Rispondi a 10 domande sulla Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni
L'Economia Digitale sta facendo irruzione nel Settore delle Costruzioni in quasi tutti i Paesi Europei.
Essa minaccia (o promette) di creare profondi sconvolgimenti a livello dei quadri giuridici e contrattuali, nonché economici e finanziari, proponendo un vero e proprio cambio di paradigma per i Mercati.
Al contempo, però, molti sono i fattori ostativi che essa è destinata a incontrare presso un Comparto che tradizionalmente è sprovvisto di una cultura industriale.
Le domande qui proposte cercano di mettere in luce i vincoli e le possibilità che si prospettano per il Mercato Domestico.
Angelo Luigi Camillo Ciribini, DICATAM, Università degli Studi di Brescia e ITC CNR
Ecco le domande:
- Per la diffusione del Building Information Modelling, quanto è necessario che la frammentazione dimensionale delle committenze, degli studi professionali, delle organizzazioni imprenditoriali sia contrastata? Esiste la possibilità di creare Filiere e Distretti Produttivi tra Off Site e On Site con cultura industriale a partire dalle MPI?
- Possono la nozione di Collaborazione o quella di Integrazione, che sono sinonimi di estensione delle corresponsabilità, attecchire in un contesto in cui CNAPPC, CNI, CNGeGl, OICE, si scontrano sulle competenze in sede giudiziaria e in sede nominale? In che misura lo Smart Housing trasforma il concetto di prodotto immobiliare? Come l'Offerta Professionale si pone nei confronti del Paradigma dell'Anticipazione e dell'Optioneering?
- Il Codice Appalti riuscirà a sottrarsi dall'ideologia del Design-Bid-Build, che rappresenta la quintessenza della sequenzialità? Come si diffonderà il PPP? Che influenza avranno il Life Cycle e la Servitization?
- Si può seriamente immaginare un processo gestionale efficiente con una debolezza strutturale della Domanda Pubblica e Privata in fatto di Programme & Project Management, a partire da Feasibility e Brief?
- Come si rapportano BIM/GIS, Smart City, Rigenerazione Urbana e Investimenti Infrastrutturali?
- In che modo si può offrire evidenza oggettiva alle Istituzioni Finanziarie in merito alla capacità del BIM di mitigare i rischi di default? Come creare in Italia Knowledge-Based Organization?
- Come ci si relaziona al tentativo dei Grandi Player informatici di costituire un Ecosistema Digitale tra BIM/GIS, Mixed Reality, Internet of Buildings, Additive Manufacturing, ecc.?
- Che nessi sussistono tra Economia Circolare ed Economia Digitale a partire dalla Riqualificazione Urbana? Quali logiche di Interazione tra Stakeholder Tradizionali, ICT Company, Public Utility e Financial Arranger?
- Come supportare il Governo nella definizione di una strategia per la Digital Built Italy?
- Come facilitare la costituzione di una Piattaforma Nazionale sulla Digitalizzazione che coinvolga tutte le Rappresentanze?