soluzioni particolarmente intelligenti. In ambienti moderni, questa tipologia di porta può essere utilizzata per separare diverse zone della casa, senza sacrificare l’aspetto estetico, mantenendo un’atmosfera di leggerezza visiva.

..Continua la lettura nel PDF.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Porte e Chiusure
Tipologie, caratteristiche, metodi di installazione e di manutenzione e normativa di riferimento per porte e chiusure, elementi importanti di progetti architettonici e di design.

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp